Estetica e utilizzo
- Pagina 1 : Una cascata di lettori MP3 firmati Trekstor
- Pagina 2 : i.Beat Classico
- Pagina 3 : Estetica e utilizzo
- Pagina 4 : Prova di ascolto
- Pagina 5 : i.Beat Organix
- Pagina 6 : Estetica e utilizzo
- Pagina 7 : Prova di ascolto
- Pagina 8 : i.Beat Cebrax
- Pagina 9 : Estetica e utilizzo
- Pagina 10 : Prova di ascolto
- Pagina 11 : i.Beat Mood
- Pagina 12 : Estetica e utilizzo
- Pagina 13 : Prova di ascolto
- Pagina 14 : i.Beat Vision
- Pagina 15 : Estetica e utilizzo
- Pagina 16 : Prova di ascolto
- Pagina 17 : Conclusioni
Estetica e utilizzo
Tra tutti i lettori provati il Mood è quello dall’aspetto più giovanile, con una scocca di colore grigio e azzurro. La peculiarità di questo lettore è la mancanza di un pad o joystick multidirezionale per il controllo del flusso musicale e la navigazione tra i menù. Tutto è gestito tramite i pulsanti posti su entrambi i bordi del dispositivo. Su quello superiore troviamo il pulsante play/stop, i comandi per la selezione delle tracce audio e quello per accedere al menù. Sul lato opposto sono invece posizionati i comandi del volume, quello per la registrazione e il tasto hold.
Le dimensioni sono pari a 72x28x19mm, mentre il peso è di 22 grammi, esclusa la batteria.
Il display è di tipo OLED a due colori, risoluzione da 128×64 pixel e 4 linee di testo, come quello utilizzato per i modelli “Classico” e “Organix”. Dal modello Cebrax eredita invece l’alimentazione a singola batteria AAA, che offre un’autonomia di circa 12 ore.
L’assenza di un joystick e di un pad multidirezionale influenza negativamente l’ergonomia, e sarà necessario più tempo per imparare a destreggiarsi nel menù. Tuttavia, ciò potrebbe essere un punto positivo per chi vuole utilizzarlo senza doverlo guardare, magari mentre si fa del sano sport; una volta memorizzata la posizione dei tasti, controllare la riproduzione dei brani e del volume diventerà semplicissimo.
Anche in questo caso non abbiamo riscontrato alcun problema di ricezione radio e riproduzione radio, ma la registrazione vocale viene effettuata in formato WAV, soluzione che si traduce in uno spreco di memoria.
- Pagina 1 : Una cascata di lettori MP3 firmati Trekstor
- Pagina 2 : i.Beat Classico
- Pagina 3 : Estetica e utilizzo
- Pagina 4 : Prova di ascolto
- Pagina 5 : i.Beat Organix
- Pagina 6 : Estetica e utilizzo
- Pagina 7 : Prova di ascolto
- Pagina 8 : i.Beat Cebrax
- Pagina 9 : Estetica e utilizzo
- Pagina 10 : Prova di ascolto
- Pagina 11 : i.Beat Mood
- Pagina 12 : Estetica e utilizzo
- Pagina 13 : Prova di ascolto
- Pagina 14 : i.Beat Vision
- Pagina 15 : Estetica e utilizzo
- Pagina 16 : Prova di ascolto
- Pagina 17 : Conclusioni
Indice
- 1 . Una cascata di lettori MP3 firmati Trekstor
- 2 . i.Beat Classico
- 3 . Estetica e utilizzo
- 4 . Prova di ascolto
- 5 . i.Beat Organix
- 6 . Estetica e utilizzo
- 7 . Prova di ascolto
- 8 . i.Beat Cebrax
- 9 . Estetica e utilizzo
- 10 . Prova di ascolto
- 11 . i.Beat Mood
- 12 . Estetica e utilizzo
- 13 . Prova di ascolto
- 14 . i.Beat Vision
- 15 . Estetica e utilizzo
- 16 . Prova di ascolto
- 17 . Conclusioni