logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Trasporti

Caccia USA a rischio, piccoli batteri corrodono i metalli

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Trasporti

Caccia USA a rischio, piccoli batteri corrodono i metalli

di Dario D'Elia lunedì 26 Settembre 2016 16:33
  • 1 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Aerei
  • Militare
  • Trasporti

I caccia statunitensi sono afflitti dalla corrosione generata da piccoli microbi organici. Si tratta di un processo "naturale" che prima o poi riguarda tutte le parti metalliche, ma ultimamente il tema è diventato preoccupante anche perché la United States Air Force ha un parco veivoli con un'età media di 27 anni.La testata Popular Mechanics racconta che il problema della corrosione ha costretto gli scienziati e ricercatori dell'Air Force Research Lab a individuare drastiche soluzioni. Pare che ormai tutte le analisi confermino la presenza di muffe, funghi e batteri sulle parti esposte e interne capaci di produrre acidi ed enzimi corrosivi. Il risultato è un progressivo degrado dei materiali che può portare a rotture.

lavori

Il problema è che questi bio-contaminanti non possono essere eliminati alla sorgente. Le colonie vengono alimentate dal contatto umano in fase di manutenzione, l'umidità, l'impiego di vernici ecologiche e lo stesso bio-carburante – che è generato dalla lavorazione di oli vegetali ricchi di batteri e grassi animali.

L'unico antidoto quindi sarebbe "disinfettare" gli aerei, e infatti Air Force Research Lab ha deciso di far impiegare le tecniche di decontaminazione inizialmente pensate per far fronte agli attacchi biologici. Si chiama "Joint Biological Agent Decontamination System" e consiste nel riscaldare i velivoli a 82° gradi per "eliminare il 99,9% dei contaminanti biologici sulle superfici aeree".

La procedura dovrebbe essere implementata a partire dal 2017. Anche perché degli attuali 6 miliardi di dollari spesi ogni anno per fronteggiare la normale corrosione, 1,2 rischierebbero di essere investiti nella sola battaglia contro i batteri.

di Dario D'Elia
lunedì 26 Settembre 2016 16:33
  • 1 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Aerei
  • Militare
  • Trasporti
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta