Da RAD wireless Ethernet ad alte prestazioni
RAD, società rappresentata in Italia da CIE Telematica e specializzata nelle soluzioni ad alte prestazioni per reti di accesso fisse e mobili, ha annunciate nuove release nella famiglia Airmux e in particolare per le serie di prodotti Airmux-5000i e Airmux-400Hi.
La serie Airmux-5000 comprende apparati carrier class wireless per la distribuzione di servizi Ethernet su connessioni punto-multpunto nella gamma di frequenza seb-6G.
Airmux 5000i
L'Airmux 5000i è un dispositivo che ha capacità di beamforming e cioè di formare il fascio radio in modo da concentrarne la potenza e ottimizzare la distanza copribile e quindi particolarmente adatto per aree urbane congestionate. Con l'aggiornamento annunciato l'apparato è ora in grado di operare come stazione base ad elevata capacità di sino a 750 Mbps.
Ampie le possibilità per la connessione dei subscriber, che comprendono velocità a 10, 25, 50 e 100 Mbps. La riservatezza delle connessioni è assicurata da una encryption AES a 256 bit.
Particolare attenzione, ha illustrato la società, è stata posta all'esperienza dell'utente, che è stata ottimizzata tramite una funzione per l'immunità al rumore che interviene sulle connessioni punto a punto, in modo da rendere possibile un accesso wireless a larga banda virtualmente privo di rumore.
Airmux 400Hi
Nuova entry anche per la serie di dispositivi Airmux-400, a cui si è aggiunta la versione Airmux-400H1. La famiglia è costituita da dispositivi per la connessione radio punto a punto.
La nuova entry, ha spiegato RAD, permette di disporre di connessioni wirless ad alta capacità per applicazioni di backhaul, opera nella banda non licenziata dei 4,9-6.0 GHz ed è aderente alle specifiche FCC e IC.
Supporta una capacità di sino a 750 Mbps di traffico Ethernet netto su distanze che possono giungere sino a 120 Km e comprende anche una funzione GPS per la sincronizzazione radio. La banda può essere selezionata automaticamente in modo da ottimizzare il throughput quando si è in presenza di ambienti particolarmente rumorosi.
Svariati i possibili campi che possono trarre beneficio dalla soluzione, ha spiegato Luigi Meregalli, general manager di CIE Telematica. Tra le possibili applicazioni:
- Backhaul ad alta capacità in ambienti PtMP per la connessione di edifici, aziende o access point WiFi.
- Accesso Enterprise con connessioni multi service ad alta capacità.
- Mobile backhaul con infrastrutture a basso costo.
- Reti pubbliche dedicate alla sicurezza del cittadino, compreso reti di backhaul mobili, connettività tra diversi enti o connettività di call center di emergenza.