Webcam e banda larga: accoppiata vincente
- Pagina 1 : Videoconferenza professionale con meno di 130€ con Logitech
- Pagina 2 : Guardami negli occhi
- Pagina 3 : Webcam e banda larga: accoppiata vincente
- Pagina 4 : Notevole aumento di prestazioni
- Pagina 5 : Instant Messaging
- Pagina 6 : Msn Messenger: istruzioni per l’uso
- Pagina 7 : Le videoconferenze con l’MSN Messenger
- Pagina 8 : Sequenza di installazione
- Pagina 9 : Un completo pacchetto software con una (piccola) inclinazione commerciale
- Pagina 10 : Impostazioni facili e complete
Guardami negli occhi, Continua
Quindi, se mettete l’Orbit nella giusta posizione davanti alla
vostra faccia e non lo disturbate, il sistema di puntamento funzionerà
alla perfezione. Una volta nel suo campo visivo, il vostro viso rimarrà
sempre sullo schermo. C’è anche una funzione di zoom automatico per sistemare
la distanza dal soggetto, in modo da mantenere sempre in primo piano il volto.
È tuttavia possibile disattivarla. Se avete intenzione di usarla, comunque,
considerate che lo zoom è digitale e un suo intervento provoca un’inevitabile
distorsione dell’immagine.
A parte l’inevitabile paragone con l’occhio del computer Hal
di "2001 Odissea nello spazio", c’è da dire che è notevole
riuscire a chattare con qualcuno senza dover usare le mani. Poter vedere il
proprio interlocutore da vicino rappresenta una dimensione nuova per la videoconferenza.
Webcam e banda larga: accoppiata vincente
Essere in grado di vedere e sentire la persona con cui ci si
sta relazionando e discernere le sue espressioni facciali e il tono della voce,
aiuta a capire meglio il senso dei suoi discorsi. Ecco perchè, dopo l’avvento
del telefono, gli uomini hanno sempre cercato di aggiungerci anche le immagini.
Agli inizi del 1980, France Telecom ha provato qualche soluzione
per la videotelefonia a Biarritz. L’idea era quella di trasmettere un segnale,
combinando suoni e video grazie alle fibre ottiche. Nonostante quell’esperimento
non abbia cambiato le nostre abitudini telefoniche, Internet ci è riuscita.
Chiunque può parlare e vedere la persona dall’altra parte della linea,
anche se ai due capi opposti del mondo. Tutto quello di cui si ha bisogno sono
una connessione a Internet e una webcam.
C’è stato un periodo in cui si pensava che questa tecnologia
avesse vita corta, a causa di connessioni STN (Switched Telephone Network) lente,
bassa qualità video e alti costi per le chiamate. Adesso, però,
vista l’ampia diffusione della banda larga (ADSL o cavo) e l’abbassamento dei
costi delle webcam (alcune si trovano a meno di 10€), mentre la qualità
video aumenta, il prezzo di hardware e chiamate diminuisce.
- Pagina 1 : Videoconferenza professionale con meno di 130€ con Logitech
- Pagina 2 : Guardami negli occhi
- Pagina 3 : Webcam e banda larga: accoppiata vincente
- Pagina 4 : Notevole aumento di prestazioni
- Pagina 5 : Instant Messaging
- Pagina 6 : Msn Messenger: istruzioni per l’uso
- Pagina 7 : Le videoconferenze con l’MSN Messenger
- Pagina 8 : Sequenza di installazione
- Pagina 9 : Un completo pacchetto software con una (piccola) inclinazione commerciale
- Pagina 10 : Impostazioni facili e complete
Indice
- 1 . Videoconferenza professionale con meno di 130€ con Logitech
- 2 . Guardami negli occhi
- 3 . Webcam e banda larga: accoppiata vincente
- 4 . Notevole aumento di prestazioni
- 5 . Instant Messaging
- 6 . Msn Messenger: istruzioni per l’uso
- 7 . Le videoconferenze con l’MSN Messenger
- 8 . Sequenza di installazione
- 9 . Un completo pacchetto software con una (piccola) inclinazione commerciale
- 10 . Impostazioni facili e complete