Un Hyperloop sudcoreano da 1000 km/h, al via gli studi
La Corea del Sud vuole realizzare un suo Hyperloop, ovvero un trasporto pubblico capace di raggiungere 1.000 km/h sfruttando la tecnologia Maglev in ambiente a bassa pressione. Korea Railroad Research Institute ha confermato la collaborazione con altri enti di ricerca nazionale e la Hanyang University per sviluppare un progetto di "treno" supersonico che possa mettere in collegamento Seoul e Busan in mezz'ora.

Si parla di una distanza di 325 km in linea d'aria che oggi possono essere coperti in aereo in 50 minuti oppure in auto in circa 3 ore. Da rilevare che Busan (Pusan) è la seconda città più popolata della Corea del Sud – dopo Seoul – contraddistinta dalla presenza del porto più importante del paese.
"Speriamo di creare un treno ultra-veloce, che viaggerà in un tubo a bassa pressione all'avanguardia a velocità 'della luce', in un futuro non troppo distante", ha dichiarato un portavoce di KRRI. Gli studi dovrebbero durare almeno tre anni, quindi è possibile che i concorrenti di Hyperloop possano fare prima negli Stati Uniti.
Attualmente i treni Maglev più veloci raggiungono velocità di circa 500 km/h, ma si suppone che in un ambiente a bassissima pressione si possano raddoppiare le prestazioni. In pratica si punta a ridurre al minimo la resistenza dell'aria e quella delle superfici di contatto.
Insomma, è competizione aperta con gli analoghi progetti che stanno muovendo i primi passi negli Stati uniti. Canada e Cina.