Oracle raduna i partner per parlare di strategie future
L'annuale appuntamento di Oracle con i propri partner, tenutosi a Milano, è stata l'occasione per fare il punto sulla strategia di business intrapresa dal vendor di cui fanno parte le diverse acquisizioni portate e termine negli ultimi anni, la proposizione di soluzioni Oracle on Oracle e la valorizzazione del canale, ma anche per premiare i migliori partner italiani che si sono distinti per le performance sul fronte delle Specializzazioni e dell'innovazione in ambito Oracle.
Ad accogliere la platea di partecipanti c'era Sauro Romani, Alliances & Channel Country Leader di Oracle Italia che ha colto l'occasione per parlare dell'impegno dell'azienda negli ultimi anni che si è concretizzato in un centinaio di acquisizioni per un valore di 80 miliardi di dollari e che hanno concesso l'ampliamento dell'offerta «sempre con l'obiettivo di semplificare l'IT alle aziende in un processo di integrazioni delle diverse soluzioni che si sono man mano aggiunte nella nostra offerta e che rientrano nel processo di innovazione che Oracle vuole portare avanti».
Sauro Romani – Alliances & Channel Country Leader di Oracle Italia
Per sottolineare questa strategia il vendor utilizza lo slogan "enginereed to work together" che sta a indicare il processo di integrazione tra i diversi prodotti delle aziende acquisite in «prodotti Oracle innovativi che hanno lo scopo di migliorare e diversificare la proposta ai clienti» commenta il manager.
In questo scenario, non soltanto le acquisizioni hanno portato benefici ad Oracle, ma anche i continui investimenti in ricerca e sviluppo hanno contribuito al processo di innovazione delle soluzioni Oracle che «a partire dal 2004 ha investito circa 24 miliardi di dollari per sviluppare innovazione e integrazione, con l'obiettivo di industrializzare l'IT» ha precisato Romani.
Durante l'incontro si è ribadito il valore della proposta Oracle on Oracle con cui il vendor si impegna a semplificare e ottimizzare le performance dei sistemi IT delle aziende, ma anche della crescente attenzione verso i sistemi ingegnerizzati, con la linea Exa, che sta suscitando l'interesse di varie industries, tra cui quella dei financial services, le Telco, i Media e la Pubblica Amministrazione.