logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Trasformazione digitale
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Big Datra
  • Cloud computing
  • Startup
  • 5G
  • Codici sconto
IT Pro

Come sarà il data center del 2016?

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

IT Pro

Come sarà il data center del 2016?

di Giuseppe Saccardi giovedì 5 Novembre 2015 18:18
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • IT Pro storage
  • IT Pro

Emerson Network Power ha individuato cinque tendenze per il data center da seguire con attenzione nel 2016.

"Anche se molte aziende sono ancora restie a effettuare investimenti a lungo termine nell'IT a causa delle condizioni economiche ancora incerte, lo spazio del data center sta cambiando rapidamente. Il nostro settore è in continua innovazione, introducendo regolarmente sul mercato nuove tecnologie, una tendenza che continuerà nel prossimo anno", ha evidenziato Lal Karsanbhai, presidente di Emerson Network Power per Europa, Medio Oriente e Africa.

Lal Karsanbhai Presidente ENP Europe ld
Lal Karsanbhai

Analizziamo le tendenze in dettaglio.

Il cloud computing si complica

La maggior parte delle aziende sta già utilizzando oggi in qualche misura il cloud computing. L'evoluzione dal software-as-a-service (SaaS) in ambienti ibridi, in cui si usano i servizi per dare maggior agilità alle strutture tradizionali, continua a progredire con il passaggio di un maggior numero di aziende verso un'architettura bimodale.

Invece che stabilizzarsi, tuttavia, il cloud computing potrebbe diventare ancora più complesso. L'ultima ricerca sull'utilizzo dei server, realizzata da Jonathan Koomey di Stanford'e Jon Taylor di Anthesis Group, ha rilevato che nel corso di un anno i server dei data center aziendali offrono ancora in media tra il 5 e il 15% della loro capacità massima di elaborazione. La spinta all'identificazione e all'eliminazione dei server poco operativi continuerà a intensificarsi e costituisce un passo fondamentale per gestire il consumo energetico.

L'architettura prevale sulla tecnologia

Se la tecnologia del data center riveste un ruolo importante per garantire efficienza e disponibilità, gli operatori dei data center sono meno concentrati sulla tecnologia e più sulle architetture in cui queste tecnologie sono impiegate.

"I nostri clienti ci chiedono di sviluppare un'architettura su misura adatta al loro ambiente e alle loro esigenze specifiche. Non adottano più automaticamente la tradizionale architettura energetica poiché si rendono conto che un sistema su misura per le loro esigenze è in grado di offrire ulteriori vantaggi nel lungo periodo tra cui una maggior disponibilità, efficienza e ulteriori risparmi", evidenzia Franco Costa, Vice President e General Manager Power Systems di Emerson Network Power in Europa, Medio Oriente e Africa.

Franco Costa ENP ld
Franco Costa

Linguaggio comune

L'Internet delle cose (IoT, Internet of Things), oltre a influire sulle future architetture del data center incrementando il volume di dati che devono essere elaborati, modificherà anche la gestione del data center — e il secondo effetto precederà il primo. Gli attuali data center collegano migliaia di dispositivi che parlano una serie di linguaggi, tra cui IPMI, SNMP e Mod Bus, con un conseguente divario tra i sistemi che limita gli sforzi di gestione a 360°.

Questo limite cesserà di esistere con la progressiva affermazione di Redfish, il nuovo standard per sistemi aperti e gestione di sistemi sviluppato da Emerson Network Power, Intel, Dell e HP. Redfish creerà un'interconnettività tra i sistemi dei data center, permettendo nuovi livelli di visibilità, controllo e automazione.

La responsabilità sociale

Con iniziative come la Direttiva sull'efficienza energetica dell'UE che stabilisce una serie di misure vincolanti per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica del 20% entro il 2020, alcune aziende stanno spostando l'attenzione dall'efficienza alla sostenibilità e stanno considerando i data center in un'ottica di responsabilità sociale.

Le attività del data center — comprese le emissioni di CO2, l'impiego di energia alternativa e lo smaltimento delle apparecchiature — vengono ora inserite nelle dichiarazioni di responsabilità d'impresa, con conseguenti maggiori pressioni per fare progressi in questi ambiti. L'impatto di questa tendenza non sarà limitato alle decisioni relative alle tecnologie in sede. Per essere significativo, il reporting deve comprendere l'intero ecosistema del data center, compresi i provider di colocation e cloud computing. .

Arriva il data center di zona

La crescita del consumo di contenuti digitali e della raccolta di dati sta mettendo in discussione il modello di data center centralizzato. Se data center di grandi dimensioni continueranno a offrire la maggioranza della capacità di elaborazione, saranno sempre più sostenuti da strutture periferiche, o data center di quartiere, che offrono contenuti e applicazioni a bassa latenza agli utenti o elaborazione di dati e logica per le reti IoT.

Nei complessi aziendali e nelle zone residenziali ad alta densità si diffonderanno sempre più questi micro data center, che funzionano come satelliti di una struttura centrale, e il loro successo dipenderà dall'uso di sistemi intelligenti e standardizzati che si possono gestire a distanza.

di Giuseppe Saccardi
giovedì 5 Novembre 2015 18:18
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • IT Pro storage
  • IT Pro
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta