Le impostazioni
- Pagina 1 : Voglio giocare a Oblivion! Meglio ATI o Nvidia?
- Pagina 2 : Test su Oblivion: non tutto fila liscio
- Pagina 3 : Le impostazioni
- Pagina 4 : Prestazioni di fascia bassa: Radeon X1600 XT e GeForce 6600 GT
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Prestazioni di fascia media : Radeon X1800 GTO e GeForce 7600 GT
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Prestazioni di fascia alta: Radeon X1900 XTX e GeForce 7900 GTX
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Le opzioni di qualità nel dettaglio: la Grande Foresta
- Pagina 11 : Quantitativi di memoria a confronto: 256 MB Vs 512 MB
- Pagina 12 : Vecchie glorie: ATI Radeon X850 XT PE e Nvidia GeForce 6800 Ultra
- Pagina 13 : Oblivion Multi-Threading: prestazioni Single vs Dual-Core
- Pagina 14 : Prestazioni pixel shading: ATI R520 Vs R580
- Pagina 15 : In conclusione..cosa abbiamo imparato?
Le impostazioni
Oblivion offre un’ampia gamma di opzioni per la configurazione grafica. La cattiva notizia è che molte di queste opzioni andranno a inficiare sul frame rate se le imposterete al massimo. Fortunatamente, il motore del gioco è altamente flessibile, e può essere configurato per lavorare su molti sistemi, pagando il prezzo della qualità d’immagine.
Per la nostra comparativa di processori video, abbiamo creato una configurazione che ci fornisca un ragionevole punto d’incontro tra il rendere giustizia alla bellezza grafica del gioco e una fluidità di movimento. Coloro che intendono giocare di media a 60 FPS dovranno rivedere le loro aspettative con Oblivion.
Persino con un hardware molto più potente, il rendering delle aree più complesse è quasi impossibile con le impostazioni a qualità elevata. Abbiamo inoltre creato un profilo a qualità ridotta per testare i processori entry level scelti per i test, l’Nvidia Geforce 6600 GT e la Radeon X1600 XT di ATi. Ultimo, ma non per importanza, ogni processore grafico e piattaforma multi-GPU è stata testata con tutte e tre le modalità di luce di Oblivion: HDR, Bloom e Standard.
Per quanto riguarda la risoluzione dello schermo, abbiamo scelto la risoluzione nativa più popolare sugli schermi LCD (utilizzarne una non nativa avrebbe comportato seri problemi in termini di chiarezza e luminosità) spaziando da 1280×1024 fino all’elevatissima risoluzione del 3007WFP di Dell che tocca i 2560×1600. Le eccezioni sono state fatte per i prodotti grafici di fascia bassa, che sono stati testati a 1024*768 in modo da raggiungere un frame rate adeguato.
Opzioni Qualità d’immagine Oblivion | Alta Qualità | Qualità ridotta |
---|---|---|
Textures | Large | Medium |
Tree fade | 90% | 90% |
Actor fade | 50% | 25% |
Item fade | 50% | 25% |
Object fade | 50% | 25% |
Grass distance | 50% | 25% |
View distance | 100% | 100% |
Distant lands | On | On |
Distant buildings | On | On |
Distant trees | On | On |
Interior shadows | 50% | 50% |
Exterior shadows | 50% | 50% |
Self shadows | Off | Off |
Shadows on grass | On | Off |
Tree canopy shadows | On | Off |
Shadow filtering | High | Off |
Specular distance | 100% | 100% |
Water detail | On | On |
Water reflections | On | On |
Water ripples | On | On |
Window reflections | On | On |
Blood decals | High | High |
- Pagina 1 : Voglio giocare a Oblivion! Meglio ATI o Nvidia?
- Pagina 2 : Test su Oblivion: non tutto fila liscio
- Pagina 3 : Le impostazioni
- Pagina 4 : Prestazioni di fascia bassa: Radeon X1600 XT e GeForce 6600 GT
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Prestazioni di fascia media : Radeon X1800 GTO e GeForce 7600 GT
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Prestazioni di fascia alta: Radeon X1900 XTX e GeForce 7900 GTX
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Le opzioni di qualità nel dettaglio: la Grande Foresta
- Pagina 11 : Quantitativi di memoria a confronto: 256 MB Vs 512 MB
- Pagina 12 : Vecchie glorie: ATI Radeon X850 XT PE e Nvidia GeForce 6800 Ultra
- Pagina 13 : Oblivion Multi-Threading: prestazioni Single vs Dual-Core
- Pagina 14 : Prestazioni pixel shading: ATI R520 Vs R580
- Pagina 15 : In conclusione..cosa abbiamo imparato?
Indice
- 1 . Voglio giocare a Oblivion! Meglio ATI o Nvidia?
- 2 . Test su Oblivion: non tutto fila liscio
- 3 . Le impostazioni
- 4 . Prestazioni di fascia bassa: Radeon X1600 XT e GeForce 6600 GT
- 5 . Pag 2
- 6 . Prestazioni di fascia media : Radeon X1800 GTO e GeForce 7600 GT
- 7 . Pag 2
- 8 . Prestazioni di fascia alta: Radeon X1900 XTX e GeForce 7900 GTX
- 9 . Pag 2
- 10 . Le opzioni di qualità nel dettaglio: la Grande Foresta
- 11 . Quantitativi di memoria a confronto: 256 MB Vs 512 MB
- 12 . Vecchie glorie: ATI Radeon X850 XT PE e Nvidia GeForce 6800 Ultra
- 13 . Oblivion Multi-Threading: prestazioni Single vs Dual-Core
- 14 . Prestazioni pixel shading: ATI R520 Vs R580
- 15 . In conclusione..cosa abbiamo imparato?