logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Uribu, il social network italiano per segnalare i soprusi

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Uribu, il social network italiano per segnalare i soprusi

di Dario D'Elia martedì 29 Novembre 2011 16:52
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov

Uribu è nuova piattaforma online per segnalare soprusi quotidiani, in completo anonimato. Lo spirito sembra essere quello di “Striscia la notizia” con la differenza che in questo caso la sola protagonista è la cittadinanza.

“Se per te l’abbandono di un cane, il maltrattamento di un disabile, la sosta su uno scivolo del marciapiede o un semplice autista che non rispetta le fermate pubbliche e altri milioni di esempi sono azioni normali, chiudi pure questo sito. In caso contrario se credi che il rispetto, la giustizia siano fondamentali rimani pure e aspetta la nascita di Uribu”, si legge nella homepage del sito.

Uribu

In una recente intervista realizzata da Linkiesta ai fondatori del progetto, si scopre che si tratta di giovani tra i 17 e 23 anni: Andrea, Carlo, Alessio e Andr3a92. “In Uribu si possono segnalare in maniera del tutto anonima soprusi o malfunzionamenti di servizi pubblici e privati. Esistono specifici form dedicati ognuno ad assolvere alle segnalazioni inerenti una specifica area tematica: ad esempio quelli per i trasporti pubblici, quello per la Sanità , per l’istruzione o per le infrazioni stradali, come un SUV che parcheggia su uno scivolo per disabili, e così via”, hanno spiegato i quattro sviluppatori. In pratica si potranno condividere foto e video di ogni indecenza, magari con la speranza che le autorità possano agire in qualche modo. Il tutto affidandosi a una semplice interfaccia grafica, basata su categorie, integrata con Google Map.

La completa operatività del sito è stata prevista per metà dicembre, finanziamenti permettendo. Già perché per i server stanno facendo tutto da soli. ” Ci piacerebbe poter avere il sostegno di qualcuno come Diego della Valle, un imprenditore che ha sempre mostrato un grande interesse verso i giovani”, hanno aggiunto. Insomma, l’idea è quella di avere un mecenate e poi copiare Wikipedia e Wikileaks, affidandosi alle micro-donazioni Paypal.

“Uribu nasce in un periodo molto difficile per l’Italia. Un periodo dove molto spesso a rimetterci per gli sbagli fatti da altri sono proprio la maggior parte dei cittadini, che possono solo piegarsi e abbassare la testa. Per questo Uribu è un sito di denuncia. Denuncia di tutto quello che ci accade di negativo ogni giorno. È una civetta che sta ferma, guarda, ascolta, ma poi racconta e dice la sua. Uribu vuole cambiare il concetto del diritto, dell’uguaglianza e della giustizia sul web: se ti hanno tolto la parola fino ad ora è arrivato il momento di riprendertela”.

Aggiornamento. Abbiamo contattato Andrea dei “Quattro Moschettieri” ed è stato gentilissimo nello spiegarci ogni dettaglio. Per prima cosa bisogna dire che hanno sottovalutato ogni rischio legato alla violazione delle norme sulla privacy. Nella lunga chiacchierata ci siamo sentiti quasi dei fratelli maggiori. Li abbiamo convinti a meditare sull’eventuale introduzione di strumenti di filtro. Sarebbe stato troppo pericoloso lasciar pubblicare agli utenti foto o filmati diffamanti, con volti e targhe dei veicoli in bella vista. In secondo luogo bisogna rilevare che più volte Andrea ha parlato del senso democratico della Rete e dell’hacking etico, come se fossero questi i veri motori del progetto.

Insomma, questi ragazzi sono mossi da uno spirito nobile e hanno grandi competenze nello sviluppo. Non sappiamo se alla fine la loro piattaforma verrà alla luce, ma siamo certi che sentiremo parlare delle loro prossime avventure. La stoffa c’è, l’etica si farà .

di Dario D'Elia
martedì 29 Novembre 2011 16:52
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta