Dispositivi anti abbandono | I migliori di febbraio 2021
La sicurezza è un aspetto fondamentale, imprescindibile, quando si intraprende un viaggio lungo e breve. Non solo bisogna garantire l’incolumità del conducente, ma anche di tutti coloro presenti nell’abitacolo dell’automobile, soprattutto gli indifesi come i bambini. Oltre a tutti i rischi legati agli incidenti stradali, il fenomeno dell’abbandono sta aumentando vertiginosamente, motivo per cui alcuni produttori stanno sviluppando prodotti sempre più tecnologici per prevenire questa problematica. Il buon senso porta moltissimi genitore a dotarsi di uno dei tanti dispositivi anti abbandono, oggetto di questo particolare articolo.
Di seguito, dunque, vi spiegheremo quali sono i migliori prodotti presenti sul mercato, mettendo in risalto solo le soluzioni che vantano un migliore rapporto qualità-prezzo, utili ad aiutare i genitori – presi dallo stress della vita quotidiana – a non abbandonare il proprio pargolo in auto.
I migliori dispositivi anti abbandono
- Tippy Pad
- Filo Tata Pad
- Chicco Bebècare
- Peg Perego Memo Pad
- Foppapedretti Re-Klino Fix con dispositivo anti abbandono

Tippy Pad
» Clicca qui per acquistare Tippy Pad
Filo Tata Pad
» Clicca qui per acquistare Filo Tata Pad
Chicco Bebècare
» Clicca qui per acquistare Chicco Bebècare
Peg Perego Memo Pad
» Clicca qui per acquistare Peg Perego Memo Pad
Foppapedretti Re-Klino Fix con dispositivo anti abbandono
Insomma, un prodotto capace di garantire una sicurezza aggiuntiva e da non sottovalutare.
» Clicca qui per acquistare Foppapedretti Re-Klino Fix con BabyGuard
Come scegliere un dispositivo anti abbandono
Dopo aver esaminato quelli che sono i migliori dispositivi anti abbandono, di seguito vi elencheremo quelle che sono le caratteristiche tecniche da ricercare per scegliere quello che risponde alle proprie esigenze. Tendenzialmente bisogna seguire i seguenti aspetti:
- Tipologia
- Batteria
- Connessione via dongle o via smartphone
Tipologia
Esistono varie tipologie di prodotti, da quelli integrati nell’automobile (poco diffusi sul mercato) a quelli inseriti direttamente nel seggiolino. Oltre a questa gamma di soluzioni, esiste un terzo gruppo ovvero tutti quei prodotti che possiedono dei sensori da installare nel seggiolino e rilevano costantemente la presenza dei bambini nell’abitacolo. Per poter scegliere una soluzione anziché un’altra, è necessario capire le proprie esigenze: per i viaggi lunghi consigliamo di acquistare un seggiolino, mentre per quelli brevi suggeriamo di acquistare prodotti indipendenti completi di sensori.
Batteria
Altro aspetto (fondamentale ndR) da considerare prima di acquistare un dispositivo anti abbandono è l’autonomia della batteria. Possedere un prodotto con una buona autonomia consente di utilizzarlo più a lungo rispetto ad un prodotto standard, soprattutto quando si sta intraprendendo un lungo viaggio dove stress e altre problematiche potrebbero portare a dimenticarsi di mettere in ricarica la batteria.
Connessione via dongle o via smartphone
Come specificato in più riprese in questa guida, esistono due tipologie di connessioni: dongle o smartphone (via Bluetooth). I dispositivi anti abbandono senza BT funzionano in modo totalmente indipendente poiché si installano nel seggiolino oppure nella culla. Invece, per tutti quei prodotti che possiedono la connettività Bluetooth, il funzionamento è semplice e immediato poiché si connettono al proprio smartphone per avvisare la presenza del bambino nell’abitacolo.