logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Trasformazione digitale
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Big Datra
  • Cloud computing
  • Startup
  • 5G
  • Codici sconto
IT Pro

Le Smart Grid dal TDM al Packet IP

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

IT Pro

Le Smart Grid dal TDM al Packet IP

di Giuseppe Saccardi giovedì 3 Dicembre 2015 14:46
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • IT Pro networking
  • IT Pro
Pagina 1: Le Smart Grid dal TDM al Packet IP
  • Pagina 1 : Le Smart Grid dal TDM al Packet IP
  • Pagina 2 : Dal Grid alla Smart Grid

Quello della migrazione da un tecnologia all'altra e il come attuarla è sempre stato uno dei problemi più critici per il network manager. Cambiare una rete non è come cambiare un server o un dispositivo di storage.

Cambiare una rete vuol dire identificare innanzitutto i bisogni di banda perlomeno per il prossimo quinquennio ma implica anche periodi maggiori per quanto concerne la scelta della sua architettura di base, la sua topologia, i protocolli di trasporto e di accesso da adottare. Sbagliare le previsioni vuol dire creare seri problemi sia alle applicazioni che all'utenza e porre in serio dubbio la capacità di rispondere alle nuove esigenze.

CIE architettura di una smart grid di nuova generazione
Architettura di una smart grid di nuova generazione

Dal TDM al packet

Anche se oramai si parla solo di IP, e cioè di un protocollo di rete a pacchetto e a datagramma dove in teoria i pacchetti sono liberi di prendere percorsi diversi e vengono sequenzializzati al punto di arrivo, esiste in campo ancora un'ampia componentistica e un numero consistente di apparati che usano protocolli di natura diversa, alcuni risalenti agli albori del networking, come il TDM, l'SDH o il SONET, ovverossia protocolli che operano in modo sincrono e che nel tempo hanno permesso di sviluppare reti che garantivano in tempo perfettamente deterministico la consegna dei dati, cosa che non è possibile fare con quelli a pacchetto basati su IP.

Il problema della latenza è stato risolto praticamente dalla forte crescita nella banda disponibile e nella capacità trasmissiva. Ciononostante per molte aziende ed operatori nel campo delle utility, come per l'energia e le smart grid, che ancora hanno in casa tecnologie di rete di generazioni precedenti è arrivato il momento di migrare da reti TDM/SDH a reti con architettura Ethernet e protocollo IP.

Se ad esempio si prende in esame il settore dell'energia, gli operatori sono in presenza di un forte incremento del traffico a pacchetto generato da dispositivi periferici, traffico che però collide con le capacità di trasporto di dispositivi di rete basati su tecnologie datate come quelle TDM, seppur espletanti ancora efficacemente il compito una volta loro assegnato. Il problema, una volta appurato che un cambiamento è necessario, è come fare e quando farlo.

Le opzioni tipiche sono due: cambiare completamente la rete facendo piazza pulita di apparecchiature di rete datate oppure avviare un processo di migrazione pilotata durante la quale ci si viene a trovare necessariamente in presenza di un traffico misto TDM e a pacchetto.

Come accennato, quando si pianifica una nuova rete si deve dare un'occhiata al futuro e prevedere il più correttamente possibile quali dovranno essere le caratteristiche da soddisfare negli anni successivi per non dovervi porre mano prima del previsto.

Se tradotto in pratica, questo vuol dire che chi progetta la rete deve prevedere la realizzazione di un backbone di rete che sia adeguatamente scalabile, in modo che possa supportare la prevedibile crescita di traffico negli anni o l'erogazione di nuovi servizi a grande consumo di banda.

lUIGI mEREGALLI
Luigi Meregall

Ora come ora, evidenzia Luigi Meregalli, general manager di CIE Telematica, società di ingegneria con una forte esperienza nella realizzazione di reti di accesso in rame e in fibra, i migliori candidati per un tal compito sono le tecnologie IP/MPLS e l'MPLS-TP.

In particolare, l'MPLS-TP (Multi Protocol Label Switching – Transport Profile), riferito anche come T-MPLS (Transport-Multi Protocol Label Switching), è una tecnologia in via di standardizzazione congiunta da parte dell'Internet Engineering Task Force (IETF) e dell'ITU-T e quindi si prospetta di ampia accettazione.

Pagina 1: Le Smart Grid dal TDM al Packet IP
  • Pagina 1 : Le Smart Grid dal TDM al Packet IP
  • Pagina 2 : Dal Grid alla Smart Grid

Indice

  • 1 . Le Smart Grid dal TDM al Packet IP
  • 2 . Dal Grid alla Smart Grid
di Giuseppe Saccardi
giovedì 3 Dicembre 2015 14:46
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • IT Pro networking
  • IT Pro
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta