QNAP Systems riunisce i partner per parlare di crescita
Si è svolta presso la storica sede dell'Alfa Romeo la terza edizione della Partner Conference di QNAP Systems, società con sede a Taipei (Taiwan) specializzata in soluzioni NAS (Network Attached Storage) e NVR (Network Video Recorder).
L'evento è stato l'occasione per il management dell'azienda per parlare delle ultime novità tecnologiche, le strategie le roadmap. In più sono state presentate anche alcune case history di diversi settori.
QNAP conta a livello mondiale su una struttura di oltre 1000 dipendenti, con 20 uffici in 14 paesi. In Italia la società è presente con uffici commerciali a Roma e ha registrato un fatturato 2015 pari a 12 milioni di euro, con circa 30.000 unità vendute. In base ai dati Context, QNAP nel 2015 si è posizionata al primo posto per il segmento storage SMB e, anche nel 2016, la società fa sapere che la tendenza resta in crescita e si prevedono risultati positivi sia in termini di fatturato sia di quantità vendute.
"Siamo orgogliosi del percorso di crescita di QNAP in Italia e nel mondo -. ha commentato Tony Chou, Regional Account Manager QNAP Systems – Il nostro portfolio è in costante miglioramento ed ampliamento, grazie all'intensa attività di Ricerca&Sviluppo e una roadmap di prodotti che spesso anticipa le nuove esigenze. La nostra forza sono i nostri partner, sempre più qualificati, e a cui dedichiamo la massima attenzione e programmi di supporto. La conferma arriva anche dai clienti: dall'educational, fino all'Insurance, Healthcare e Entertainment, QNAP può offrire la risposta più adatta per esigenze di archiviazione, backup, condivisione file, a sostegno della produttività e continuità del business. Oggi annoveriamo anche QIoT Containers, la piattaforma di private cloud per supportare l'intelligenza e l'interazione di sensori tipici del mondo IoT".
In Italia QNAP ha reso disponibile di recente soluzioni specifiche per il mercato enterprise, per una gestione efficace delle attività mission-critical, grazie a caratteristiche quali le interfaccia SAS/SATA, SSD cache, supporto 10GbE e altre ancora.
In particolare, la soluzione TDS-16489U è un dual server che integra in un unico chassis un application server e un server di archiviazione. ES-1640dc, invece, è dotato di un nuovo sistema operativo QES ridisegnato su base ZFS, doppio controllore active-active, funzionalità di deduplica e supporto Open-Stack.
Al centro delle soluzioni QNAP c'è il sistema operativo QTS 4 che viene aggiornato costantemente per rispondere alle esigenze del mercato. Per esempio la tecnologia Virtual JBOD espande la capacità di archiviazione impiegando lo spazio inutilizzato di altri QNAP NAS.
A breve, inoltre, la società fa sapere che rilascerà la nuova versione QTS 4.3, con feature potenziate, tra cui il supporto dell'architettura a 64 bit e della tecnologia T2E (Thunderbolt-to-Ethernet), maggiore sicurezza, integrazione di funzioni VPN, nuova Virtualization Station, Hybrid Backup Sync e altre ancora.