logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Trasformazione digitale
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Big Datra
  • Cloud computing
  • Startup
  • 5G
  • Codici sconto
IT Pro

I bit muoiono in fretta, cosa rimarrà di noi in futuro?

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

IT Pro

I bit muoiono in fretta, cosa rimarrà di noi in futuro?

di Pino Bruno lunedì 23 Febbraio 2015 12:29
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • IT Pro storage
  • IT Pro

Qualche giorno fa ho trovato in un cassetto un vecchio CD-ROM di Encarta, l'enciclopedia multimediale di Microsoft. Ho provato a farlo girare sul PC ma non ci sono riuscito. "Vecchio" di vent'anni, mica 100, quando il web ancora balbettava e Wikipedia era di là da venire. Certo, smanettando qui e lì e usando emulatori di Windows desueti potrei anche farcela, ma non è questo il punto. Il punto è l'obsolescenza digitale, ovvero bit rot, data degradation, data decay, data rot, software rot. Sono tutte definizioni colloquiali di un fenomeno che può essere fisico, tecnologico e temporale e porta alle stesse conseguenze: i supporti e i software per i dati invecchiano precocemente.

Microsoft Encarta 96

L'ultimo allarme lo ha lanciato qualche giorno fa il vicepresidente di Google, Vint Cerf, che all'incontro annuale dell'American Association for the Advancement of Science ha parlato del rischio di "generazione dimenticata". Cioè l'era digitale potrebbe non lasciare tracce ai posteri, perché tra qualche secolo documenti e immagini del nostro tempo potrebbero essere illeggibili. A causa del deterioramento del software e dei supporti. Poco importa che si tratti di floppy disk (a proposito, chi se li ricorda?), CD, DVD, chiavette USB, schede SD, hard disk, unità a stato solido o cloud.

E così potremo continuare a sfogliare gli incunaboli in biblioteca, ma tra qualche decennio forse non saremo in grado di leggere gli eBook comprati oggi, giocare con vecchi videogames, vedere le foto e i video di famiglia se non si troverà una soluzione a questo paradosso tecnologico. Vint Cerf non si è limitato a sollevare il problema, che è ben noto a tutti gli addetti ai lavori. Scienziati, informatici, istituzioni culturali, musei e biblioteche lavorano per evitare che il buco nero dell'obsolescenza ingoi la memoria del sapere contemporaneo.

Floppy 5.25"

Qualche tempo fa la direttrice della British Library, Lynne Brindley ha ricordato l'esperienza del progetto Domesday avviato nel 1986 dalla BBC per catalogare la storia del Regno Unito. Furono usati videodischi da 12 pollici, che già quattro anni dopo erano superati, tanto da costringere i tecnici a salvarli su nuovi supporti usando l'unico player sopravvissuto. Che dire poi dei carteggi e della corrispondenza, oggi affidati alle mail e ai social network? Come faranno gli storici a consultarli?

Non è problema che riguardi soltanto la Cultura con la C maiuscola. Anche noi singoli utenti ormai conserviamo tutto in formato digitale. Archiviamo tutto sui supporti digitali, certi di metterli al sicuro dallo scorrere del tempo. Sarà davvero così?

Un paio di anni fa a Firenze, durante la conferenza "Trusted Digital Repositories and Trusted Professionals" organizzata dalla Fondazione Rinascimento Digitale, il prof. Paolo Galluzzi ha ricordato che "un floppy disk da 5 pollici usato nei primi PC aveva una vita garantita non superiore ai due anni e i CD-ROM e i DVD riscrivibili non vivono oltre cinque anni, in quanto hanno una parte di componenti che si deteriorano nel tempo. I CD-ROM e i DVD con musica e film acquistati nei negozi resistono invece almeno vent'anni perché le incisioni sono meno profonde".

Amanuense

Insomma, supporti ottici, magnetici, dischi fissi e unità a stato solido si degradano a causa di ossidazione, sbalzi di temperatura, influenze magnetiche, cariche elettrostatiche e tanti altri fattori. Quanto al cloud, chi ci garantisce la sopravvivenza delle aziende che ci custodiscono i dati nelle nuvole? Insomma, dobbiamo correre senza sosta per travasare i dati da un supporto all'altro, con software sempre aggiornati, come facevano molti secoli fa gli amanuensi.

Dobbiamo davvero riprendere a stampare tutto per non arrenderci all'ineluttabilità del "secolo dimenticato", come sembra suggerirci il vicepresidente di Google? C'è una spada di Damocle digitale che pende sulla nostra storia.

Follow Pino Bruno
@pinobrunoSegui Tom's Hardware su
Facebook, Twitter, Google+

di Pino Bruno
lunedì 23 Febbraio 2015 12:29
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • IT Pro storage
  • IT Pro
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta