Ergonomia e dotazione
- Pagina 1 : Videocamere HD: filmare in alta definizione
- Pagina 2 : Una rapida evoluzione
- Pagina 3 : L’alta definizione non la regala nessuno
- Pagina 4 : Sony HDR-HC1E : riprese professionali
- Pagina 5 : Ergonomia e dotazione
- Pagina 6 : In pratica
- Pagina 7 : Canon HV10: l’alta definizione nel palmo di una mano
- Pagina 8 : Ergonomia e dotazione
- Pagina 9 : In pratica
- Pagina 10 : Sony HDR-HC3E : la sorella minore
- Pagina 11 : Ergonomia e dotazione
- Pagina 12 : In pratica
- Pagina 13 : Sony HDR-SR1E: alta definizione su disco rigido
- Pagina 14 : Ergonomia e dotazione
- Pagina 15 : Anche su DVD
- Pagina 16 : In pratica
Ergonomia e dotazione
Se pensate che la HC1E sia troppo pesante e ingombrante, la HC3E è una valida alternativa. Molto compatta, scivola facilmente in qualsiasi tasca e farà la felicità di chi ama molto viaggiare. L’ergonomia è sostanzialmente identica, con i pulsanti distribuiti sul corpo macchina esattamente
alla stessa maniera, cosa che garantisce una grande facilità d’uso. Purtroppo è stato eliminato l’anello di regolazione sull’obiettivo, così come altre regolazioni, ma questo non deve scoraggiare la scelta di questa videocamera, soprattutto per chi è poco esperto di riprese e quindi utilizzerà quasi esclusivamente la modalità completamente automatica.
Come sempre sulle videocamere Sony, le regolazioni passano attraverso un touch-screen, che non ha nulla da invidiare a quello della sua sorella maggiore, infatti esso ha una diagonale identica e una risoluzione che è quasi il doppio di quella del display della HC1E (211.200 pixel contro 123.200). Il mirino invece ha una risoluzione inferiore rispetto a quello che monta la HC1E e inoltre non può essere né allungato né inclinato, cosa che può risultare fastidiosa durante una ripresa alla luce del sole.
L’obiettivo è quasi identico a quello della HC1E, anche se monta solo uno stabilizzatore digitale d’immagine. Avremmo sicuramente apprezzato uno stabilizzatore ottico, come quello della Canon HV10. Per fortuna, il coperchio della HC1E è stato abbandonato a favore di una molto più pratica tendina automatica.
La connettività farà felici i possessori di schermi HD, grazie alla presenza della famosa presa HDMI. È presente come sempre la presa S-video e una presa Firewire, indispensabile per trasferire i video su PC in vista di un seguente montaggio. Purtroppo è assente un software di montaggio aggiornato, per trattare le immagini in HD, così come è assente qualsiasi cavo, nonostante l’elevato prezzo di questa videocamera.
- Pagina 1 : Videocamere HD: filmare in alta definizione
- Pagina 2 : Una rapida evoluzione
- Pagina 3 : L’alta definizione non la regala nessuno
- Pagina 4 : Sony HDR-HC1E : riprese professionali
- Pagina 5 : Ergonomia e dotazione
- Pagina 6 : In pratica
- Pagina 7 : Canon HV10: l’alta definizione nel palmo di una mano
- Pagina 8 : Ergonomia e dotazione
- Pagina 9 : In pratica
- Pagina 10 : Sony HDR-HC3E : la sorella minore
- Pagina 11 : Ergonomia e dotazione
- Pagina 12 : In pratica
- Pagina 13 : Sony HDR-SR1E: alta definizione su disco rigido
- Pagina 14 : Ergonomia e dotazione
- Pagina 15 : Anche su DVD
- Pagina 16 : In pratica
Indice
- 1 . Videocamere HD: filmare in alta definizione
- 2 . Una rapida evoluzione
- 3 . L’alta definizione non la regala nessuno
- 4 . Sony HDR-HC1E : riprese professionali
- 5 . Ergonomia e dotazione
- 6 . In pratica
- 7 . Canon HV10: l’alta definizione nel palmo di una mano
- 8 . Ergonomia e dotazione
- 9 . In pratica
- 10 . Sony HDR-HC3E : la sorella minore
- 11 . Ergonomia e dotazione
- 12 . In pratica
- 13 . Sony HDR-SR1E: alta definizione su disco rigido
- 14 . Ergonomia e dotazione
- 15 . Anche su DVD
- 16 . In pratica