logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Trasformazione digitale
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Big Datra
  • Cloud computing
  • Startup
  • 5G
  • Codici sconto
Manager

Il pericolo degli account social governativi

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Manager

Il pericolo degli account social governativi

di Giuseppe Saccardi mercoledì 21 Marzo 2018 15:10
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Manager sicurezza
  • Manager

Può una password dimenticata causare maggiori danni e panico di un attacco cibernetico? Nel caso di un erroneo alert inviato via Twitter ai cittadini relativo ad un missile in arrivo il rischio è forte e alle Hawaii darebbero di sicuro una risposta affermativa.

Tra la segnalazione e la comunicazione che si trattava di un falso allarme sono trascorsi 17 minuti, osserva Shay Nahari, a capo del Red Team Services di CyberArk.

Secondo il governatore dello stato il ritardo nel far cessare l'allarme era derivato dal fatto che si era dimenticato quale fosse il proprio username su Twitter e la relativa password.

Il caso costituisce in pratica un lampante esempio di come i social media abbiano un ruolo crescente anche per quanto concerne il rapporto cittadini-government, soprattutto in momenti critici come quello evidenziato, ma lo stesso potrebbe dirsi in caso di minacce di alluvioni o altri eventi catastrofici o meno catastrofici.

Cyber Ark Shay Nahari
Shay Nahari

Quello su cui mette in guardia Nahari è che tutti i pubblici ufficiali dovrebbero rivedere rapidamente come gestiscono gli account. La revisione dovrebbe estendersi al rafforzamento delle difese dei sistemi di comunicazione per prevenire attacchi da hacker che potrebbero usarle come punto di diffusione di informazioni false.

Quello che si evince è che account con valenza governativa e pubblica utilizzati per comunicazioni sensibili ai cittadini dovrebbero essere trattati come si trattano le infrastrutture critiche e soggetti alle medesime pratiche per la cyber security.

Prudenzialmente, Nahari suggerisce di mettere in pratica una serie di punti. Vediamoli brevemente.

  • Accesso trasparente: Gli user qualificati devono potersi autenticare in modo trasparente senza la necessità di conoscere la propria password, in modo da rendere difficile per gli hacker appropriarsi delle credenziali.
  • Niente credenziali condivise: Memorizzare le password in un vault digitale richiede il login individuale dell'user ed elimina i rischi connessi a credenziali condivise.
  • Aggiornamento automatico delle password: La rotazione delle credenziali privilegiate fa sì che un attaccante non possa usare vecchie password. Aggiornare periodicamente le password implica anche l'aggiornamento dei privilegi di accesso e riduce la probabilità che un hacker esterno possa rubarle.
  • Audit degli account: La registrazione delle attività degli account connessi a social media permette di tracciare i post fatti sino a livello dell'user individuale.

Il falso allarme verificatosi alle Hawaii e in Giappone hanno messo in luce l'elevato grado di fiducia che il governi, le organizzazioni e i cittadini ripongono nei social media e quanto li ritengano credibili per le comunicazione pubbliche, ma sono un esempio di cosa può andar storto .

di Giuseppe Saccardi
mercoledì 21 Marzo 2018 15:10
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Manager sicurezza
  • Manager
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta