Ali più sottili e leggere per aerei che inquinano meno
Peso e design di un velivolo ne determinano il consumo di carburante, le emissioni e i costi per farlo volare. Proprio nell'ottica di ridurre costi e inquinamento NASA e Boeing stanno lavorando insieme per progettare un aereo con ali più sottili e più leggere. Realizzare un'idea simile richiede la presenza di un sostegno per le ali, simile a quello che si vede sui piccoli aerei a elica.

Può sembrare un ritorno al passato, in realtà secondo le simulazioni al computer sarebbe una soluzione che consentirebbe una riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di carbonio di almeno il 50% rispetto ai velivoli da trasporto fabbricati con la tecnologia attuale.
Più in dettaglio, il modello testato nella galleria del vento ha un'apertura alare del 50% maggiore rispetto a quella di un aereo fabbricato con la tecnologia attuale. Il design è stato progettato grazie a un lungo lavoro di modellazione al computer sulle basi dell'aerodinamica, e il risultato è che con il modello che vedete nella foto qui sopra il flusso di aria attorno al velivolo sarebbe ottimizzato.
Gli ingegneri di NASA e Boeing stanno analizzando i risultati dei test più recenti per ottimizzare ulteriormente il design di queste ali, che fanno parte del progetto Advanced Air Transport Technology della NASA, volto a migliorare l'efficienza energetica degli aerei per ridurre le emissioni e il rumore generato, senza influire negativamente sulla sicurezza.