WhatsApp e Klm, arrivano le info sui voli in tempo reale
Klm, compagnia aerea olandese, è stata selezionata da WhatsApp per testare il nuovo servizio business del colosso della messaggistica istantanea. I passeggeri potranno dunque ricevere in tempo reale tutte le informazioni sui voli, direttamente sullo smartphone. Una possibilità che, superata la fase di test, Zuckerberg cercherà di far diffondere a macchia d'olio.
Scendendo nel dettaglio, il servizio approntato da WhatsApp e Klm può offrire ai passeggeri la conferma della prenotazione, la notifica del check-in, oltre alla carta d`imbarco e le informazioni sul volo, tutto in tempo reale e sul proprio smartphone. Non solo, ma sarà anche possibile un'interazione diretta con i clienti in 10 diverse lingue, nella logica di fornire supporto a seconda delle criticità che possono verificarsi in un aeroporto.

Considerando il coinvolgimento di dati sensibili, è stata approntata una particolare protezione per la privacy. I messaggi inviati potranno infatti essere letti solo dai passeggeri e dalla compagnia aerea, per cui neanche WhatsApp potrà ottenere informazioni riservate. Un aspetto che, nell'ultimo periodo, ha attirato particolarmente l'attenzione di utenti e aziende.
Occorre comunque sottolineare come la fase di sperimentazione sia già in dirittura d'arrivo, con Klm che prevede di estendere il servizio a tutti i Paesi in cui la compagnia aerea opera, Italia inclusa. Si tratta di una possibilità che, se riuscisse a essere estesa a tutte le compagnie aeree, potrebbe enormemente facilitare e migliorare il rapporto dei passeggeri con i viaggi in aereo.

Del resto, l'obiettivo del colosso della messaggistica istantanea è estremamente chiaro. Dopo aver reso il proprio servizio un vero e proprio compagno della quotidianità a livello mondiale, il passo successivo è quello di affiancare le aziende (che spesso già utilizzano la versione "consumer") con una piattaforma dedicata, appunto WhatsApp Business.
In questa strategia si inserisce anche WhatsApp Payments, ovvero il servizio per effettuare le transazioni di denaro direttamente all'interno delle chat. Si tratta di una funzionalità che è apparsa nell'ultima beta dell'applicazione, e su cui evidentemente il team di Zuckerberg è a lavoro per poterla implementare nella versione stabile e, quasi sicuramente, anche nella piattaforma Business.

Volendo allargare l'orizzonte dell'analisi, impossibile non citare la recente introduzione di Facebook Marketplace. Attualmente le transazioni finanziarie avvengono al di fuori del social network, con la creatura di Zuckerberg che non fa altro che mettere in contatto domanda e offerte.
È chiaro però che un servizio come WhatsApp Payments potrebbe agevolmente essere accoppiato anche a Facebook Marketplace, con numeri che, già sulla carta, prennunciano la possibilità di un enorme giro di denaro. Del resto, la celebre app di messaggistica istantanea conta 1,3 miliardi di utenti attivi ogni mese, mentre il social network ha ormai raggiunto i 2 miliardi.

Si sta dunque delineano sempre più il modello di business legato a WhatsApp che Facebook prevede di applicare nei prossimi anni. Tutto passerà attraverso la perfetta integrazione tra le varie piattaforme acquisite in questi anni da Zuckerberg, con un comune denominatore che continuerà a rappresentare il vero valore aggiunto: i dati degli utenti.
Apple Watch Serie 2 può essere utilizzato come carta d'imbarco negli aeroporti, mediante un semplice QR Code che si riceve in fase di prenotazione.