logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Trasformazione digitale
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Big Datra
  • Cloud computing
  • Startup
  • 5G
  • Codici sconto
IT Pro

La tecnologia blockchain approda nella logistica

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

IT Pro

La tecnologia blockchain approda nella logistica

di Giuseppe Saccardi mercoledì 14 Marzo 2018 10:49
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • IT Pro ICT security
  • IT Pro

La tecnologia blockchain, già diffusa in ambito finanziario, ha enormi potenzialità nel mondo dell’industria logistica, in particolare nel settore della farmaceutica: la complessità delle transazioni globali rende infatti indispensabile un maggior controllo sul processo di distribuzione.

DHL ha presentato in merito uno studio in collaborazione con Accenture: il report contiene le prime conclusioni su un prototipo di lavoro che traccia i prodotti farmaceutici dal loro punto d’origine al consumatore, prevenendo contraffazioni ed errori. Vediamone i punti più interessanti

Nella sua essenza la blockchain è un nuovo tipo di database che mantiene, registra e convalida dati e transazioni. Nei processi di distribuzione, la blockchain permette di assegnare ai prodotti degli identificatori univoci consentendo di seguirli lungo tutto il percorso fino al consumatore finale. Gli stakeholders convalidano queste informazioni in tempo reale, scoprendo un’eventuale manomissione o cancellazione del dato.

“Gli esperimenti con la tecnologia blockchain sono noti per il loro sviluppo in ambito finanziario, ma la logistica è un settore dove questa nuova tecnologia può avere un impatto fondamentale” sottolinea Matthias Heutger, Senior Vice President DHL Customer Solutions & Innovation. “Grazie alla collaborazione di tutti gli attori coinvolti sarà possibile lo sviluppo tecnologico per l’implementazione di queste soluzioni, di grande importanza per un settore sensibile come la farmaceutica”.

Secondo l’Interpol, un milione di persone muore ogni anno a causa di farmaci contraffatti e si è stimato che più del 30% di prodotti farmaceutici venduti in mercati emergenti sono alterati.

DHL e Accenture hanno creato un prototipo di serializzazione con nodi in sei aree geografiche, per tracciare i prodotti farmaceutici durante il processo di distribuzione.

Il registro che tiene traccia dei movimenti può essere condiviso con produttori e distributori, magazzini, farmacie e ospedali ed in generale con chi è coinvolto nella filiera.

Le simulazioni effettuate in laboratorio hanno dimostrato che la tecnologia blockchain può gestire più di sette miliardi di numeri seriali e 1.500 transazioni al secondo.

“Abbiamo lavorato a stretto contatto con DHL per capire e documentare il forte impatto che la blockchain potrebbe avere sulle filiere in futuro” afferma Andreas Baier, responsabile del settore viaggi e trasporti di Accenture. “Utilizzando un registro comune, indelebile e sicuro, l’industria farmaceutica può raggiungere elevati standard di sicurezza – dalla produzione al consumatore – a costi molto più bassi. Questa è una delle molte possibilità che può offrire la blockchain, al fine di rielaborare i processi aziendali riducendo costi e complessità”.

La tecnologia blockchain si dimostra ottima, evidenzia poi DHL, per seguire la logistica in numerose industrie e non solo in ambito farmaceutico. Secondo l’International Data Corporation gli investimenti in questa tecnologia sono in netta crescita: si stima un valore di 2,1 miliardi di dollari nel 2018, più del doppio rispetto allo scorso anno (0,95 miliardi), e una spesa annuale di 9,1 miliardi nel 2021.

Il potenziale della tecnologia blockchain nell’industria logistica è quindi significativo; tuttavia, il passaggio all’effettiva adozione di queste nuove soluzioni richiederà un ulteriore sviluppo tecnologico e la volontà di collaborare da parte di tutti gli attori coinvolti.

di Giuseppe Saccardi
mercoledì 14 Marzo 2018 10:49
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • IT Pro ICT security
  • IT Pro
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta