In conclusione..cosa abbiamo imparato?
- Pagina 1 : Voglio giocare a Oblivion! Meglio ATI o Nvidia?
- Pagina 2 : Test su Oblivion: non tutto fila liscio
- Pagina 3 : Le impostazioni
- Pagina 4 : Prestazioni di fascia bassa: Radeon X1600 XT e GeForce 6600 GT
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Prestazioni di fascia media : Radeon X1800 GTO e GeForce 7600 GT
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Prestazioni di fascia alta: Radeon X1900 XTX e GeForce 7900 GTX
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Le opzioni di qualità nel dettaglio: la Grande Foresta
- Pagina 11 : Quantitativi di memoria a confronto: 256 MB Vs 512 MB
- Pagina 12 : Vecchie glorie: ATI Radeon X850 XT PE e Nvidia GeForce 6800 Ultra
- Pagina 13 : Oblivion Multi-Threading: prestazioni Single vs Dual-Core
- Pagina 14 : Prestazioni pixel shading: ATI R520 Vs R580
- Pagina 15 : In conclusione..cosa abbiamo imparato?
In conclusione..cosa abbiamo imparato?
Mettete da parte le illusioni, Elder Scrolls IV: Oblivion è un test brutale per ogni PC. Persino le belve grafiche di Ati e Nvidia da 300 milioni di transistor non possono far fronte al capolavoro di Bethesda Softworks quando vengono impostati i dettagli massimi. Non preoccupatevi di quanto possa essere potente il vostro PC, dovrete rivedere le vostre aspettative in termini di frame rate e risoluzione dello schermo per raggiungere un compromesso accettabile.
Se vi aspettate di cavalcare attraverso il romanzesco mondo di Cyrodiil a 60 frame al secondo, sarete profondamente delusi. Altrettanto, se quello che volete è un’esperienza fluida, preparatevi ad avviare Oblivion a una risoluzione molto più bassa rispetto ad ogni altro gioco sul mercato. 1280*1024 è il limite per giocare fluidamente con le schede grafiche più veloci disponibili sul mercato.
Inoltre, se dobbiamo rintracciare l’origine delle basse prestazioni con Oblivion, dobbiamo ricercarle nel throughput vertex limitato sull’hardware attuale. Con l’arrivo delle prime architetture unificate si potrà bilanciare dinamicamente la potenza di processo in un chip 3D tra vertex, geometry e pixel shader, e per questo dovremmo vedere un’enome boost prestazionale.
Tuttavia, la buona notizia di oggi è che il motore di Oblivion è infinitamente scalabile e malleabile. Riducendo la distanze dell’erba del 30 percento o meno e riportando indietro i dettagli delle ombre di pochi click, avrete un buon guadagno prestazionale per quegli scenari particolarmente complessi. Inoltre, niente paura se il vostro sistema è ancora un single-core; i benefici prestazionali delle CPU dual-core sono marginali.
Ma chi vince tra ATI e Nvidia? Anche se non abbiamo testato ogni soluzione 3D sul mercato, abbiamo visto abbastanza per poter dimostrare che nelle prestazioni a singola scheda le GPU X1000 di Ati sono difficilmente superabili.
ATi ha un chiaro vantaggio su Nvidia nella Grande Foresta, dove ogni frame è un lusso. In teoria, le schede Radeon X1000 possono supportare anche l’HDR più l’antialiasing, anche se il risvolto della medaglia è sarà chiaramente una perdita in FPS.
Per quanto riguarda le configurazioni dual, tra SLI e CrossFire non c’è un indiscusso vincitore ma un paio di X1900 in configurazione CrossFire sono la scelta migliore per chi vuole giocare a risoluzioni ultra elevate. Solo ATi attualmente può fornire un frame rate accettabile a 2560×1600 con Oblivion.
Se siete già proprietari di una scheda grafica e una scheda madre SLI, comprate una seconda scheda video per aumentare il vostro framerate con Oblivion. Per molti videogiocatori è senz’altro una scelta più interessante rispetto l’acquisto di una nuova scheda high-end dal costo di 500 € ed oltre.
- Pagina 1 : Voglio giocare a Oblivion! Meglio ATI o Nvidia?
- Pagina 2 : Test su Oblivion: non tutto fila liscio
- Pagina 3 : Le impostazioni
- Pagina 4 : Prestazioni di fascia bassa: Radeon X1600 XT e GeForce 6600 GT
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Prestazioni di fascia media : Radeon X1800 GTO e GeForce 7600 GT
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Prestazioni di fascia alta: Radeon X1900 XTX e GeForce 7900 GTX
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Le opzioni di qualità nel dettaglio: la Grande Foresta
- Pagina 11 : Quantitativi di memoria a confronto: 256 MB Vs 512 MB
- Pagina 12 : Vecchie glorie: ATI Radeon X850 XT PE e Nvidia GeForce 6800 Ultra
- Pagina 13 : Oblivion Multi-Threading: prestazioni Single vs Dual-Core
- Pagina 14 : Prestazioni pixel shading: ATI R520 Vs R580
- Pagina 15 : In conclusione..cosa abbiamo imparato?
Indice
- 1 . Voglio giocare a Oblivion! Meglio ATI o Nvidia?
- 2 . Test su Oblivion: non tutto fila liscio
- 3 . Le impostazioni
- 4 . Prestazioni di fascia bassa: Radeon X1600 XT e GeForce 6600 GT
- 5 . Pag 2
- 6 . Prestazioni di fascia media : Radeon X1800 GTO e GeForce 7600 GT
- 7 . Pag 2
- 8 . Prestazioni di fascia alta: Radeon X1900 XTX e GeForce 7900 GTX
- 9 . Pag 2
- 10 . Le opzioni di qualità nel dettaglio: la Grande Foresta
- 11 . Quantitativi di memoria a confronto: 256 MB Vs 512 MB
- 12 . Vecchie glorie: ATI Radeon X850 XT PE e Nvidia GeForce 6800 Ultra
- 13 . Oblivion Multi-Threading: prestazioni Single vs Dual-Core
- 14 . Prestazioni pixel shading: ATI R520 Vs R580
- 15 . In conclusione..cosa abbiamo imparato?