Apple brevetta la realtà virtuale per la guida autonoma
Apple prevede che in futuro utilizzeremo schermi e visori per modificare l'interno delle vetture a guida autonoma per "curare" il mal d'auto e personalizzare l'esperienza di trasporto. Al fine di sostenere questa previsione Apple ha brevettato un sistema di realtà virtuale che lavorerebbe in simbiosi con il nuovo sistema di guida autonoma.
Questa soluzione sfrutterebbe la realtà virtuale per intrattenere i passeggeri delle auto e, in certi casi, anche per contrastare specifici disturbi fisici collegati al trasporto via automobile, principalmente indotti dall'osservazione di paesaggi ed oggetti in movimento mentre si è fermi in relazione al resto dell'abitacolo.

Il veicolo non utilizzerà le mappe satellitari e i dati dei sensori come informazione primaria, ma sfrutterà un modello predittivo che attraverso sensori di bordo prenderà decisioni in tempo reale, senza affidarsi a dati provenienti dall'esterno.

A rendere l'esperienza multisensoriale ancora più realistica ci penserebbero un sedile smart e dei sensori di movimento, che incorporerebbero il moto dell'auto nella ricostruzione virtuale per renderla ancora più intensa.