logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Sicurezza

Utenti iPhone e iPad sotto attacco: è una truffa ma ci cascano in tanti

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Sicurezza

Utenti iPhone e iPad sotto attacco: è una truffa ma ci cascano in tanti

di Giancarlo Calzetta venerdì 17 Luglio 2015 16:27
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hacking
  • Malware
  • Sicurezza

Un po' di tempo fa, circolava su Internet una barzelletta in cui un virus si presentava come "virus bulgaro" e spiegava che dato che in Bulgaria non avevano le capacità tecniche per realizzare veri virus funzionante, questo aveva bisogno della collaborazione degli utenti per continuare a esistere. Chiedeva quindi di essere mandato a degli amici e di cancellare tutto il disco fisso, ringraziando alla fine per la collaborazione.

L'ondata di truffe che sta colpendo gli utenti iOS di Stati Uniti e Regno Unito funziona con una logica simile: mentre si naviga su Internet, appare un pop-up, difficile da chiudere, in cui si legge che c'è stato un crash in iOS e di contattare immediatamente il supporto per risolvere il problema.

FakeCrash
Il numero segnalato in basso cambia spesso, ma sembra che risponda sempre la stessa società (all'interno della stessa nazione).

Vengono forniti una serie di numero di telefono da chiamare. A uno di questi, contattato dal The Telegraph, risponde un addetto che si qualifica come facente parte della "iOS Security" e dichiara di lavorare per un "fornitore di sicurezza di Apple".

L'operatore ha chiesto il numero di serie dell'iPad, dichiarando che ci sarebbe stata da pagare una somma di denaro per sistemare il problema. Quando, in due occasioni, gli è stato chiesto un indirizzo fisico degli uffici della società per cui lavora o il sito internet dell'azienda, la linea è misteriosamente caduta.

Le prime segnalazioni di questo tipo di truffa risalgono al novembre dello scorso anno, negli USA e veniva chiesta una cifra compresa tra i 18 e i 90 dollari dagli operatori telefoni per "sistemare" il problema. Adesso che è sbarcata in Europa sembra che bastino 20 sterline.

Il concetto della truffa non è certo nuovo, ma in passato era più che altro sfruttato sui browser dei PC. I famigerati Scamware, infatti, sfruttavano pop-up simili a quello visto adesso per allertare gli utenti su inesistenti problemi nel loro sistema operativo e li spingevano a scaricare e installare dei programmi a pagamento.

Questi si rivelavano essere delle semplici interfacce dalla grafica accattivante corredate da un paio di pulsanti. Premendoli apparivano delle finte animazioni, per far vedere che il computer era impegnato (anche se in realtà non faceva nulla di utile), e alla fine un messaggio di "OK" rassicurava l'utente sul fatto che tutto fosse stato risolto.

Lo scamware ha rappresentato per molto tempo la più alta percentuale di truffe informatiche realizzate alle spalle degli utenti Mac, mentre su Windows era sì molto diffuso, ma parte del mucchio di minacce da fronteggiare ogni giorno.

In caso un vostro conoscente venisse in contatto con questo pop-up, fategli seguire questi tre semplici passi per liberarsi del problema:

  1. attivate la modalità aereo
  2. cancellate la cronologia e la cache di Safari
  3. aprite Safari e disabilitate la modalità aereo

Fatevi dare 20 sterline. 🙂

di Giancarlo Calzetta
venerdì 17 Luglio 2015 16:27
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hacking
  • Malware
  • Sicurezza
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta