logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Auto

L’auto che guida da sola usa il laser e predice il futuro

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Auto

L’auto che guida da sola usa il laser e predice il futuro

di Pino Bruno martedì 25 Febbraio 2014 15:18
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Auto
  • Auto

Provate a immaginare sensori che usano fasci di luce per fare una scansione tridimensionale dell'area che circonda l'automobile, fino a una distanza di sessanta metri. E provate a immaginare una mappa ambientale, aggiornata 2,5 milioni di volte al secondo, che contiene ogni oggetto in grado di riflettere la luce, compresi pedoni e ciclisti. Se non l'avessi visto con i miei occhi, qui, nello stand di Ford al Mobile World Congress 2014 di Barcellona, non ci avrei creduto. Anzi, siccome sono diffidente per natura, ho chiesto di provare lo scanner tridimensionale in prima persona. Il risultato lo vedete nel video qui sotto. La tecnologia automotive evidentemente corre più veloce dell'immaginazione.

A Barcellona Ford sta facendo vedere il prototipo di un'automobile che si guida da sé, automatica. Il concetto non è una novità in assoluto, perché tutte le grandi case costruttrici ci stanno lavorando e ci prova anche un outsider come Google. Comunque dalla teoria al prototipo c'è una bella differenza e toccare dal vivo una macchina così evoluta fa un certo effetto.

Il progetto Ford va avanti da una decina di anni e, passo dopo passo, sta disegnando l'auto intelligente (speriamo!) per le prossime generazioni. La casa automobilistica ha chiesto aiuto ai ricercatori dell'Università del Michigan, che hanno dato una mano allo sviluppo dell'infrastruttura "cognitiva" del sistema che permette all'auto di riconoscere e distinguere gli oggetti. I modelli di valutazione del rapporto rischi/benefici dei sistemi di guida automatica, sono invece stati messi a punto con l'americana State Farm.

C'è un mix di tecnologia automobilistica tradizionale e nuova frontiera della ricerca, con gli oggetti che comunicano tra loro. Insomma, l'Internet delle cose applicato alle quattro ruote. Infatti il vice presidente di Ford Europa, Medio Oriente e Africa, Stephen Odell, ci ha invitato a immaginare un domani "in cui le auto connesse comunicano le une con le altre rendendo il mondo più sicuro, pulito e meno congestionato. Ciò ci permetterà di contribuire a cambiare il mondo nei prossimi 100 anni ancor più di quanto abbiamo fatto nell'ultimo secolo".

Tutto ruota intorno ai quattro sensori LiDAR (Light Detection And Ranging), tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando impulsi laser (quindi funzionano sempre in qualunque condizione ambientale). I sensori sono stati montati su una Ford Fusion Hybrid e riescono a elaborare praticamente all'istante la mappa tridimensionale dell'ambiente che circonda l'auto. Il raggio di sessanta metri è più che sufficiente per permettere al software d'individuare oggetti e persone con precisione e pianificare le azioni del veicolo.

La differenza, in termini di tempestività della reazione, la faranno gli algoritmi predittivi e la messa a punto delle manovre automatiche, a cui stanno lavorando il Massachusetts Institute of Technology e l'Università di Stanford. Ford ha chiesto inoltre all'Università tedesca di Aachen di sviluppare interfacce uomo-macchina specifiche per l'uso a bordo di auto a guida automatica.

I ricercatori tedeschi useranno il simulatore di guida VIRTTEX (VIRtual Test Track Experiment), sviluppato da Ford negli Stati Uniti. L'obiettivo è creare un'interfaccia che comunichi con il conducente e gli permetta di riprendere all'istante il controllo dell'auto. Automatica sì ma nell'emergenza interviene sempre l'uomo. Prima di sei, sette anni, sarà comunque difficile imbattersi in un'auto automatica e dunque ci saranno molti altri prototipi da scoprire.

di Pino Bruno
martedì 25 Febbraio 2014 15:18
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Auto
  • Auto
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta