WeekZip, le news compresse della settimana 14/08
Lunedì 31 marzo 2008
CanSecWest: Vista è crollato, Linux no
Prima è caduto il Mac OS X, poi Vista. L’unico a uscire indenne dal CanSecWest 2008 è stato Linux, o meglio Ubuntu. L’OS del Pinguino l’ha scampata, gli esperti non sono riusciti a penetrare le sue difese.
Della debacle del Mac OS X, dovuta a Safari, abbiamo già parlato in questa notizia. Shane Macaulay, autore del crack, ha infatti ricevuto l’aiuto di Alexander Sotirov, ricercatore VMware, per far funzionare il suo hack. La difficoltà nel superare le difese di Vista, a detta di Macaulay, è nata dall’aggiornamento del sistema al Service Pack 1, che proprio non si aspettava.
Apple avvierà la commercializzazione dei suoi nuovi iPhone 3G nel terzo trimestre del 2008. Lo scoop è di Scott Craig, un analista di Bank of America, che pare disporre dei contatti giusti e quindi confermare le prime indiscrezioni di qualche giorno fa.
Secondo l’esperto Apple avrebbe deciso anche di incrementare il numero di unità da produrre. A maggio si partirà con 3 milioni di unità; nel terzo trimestre sarà raggiunto un volume produttivo di 8 milioni.
Firefox 4, già nei pensieri di Mozilla
Malgrado Firefox 3 non sia ancora disponibile (si pensa a giungo) Mozilla ha già iniziato a lavorare su alcune funzionalità che potrebbero vedere la luce in Firefox 4 – il cui sviluppo dovrebbe probabilmente prendere il via tra il 2009 e il 2010.
Chris Beard, vice presidente di Mozilla, ha menzionato due nuove funzionalità specifiche per Firefox 4. La prima è chiamata Prism ed è una tecnologia software che permetterà agli utenti di avviare contenuti web anche offline.
L’altra in preparazione è Weave è un’opzione che dovrebbe dare vita a un set di preferenze e impostazioni online per ogni utente, ospitate su un server sicuro. L’utente sarà quindi in grado di accedere al "suo Firefox" da ogni computer, grazie al proprio profilo sicuro.
Creative contro daniel_k, modder dei driver audio
Dopo le diatribe con Asus, Creative ha ancora qualche sassolino nella scarpa da togliersi. Il suo obiettivo, questa volta, è un utente – un certo daniel_k – che si è permesso di modificare i driver Creative per Windows Vista in modo da abilitarne alcune funzionalità altrimenti precluse.
"Siamo consapevoli che da qualche tempo stai assistendo gli utenti delle nostre schede audio, realizzando pacchetti driver non ufficiali per Vista che mettono a disposizione funzionalità equivalenti ai pacchetti driver per XP. Per linea di principio non abbiamo problemi se aiuti gli utenti in questo modo, tuttavia gli utenti devono capire che ogni pacchetto driver che tu realizzi non è supportato dall’azienda", ha scritto Phil O’Shaughnessy, VP Corporate Communications di Creative Labs.
"Quanto stai facendo è rubare i nostri beni. Quando solleciti a farti donazioni per la creazione di pacchetti come questo, stai traendo profitto da qualcosa che non è tuo. Se abbiamo scelto di sviluppare e fornire delle funzionalità con alcune schede audio piuttosto che altre, questa è una decisione di business che solo noi abbiamo il diritto di prendere".
I toni, poi, si sono stemperati, ma il ricordo resta…