logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Trasformazione digitale
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Big Datra
  • Cloud computing
  • Startup
  • 5G
  • Codici sconto
Reseller

Ptc svolta verso l’IoT

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Reseller

Ptc svolta verso l’IoT

di Giancarlo Lanzetti lunedì 21 Dicembre 2015 14:37
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Reseller strategie
  • Reseller

"Nel nostro settore – ha spiegato Stefano Rinaldi, General Manager della consociata italiana durante un incontro con la stampa – siamo i soli in questo momento ad avere elaborato e in gran parte implementato uno schema di integrazione tra componenti fisiche (Cad, Plm, Slm e Alm) governato da soluzioni IoT. Cosa che ci mette in una posizione di unicità, posizione che ci è stata possibile cogliere in tempi relativamente brevi grazie anche ad investimenti per circa 600 milioni di dollari nella acquisizione di aziende piccole ma specializzate come Axeda (piattaforma di connettività IoT), ThingWorx (piattaforma di abilitazione applicazioni IoT), Coldlight (piattaforma di predictive analytics IoT) e Vuforia (realtà aumentata). Il gioco vale senz'altro la candela. Non solo per le dimensioni del mercato m2m, circa 60 miliardi di dollari all'anno a tendere, ma perché nella nostra strategia la tecnologia IoT rappresenta la più importante occasione di trasformazione della società nel corso della sua storia".

Stefano Rinaldi PTC
Stefano Rinaldi, General Manager di PTC

Per cogliere appieno le nuove opportunità Ptc si è data una organizzazione nuova, strutturata su due entità operative distinte: Solution Group e Technology Platform Group che segue il mondo dei partner e degli sviluppatori. La rete di partner sarà quindi in parte riformata e rinforzata alla luce delle implicazioni ingenerate dall'avvento della IoT. In Italia la società si avvale in questo momento di una rete di una quindicina di partner, tra cui un ruolo chiave hanno i system integrator, 'pochi ma buoni' secondo l'espressione di Rinaldi che quantifica in circa 2.500 le aziende che in nel nostro Paese usano prodotti Ptc e in oltre il 50% la parte di fatturato realizzata con il canale.

Insieme a Bosch
L'incontro con la stampa è servito anche a commentare due importanti annunci. Il primo, nella logica dell'IoT, è l'accordo tecnologico stretto con Bosch Software Innovation per facilitare l'integrazione della piattaforma ThingWorx e della suite IoT di Bosch. Il nuovo connettore m2m della suite IoT di Bosch per ThingWorx consente l'interazione tecnica tra le due piattaforme ed è ora disponibile nel ThingWorx Marketplace. Lo stack tecnologico permette agli sviluppatori IoT di connettere e controllare dispositivi e sistemi eterogenei, sviluppare in modo veloce e conveniente applicazioni IoT per panorami IT complessi e adattare facilmente e rapidamente soluzioni IoT alle esigenze di aziende e settori specifici.

E' stato anche reso noto che Ptc e Bosch Software Innovations hanno testato con successo lo stack tecnologico integrato nell'ambito del Track & Trace Testbed dell'Industrial Internet Consortium, connettendo in modalità wireless utensili di serraggio per consentire loro di funzionare in perfetta sincronia all'interno dello stabilimento di produzione. L'applicazione Track & Trace permette il monitoraggio in tempo reale dello stato di tutti gli utensili.

"Il Track & Trace Testbed rappresenta – a detta di Rinaldi – un esempio eccellente di panorami produttivi complessi, come nei casi di settori come automotive, aerospaziale, ingegneria meccanica e impiantistica, caratterizzati da macchine, dispositivi e processi eterogenei che devono essere regolati con precisione per lavorare insieme. Integrate tra loro, le tecnologie di ThingWorx e Bosch Software Innovations offrono agli sviluppatori IoT la giusta flessibilità per connettere processi aziendali e attrezzature molto diversi".

Windchill 11
L'altra importante novità riguarda Windchill 11, il software per una gestione intelligente e in rete del ciclo di vita dei prodotti. Si tratta di un software per la gestione del ciclo di vita del prodotto in grado di raggiungere nuovi livelli di connettività e di migliorare i processi lungo tutto il ciclo di vita a circuito chiuso del prodotto.

"Ptc Windchill – ha detto al riguardo Fabrizio Ferro, Director Presales – è utilizzato da oltre 1,5 milioni di utenti nel mondo per gestire e ottimizzare lo sviluppo dei prodotti e i processi del ciclo di vita. Con questa nuova release, mettiamo disposizione del mercato un sistema Plm che consente di colmare il divario tra mondo digitale e mondo fisico. I clienti potranno contare su un processo di progettazione dei sistemi più avanzato, in grado di acquisire informazioni dal reale utilizzo e dai dati sulla qualità forniti da prodotti intelligenti e connessi a Internet. Un vantaggio che risulta ancora più evidente grazie al semplice e libero accesso alla fonte primaria di informazioni reali sul prodotto, consentendo una collaborazione più stretta e profonda e processi decisionali più rapidi. Il nuovo software è intelligente, connesso, completo e flessibile. In altri termini Ptc Windchill 11 rappresenta la soluzione ideale per le aziende alla ricerca di un sistema di gestione del ciclo di vita del prodotto migliore e a circuito chiuso, per poter dare il massimo in questa nuova Era".

I giudizi degli analisti su questi annunci sono positivi. Riportiamo quello di Stefanie Naujoks della tedesca Pac: "Con il suo approccio alla IoT, Ptc è di gran lunga più avanti dei competitor come Dassault e Siemens Plm Software, di cui non siamo ancora a conoscenza di attività in quest'area".
Infine per CIMdata, la ultime novità annunciate sul fronte Windchill "Migliorano la democratizzazione del Plm e espandono gli ambiti di utilizzo di questo prodotto".

di Giancarlo Lanzetti
lunedì 21 Dicembre 2015 14:37
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Reseller strategie
  • Reseller
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta