Oblivion Multi-Threading: prestazioni Single vs Dual-Core
- Pagina 1 : Voglio giocare a Oblivion! Meglio ATI o Nvidia?
- Pagina 2 : Test su Oblivion: non tutto fila liscio
- Pagina 3 : Le impostazioni
- Pagina 4 : Prestazioni di fascia bassa: Radeon X1600 XT e GeForce 6600 GT
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Prestazioni di fascia media : Radeon X1800 GTO e GeForce 7600 GT
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Prestazioni di fascia alta: Radeon X1900 XTX e GeForce 7900 GTX
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Le opzioni di qualità nel dettaglio: la Grande Foresta
- Pagina 11 : Quantitativi di memoria a confronto: 256 MB Vs 512 MB
- Pagina 12 : Vecchie glorie: ATI Radeon X850 XT PE e Nvidia GeForce 6800 Ultra
- Pagina 13 : Oblivion Multi-Threading: prestazioni Single vs Dual-Core
- Pagina 14 : Prestazioni pixel shading: ATI R520 Vs R580
- Pagina 15 : In conclusione..cosa abbiamo imparato?
Oblivion Multi-Threading: prestazioni Single vs Dual-Core
Oblivion integra alcune delle tecnologie di rendering 3D più avanzate attualmente disponibili. Tuttavia, per quanto riguarda il software threading rimane un gioco della vecchia scuola. Il motore di gioco fa in qualche modo uso del multi threading, ma i benefici di un secondo core non sono così marcati come quelli visibili in Quake 4 beta patch. Il massimo beneficio prestazionale apportato dal processore dual-core è circa del 20 percento. Come dimostrano i benchmark, il secondo core non vi fornirà il boost prestazionale a cui tanto aspirate.
Prestazioni a seconda della memoria di sistema
Guardando i risultati, potrete pensare che non ci siano impatti rilevanti in Oblivion derivanti da un aumento della memoria di sistema. Ma i test non dicono tutto; infatti, il caricamento dei livelli con 1 GB di RAM è abbastanza lento, ma con 512 MB sarà di due o tre volte ancora più lento!
Una volta che siete nel gioco, non avrete gradi possibilità di movimento con poca RAM, in quanto sarete spesso affetti da scatti e caricamenti dall’hard disk. Per Oblivion assemblate quindi un sistema con almeno 1 GB di memoria.
- Pagina 1 : Voglio giocare a Oblivion! Meglio ATI o Nvidia?
- Pagina 2 : Test su Oblivion: non tutto fila liscio
- Pagina 3 : Le impostazioni
- Pagina 4 : Prestazioni di fascia bassa: Radeon X1600 XT e GeForce 6600 GT
- Pagina 5 : Pag 2
- Pagina 6 : Prestazioni di fascia media : Radeon X1800 GTO e GeForce 7600 GT
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Prestazioni di fascia alta: Radeon X1900 XTX e GeForce 7900 GTX
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Le opzioni di qualità nel dettaglio: la Grande Foresta
- Pagina 11 : Quantitativi di memoria a confronto: 256 MB Vs 512 MB
- Pagina 12 : Vecchie glorie: ATI Radeon X850 XT PE e Nvidia GeForce 6800 Ultra
- Pagina 13 : Oblivion Multi-Threading: prestazioni Single vs Dual-Core
- Pagina 14 : Prestazioni pixel shading: ATI R520 Vs R580
- Pagina 15 : In conclusione..cosa abbiamo imparato?
Indice
- 1 . Voglio giocare a Oblivion! Meglio ATI o Nvidia?
- 2 . Test su Oblivion: non tutto fila liscio
- 3 . Le impostazioni
- 4 . Prestazioni di fascia bassa: Radeon X1600 XT e GeForce 6600 GT
- 5 . Pag 2
- 6 . Prestazioni di fascia media : Radeon X1800 GTO e GeForce 7600 GT
- 7 . Pag 2
- 8 . Prestazioni di fascia alta: Radeon X1900 XTX e GeForce 7900 GTX
- 9 . Pag 2
- 10 . Le opzioni di qualità nel dettaglio: la Grande Foresta
- 11 . Quantitativi di memoria a confronto: 256 MB Vs 512 MB
- 12 . Vecchie glorie: ATI Radeon X850 XT PE e Nvidia GeForce 6800 Ultra
- 13 . Oblivion Multi-Threading: prestazioni Single vs Dual-Core
- 14 . Prestazioni pixel shading: ATI R520 Vs R580
- 15 . In conclusione..cosa abbiamo imparato?