Xiaomi Mi TV Q1 75″, un QLED dal prezzo aggressivo
Il prossimo 10 di Marzo, Xiaomi darà il via alla commercializzazione del suo primo pannello con tecnologia QLED Quantum Dot. Il Mi TV Q1 però, non incuriosisce principalmente per il suo essere il primo televisore QLED di Xiaomi quanto più per il suo prezzo di listino aggressivo, specialmente se raffrontato alla sua scheda tecnica e alla diagonale del pannello.
D’altronde un prezzo di listino di 1.299€ per un pannello da 75 pollici con tecnologia QLED non si vede tutti i giorni e se si pensa che al day one verrà proposto a 999€ come offerta lancio, è normale che si venga incuriositi dalla nuova proposta di Xiaomi, specialmente dopo il precedente esperimento nel settore delle televisioni, poco convincente e troppo orientato verso l’utenza cinese.

Nei giorni scorsi abbiamo avuto modo di poter provare in anteprima il nuovo Mi TV Q1 ma prima di andare a vedere nel dettaglio se ci troviamo di fronte a un pannello in grado di competer con i più celebri brand, diamo un occhiata alle caratteristiche tecniche del nuovo pannello di Xiaomi:
Dimensioni | 1673.5 x 368.9 x 1029.9m |
Peso | 33.3kg |
Risoluzione | 3840 x 2160 |
Rapporto di contrasto | 10,000:1 |
Picco di luminosità | 1,000 nits |
Refresh rate | 120Hz MEMC |
Color gamut | 100% NTSC(typ), 95% DCI-P3(typ), 99% BT 709(typ) |
Angle | 178°(H)/178°(V) |
Compatibilità HDR | HDR10, HDR10+, HLG, Dolby Vision |
Audio | 30W (2 speaker da 15W dotati di 2 tweeter e 4 Woofer) con supporto Dolby Audio e DTS-HD |
Sistema operativo | Android TV 10 con supporto a Google Assistant, Amazon Alexa e funzioni Chromecast integrate |
Connettività | WiFi 2.4 GHz/5GHz; Bluetooth 5.0; Ricevitore Infrarossi |
Soc | MediaTek MT9611 (CPU Quad-core, fino a 1.5GHz GPU Mail G52 MP2) |
Memoria RAM | 2GB |
Storage | 32GB eMMC |
HDMI | Tre porte (inclusa una eARC) |
Porte addizionali | 2 USB; 1 Ethernet/LAN 100Mbps; 1 Uscita Ottica; 1 Ingresso Jack da 3.5mm |
Prova video e audio
Durante la nostra prova siamo stati colti da numerosi cali di connessione all’interno degli uffici Xiaomi – in fase di riallestimento – di conseguenza più volte la qualità calava ed è stato decisamente complicato riuscire a cogliere i momenti in cui il Mi TV Q1 dava il meglio di se.
Ad ogni modo ci siamo comodamente seduti e goduti qualche minuti di film quali Ready Player One, Spider-Man Homecoming e serie TV come The Witcher e Star Trek Discovery. No, non ve lo stiamo dicendo perché vogliamo consigliarvi queste esperienze – però sono davvero godibili, buttateci un occhio – ma quanto più per capire l’effettiva luminosità di alcune scene, l’audio e soprattutto la qualità generale dell’immagine con HDR 10.


Prima di iniziare è comunque corretto dire che il pannello LCD proposto da Xiaomi (e prodotto da China Star Optoelectronics Technology) non è nativo a 10 bit. È un 8 bit + FRC in grado di riprodurre contenuti 10 bit con dithering temporale. Il pannello, inoltre, fornisce un pieno supporto al Dolby Vision e alla tecnologia HLC.
Detto ciò, siamo comunque rimasti soddisfatti della resa finale del Mi TV Q1, pur rendendoci conto di non star osservando un OLED o un QLED ad alte prestazioni, quanto più un TV che fa del rapporto dimensioni/prezzo il suo punto di forza e da questo punto di vista riesce pienamente nel suo intento. Questo significa che per i più “pretenziosi”, in cerca di un’immagine perfetta, non andrà sicuramente bene questo pannello, ma per chi vuole solamente avere un buon pannello dalle dimensioni generose, questo Xiaomi Mi TV Q1 potrebbe essere una piacevole sorpresa.

Non abbiamo avuto modo di testare questo prodotto lato gaming, verificando le performance dei 120 Hz in Ultra HD promessi dalla scheda tecnica, di conseguenza non possiamo esprimerci ulteriormente in merito o consigliarne l’acquisto a chi cerca un pannello di grosse dimensioni specificatamente per il gaming.
Lato audio il TV supporta Dolby Audio e DTS-HD ma non il Dolby Atmos. I volumi generali non sono altissimi, a causa della ridotta potenza degli speaker integrati, ma la qualità risulta comunque buona, pur non raggiungendo livelli top di altri tipi di TV. Se penserete di acquistarlo per il prezzo ridotto rispetto ai competitor, risulterà necessario l’affiancamento di una Soundbar per avere una buona resa sonora, un dettaglio da tenere in considerazione se si viene attratti da uno street price concorrenziale.



Esperienza utente
Il sistema operativo è un classico Android TV, veloce e stabile. Il menu utente ci è sembrato completo di ogni informazione, offrendoci rapidamente la possibilità di accedere su Netflix o Amazon tramite telecomando, ma anche guardare comodamente video su YouTube. Completo supporto, inoltre, a Chromecast e Miracast (installati di default) e piena compatibilità sia con il Google Assistant che con Amazon Alexa.
Tantissime le opzioni per i più esigenti lato immagine, con la possibilità di regolare i classici contrasto, colore, nitidezza, luminosità, ma anche bilanciamento del bianco a 2 punti, scala dei grigi, gamma e tanto altro. Tutto questo si aggiunge alla possibilità di passare dallo spazio colore REC709 fino al BT2020.


Commento finale
Se si considerano le dimensioni, il tipo di pannello e le buone specifiche complessive, viene da se che si tratta di un prodotto vantaggioso, soprattutto per chi ha tanto spazio e un budget al di sotto dei 1500€. Non è il TV migliore che si potrebbe acquistare, soprattutto per i cinefili più rigorosi, ma se non si hanno grosse pretese, al netto del godersi “in grande” i propri film o giochi preferiti, lo Xiaomi Mi TV Q1 potrebbe rivelarsi la scelta giusta.