logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Trasformazione digitale
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Big Datra
  • Cloud computing
  • Startup
  • 5G
  • Codici sconto
Reseller

Informazioni personali a rischio nei device mobili

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Reseller

Informazioni personali a rischio nei device mobili

di Paola Saccardi martedì 23 Giugno 2015 15:50
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Reseller tendenze
  • Reseller

Al giorno d'oggi gli smartphone si possono considerare delle estensioni delle nostre vite, gli strumenti grazie ai quali comunichiamo con amici, parenti e colleghi, cerchiamo informazioni utili, facciamo acquisti, internet banking, scattiamo fotografie e ci intratteniamo nei social network. È scontato dire che attraverso i device mobili passano moltissime informazioni più o meno private, o sensibili, ma nonostante questo molte persone non si preoccupano molto dei rischi connessi alla perdita di questi dispositivi.

Lo rivela un'indagine commissionata da Norton by Symantec alla società Edelman Berland, la quale ha realizzato una survey online, lo scorso marzo, che ha coinvolto circa 3mila utenti tra Francia, Italia e Spagna. L'indagine aveva lo scopo di indagare la percezione nei confronti della protezione delle informazioni personali contenute sui propri dispositivi mobili da parte degli utilizzatori.

dreamstime m 54718935low
Per esempio, l'indagine mostra che per l'80% degli italiani controllare le mail personali su uno smartphone o tablet è diventata una routine quotidiana, e il fenomeno riguarda il 60% di quanti controllano mail di lavoro. Un consumatore su cinque, inoltre, fa acquisti dal proprio dispositivo mobile almeno una volta a settimana. Un intervistato su cinque conserva i propri dettagli bancari sul suo dispositivo portatile, il 42% degli italiani ha memorizzato i propri dettagli di accesso ai social media, o in misura anche maggiore alla propria casella di posta elettronica (41%).

Dai risultati emerge che la maggior parte delle persone non sta adottando soluzioni per proteggere le informazioni che passano attraverso i propri device mobili, nonostante ci possano essere anche contenuti intimi e riservati. Ma soprattutto, il dato che colpisce, è che il 65% degli intervistati in Italia ha perso almeno un device mobile, rendendo quindi accessibili a chiunque informazioni e contenuti personali.

In più, oltre a essere delle potenziali vittime di occhi indiscreti, pare che gli stessi italiani siano a loro volta degli spioni, infatti il 55% dei connazionali ha dichiarato di essere disposto a utilizzare un telefono senza l'autorizzazione del proprietario e, in particolare, il 19% ha ammesso che lo farebbe per leggere messaggi e il 20% per dare un'occhiata alle foto e ai video altrui. La curiosità fa parte dell'essere umano e avere la possibilità di scoprire dettagli sulle vite altrui farebbe gola a molti, a quanto pare.

I luoghi in cui è generalmente più facile smarrire questi dispositivi pare siano la strada o la metropolitana, seguiti dall'ufficio. In sostanza i luoghi in cui si passa più tempio durante la settimana lavorativa. Se il furto di uno smartphone è al quarto posto in Italia e Spagna (al quinto in Francia), la terza posizione della classifica dei luoghi in cui i consumatori perdono i dispositivi mobili è occupata dai bagni pubblici, in cui un intervistato su sei ha perso almeno un dispositivo: questo significa che in media almeno una persona in ogni famiglia o sul luogo di lavoro ha vissuto questo spiacevole evento.

In conclusione solo la metà degli intervistati ritiene lo smarrimento del proprio dispositivo mobile e dei dati contenuti come un possibile rischio, mentre meno di un intervistato su dieci ha sottoscritto una polizza di assicurazione contro il furto o lo smarrimento.
D'altra parte qualcosa sta anche cambiando poiché la protezione di dati confidenziali è stata collocata al terzo posto tra gli elementi per i quali i consumatori sentono la necessità di una maggiore sicurezza, subito dopo i viaggi o i beni materiali.

di Paola Saccardi
martedì 23 Giugno 2015 15:50
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Reseller tendenze
  • Reseller
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta