logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
e-Gov

Non Google, non Facebook, Volunia vuole volare

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

e-Gov

Non Google, non Facebook, Volunia vuole volare

di Valerio Porcu mercoledì 8 Febbraio 2012 12:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Pagina 2: Non Google, non Facebook, Volunia vuole volare
  • Pagina 1 : Volunia, il Google all’italiana promette ma non mantiene
  • Pagina 2 : Non Google, non Facebook, Volunia vuole volare

Volunia però vuole offrire qualcosa in più rispetto a una “semplice” ricerca. Per esempio con la mappa del sito, che mostra la struttura di un sito come una sorta di città virtuale, a metà strada tra Farmville e l’inizio di una partita a Sim City. Divertente, ma poco di più: la mappa confonde tra diversi spazi del sito (tra categorie, tag, stanze del forum e altro), mettendoli tutti sullo stesso piano. Si può anche scegliere di visualizzare un sito per cartelle, come se si stesse usando Windows Explorer o Finder, cliccando su una delle cartelle si arriva alla categoria specifica. Non male, ma ancora una volta nulla per cui gridare al miracolo.

La mappa potrebbe migliorare se i gestori del sito preparassero una mappa dedicata a Volunia; un’ipotesi che si avvererà se e quando il progetto di Marchiori diventerà un punto di riferimento importante, e avrà senso per un webmaster investire risorse.

###old1400###old

Un altro aspetto curioso di Volunia è che non si esce mai dal frame del motore di ricerca. Quando si clicca su un risultato infatti resta sempre la barra degli strumenti in alto, e lo spazio dei messaggi a sinistra. Una scelta insolita in un’epoca dove vige una chiara legge non scritta che impone di lasciare all’utente quanti più pixel possibili. È possibile levare di torno la barra, in ogni caso.

La barra Volunia offre anche funzioni social, di cui Marchiori ha parlato con entusiasmo. Si può vedere chi è collegato e contattarlo, e partecipare alla discussione nell’area messaggi. In questo modo Volunia potrebbe essere un modo per stabilire nuovi contatti con persone che condividono i nostri interessi online – e uscire così dalla metaforica gabbia. Sempre dalla barra superiore si possono cercare contenuti multimediali dentro a un certo sito, dalle immagini ai video o ai documenti; una funzione ancora acerba (solo 18 immagini e 7 video su tomshw.it), ma sicuramente interessante.

Insomma, la prima impressione non è delle migliori, ma tutto si può migliorare. Passi per i risultati non perfetti, passi per l’abbinamento dei colori, passi per icone e font demodé. Solo una cosa ci sembra deprecabile, ed è l’abuso di spazio. Barre superiori e laterali non sono state abbandonate per capriccio, ma per rispetto verso l’utente. Volunia vuole innovare riesumando cose vecchie e abbandonate; non sappiamo chi potrebbe apprezzare tale scelta, forse una gallina?

Infine ma non ultimo c’è anche un problema di privacy: anche dopo aver effettuato il logout si può continuare a usare Volunia, perché a quanto pare i cookie restano attivi e il servizio continua a comportarsi come se si fosse registrati.

Leggendo in giro per la rete è praticamente impossibile trovare un post o un articolo che sia completamente positivo. Tutto andrà meglio in futuro: aumenteranno le pagine indicizzate, si potranno collegare Facebook, Twitter e Google+, e il “volo d’uccello” sarà più quello di un falco che quello di un pulcino. Vogliamo restare fiduciosi e non abbandonare l’ottimismo, perché Marchiori dopotutto ha contribuito a rendere Google ciò che è, perché gli investimenti – magari non altissimi – ci sono stati, perché in Italia un progetto simile è una rarità da proteggere. Vogliamo conservare la fiducia e credere che Volunia prenderà il volo e diventerà qualcosa di grande, forse perché dopotutto sentiamo il bisogno di una storia a lieto fine. Almeno una.

Pagina 2: Non Google, non Facebook, Volunia vuole volare
  • Pagina 1 : Volunia, il Google all’italiana promette ma non mantiene
  • Pagina 2 : Non Google, non Facebook, Volunia vuole volare

Indice

  • 1 . Volunia, il Google all’italiana promette ma non mantiene
  • 2 . Non Google, non Facebook, Volunia vuole volare
di Valerio Porcu
mercoledì 8 Febbraio 2012 12:30
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Italia Digitale
  • e-Gov
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta