CityNet, i servizi dalla rete di ASM Bressanone
I servizi Citynet e la rete di accesso
Sulla rete ottica realizzata, ASM Bressanone ha avviato la connessione del nuovo servizio Internet a banda larga "Citynet" dedicato a privati ed aziende. In particolare, per i clienti aziendali sono disponibili servizi che vanno dai 25 ai 50 Mb di download e sino a 8 indirizzi IP aziendali oltre ad altri 8 opzionali.
Elemento chiave nell'erogazione di servizi è la rete di accesso. Per realizzarla ASM Bressanone si è rivolta a CIE Telematica in modo da identificare una soluzione e i prodotti che permettessero di ottimizzare la rete di accesso e l'ultimo miglio (che prevede la terminazione su circa 1700 accessi).
Dopo l'analisi del problema e delle caratteristiche richieste CIE Telematica ha risposto alle necessità del cliente proponendo tecnologie FTTB e FTTH, e fornendo apparati di demarcazione intelligenti Raisecom ISCOM 2110 e ISCOM 2924.
I dispositivi di connessione, ha evidenziato Luigi Meregalli, general manager di CIE Telematica, sono in grado di risolvere diversi problemi, quali le dimensioni, bassi consumi, modularità e flessibilità delle porte, servizi Carrier Class, Q-in-Q e controllo del servizio.
In particolare, i dispositivi ISCOM 2924 dispongono di 24 porte ottiche a 100/1000 Mbps e uplink ridondati e permettono la realizzazione di infrastrutture adatte ad erogare servizi come definiti dalle specifiche MEF sia di tipo E-Line (un servizio che connette due porte Ethernet del cliente tramite una rete geografica) che di tipo E-LAN (un servizio multi punto che connette un insieme di end point del cliente in modo da creare una rete Ethernet privata).
"ASM Bressanone si è affidata alla professionalità di CIE Telematica per quanto riguarda la realizzazione della rete di accesso della propria rete in fibra ottica. Grazie a CIE abbiamo usufruito di un ottimo servizio post sales, il quale ci ha permesso di affinare le funzionalità di alcuni degli switch che abbiamo portato in produzione, adattandoli alle nostre esigenze. La collaborazione con i loro vendor è molto preziosa e si traduce in operatività pressoché immediata in produzione", ha dichiarato Massimo Santini, network manager di ASM Bressanone.
Le infrastrutture di rete di nuove generazione e in chiave servizio che è possibile realizzare o rendere più capillari ed efficienti con il portfolio di apparati di CIE Telematica è molto ampio e spaziano, come evidenziato, da infrastrutture fisse a quelle mobili, con una ampia varietà di topologie realizzabili e di media utilizzabili in modo flessibile a livello di connettività.
Oltre a quella fatta per ASM Bressanone numerose sono le realizzazione fatte da CIE Telematica in Italia, sia per operatori che avevano la necessità di aggiornare la loro rete per erogare nuovi servizi convenzionali o in Cloud, che per aziende pubbliche o parapubbliche e private che si sono trovate nella necessità di aggiornare la rete in rame o in fibra o per la componente fissa o mobile, o al fine di garantire nuovi servizi a propri clienti o cittadini e aziende residenti nel bacino territoriale di competenza.
"CIE Telematica può dare un efficace contributo nel definire, realizzare e manutenere una infrastruttura connettiva aziendale di nuova generazione, sia in chiave interna che per l'erogazione di servizi a terzi". ha dichiarato Luigi Meregalli, general manager della società.