logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Libri e Fumetti

Futuro + Umano, o come batteremo le macchine. Recensione

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Libri e Fumetti

Futuro + Umano, o come batteremo le macchine. Recensione

di Valerio Porcu domenica 28 Aprile 2019 11:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Futuro+Umano Francesco Morace
€ 22,80amazon »

€ 22,80
Futuro + Umano Francesco Morace
Genere
Saggio
Formato
eBook
Autore
Francesco Morace
Editore
Egea
Più informazioni su
  • Libri
  • Recensioni Libri
  • Scienza
  • Libri e Fumetti

Futuro + Umano è un saggio di Francesco Morace che tenta di suggerire un possibile percorso per affrontare il diffondersi dell’automazioe e dell’intelligenza artificiale. È stato pubblicato nell’ottobre del 2018 da Egea – Casa Editrice dell’Università Bocconi.

Su Tom’s Hardware abbiamo parlato e parliamo spesso di Intelligenza Artificiale. E di frequente il dibattito vira su alcune domande determinanti. Come sarà il nostro futuro quando con macchine sempre più perfette? Ci sarà lavoro per tutti noi? E che cosa sarà di noi in un mondo automatizzato e popolato di macchine intelligentissime?

Ebbene, Francesco Morace tenta di affrontare la questione con lo sguardo del sociologo con un lunga esperienza di sguardi rivolti al futuro. Futuro+Umano parla pochissimo di tecnologia, e cita l’avvento dell’intelligenza come un dato di fatto. Dove autori come Nick Bostrom o Ray Kurzweill indagano il futuro della tecnologia, Morace si occupa del futuro di noi esseri umani, come individui e come gruppi sociali.

anche la tecnologia apparentemente più disumanizzante rappresenta infatti la scintilla dell’umano all’ennesima potenza

Il libro è organizzato in tre grandi sezioni, a loro volta divisi in capitoli piuttosto brevi e agili, ma la cui lettura può risultare piuttosto impegnativa. Morace richiama concetti sofisticati e giustifica le sue affermazioni posandosi sulle spalle di molti giganti del passato e del presente.

Futuro+Umano Francesco Morace

È evidente lo sforzo dell’autore nel creare un testo divulgativo, capace di raggiungere anche il lettore non esperto. Un intento riuscito a metà: Morace riesce a schivare le complicazioni superflue, ma non un fraseggio verboso e a volte barocco. In alcuni passaggi, sembra che le parole orbitino intorno al senso senza riuscire ad atterrarvi con sicurezza. Difficoltà occasionali, comunque, in un testo che potrete leggere serenamente e da cui senza dubbio potrete imparare qualcosa; o molto, se non siete frequentatori abituali di certi temi.

La speranza invece è che, dovendosi misurare con il machine learning e l’apprendimento automatico, l’umano sarà costretto – suo malgrado – a comprendere lo straordinario mistero della propria unicità

Dicevamo, uno sguardo al futuro degli esseri umani. Morace mostra di aver fatto proprio l’adagio secondo cui non si può costruire il futuro senza fondamenta saldamente posate sul passato.

Costruisce quindi il suo discorso, senza evitare commenti politici, guardando a come si è evoluta la nostra società nel corso degli ultimi decenni. Dalla nascita del consumismo alla centralità del desiderio, dall’Ego al capriccio, dalla crisi della motivazione all’epoca dei social media. Tutti argomenti solidi e affascinanti, che permettono a Morace di passare a una spietata speculazione sul nostro presente.

Si arriva così alla crisi delle democrazie, che possono morire anche per un eccessivo alle urne. Cittadini vittime dei propri capricci, che nel mondo “avanzato” finiscono rovinosamente per perdere la gara della motivazione contro chi vive nei paesi in via di sviluppo ed è mosso dall’irrefrenabile desiderio di avere di più, di essere di più. Ma è un “essere” costruito sulla fragilità del momento.

ciò che noi siamo diventati: individui prima, e cittadini poi, in balìa del capriccio

Spietato, sì, ma Francesco Morace è testimone tanto della nostra rovinosa discesa quanto dei segnali, a suo parere inequivocabili, di come sia già cominciata una nuova fase. Una fase in cui si attivano in noi nuove forme di intelligenza, di empatia, di creatività. Dopo l’ondata scura, il vento che spinge questo saggio lo fa virare con impeto verso l’ottimismo.

Nick Bostrom: Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie
Alessandro Vitale: Artificial intelligence
Ray Kurzweill: La singolarità è vicina

E si innescano meccanismi che potranno traghettarci verso un futuro che, pare, ha buone possibilità di essere pienamente positivo. Ogni cosa contiene il suo opposto amplificato in positivo: se i social network sono fucina di malumori e coltura di fake news, sono anche incubatori di inedite collaborazioni e bacini di nuove inventive. Ed è così che batteremo le macchine.

Già, perché se le macchine rappresentano una minaccia, sono allo stesso tempo un’occasione senza precedenti di coltivare e far fiorire quegli aspetti che davvero ci rendono umani, diversi da animali e da intelligenze artificiali.

La libertà è un bene prezioso che va difeso con grande decisione, e proprio per questo non va confusa con il capriccio.

Ciò che dobbiamo e possiamo fare, ciò che faremo, è semplice: scommettere su ciò che definisce l’Umano. Speranza, empatia, fiducia e via fino all’arte del dubbio. Cose a cui forse oggi non sappiamo dare il giusto valore, almeno alcuni di noi.

Le soluzioni ai problemi non vengono definite dalla programmazione ma dall’incontro del “principio speranza” con il “principio responsabilità”. Le macchine non possono sperare, e tanto meno possono essere considerate responsabili per la loro attività. […] Le macchine non dubitano, per questo non sono creative e per questo continueremo a sconfiggerle

L’idea che Francesco Morace riesce ad argomentare con maestria è che basta smuoversi un po’ da ciò che siamo ora per battere le macchine, giocando su un terreno che semplicemente non possono calcare. Insomma, basta continuare a evolversi, lungo un percorso che può essere anche molto, molto breve proprio grazie all’avvento dell’Intelligenza Artificiale.

Semplice e geniale, ecco come il futuro minaccioso di Intelligenze Artificiali che affamano gli uomini e le donne, secondo Morace può diventare un futuro luminoso, un luogo in cui le macchine ci hanno permesso di esprimere al massimo ciò che siamo. E ci hanno resi più umani. Per raggiungerlo sarà necessario coltivare un nuovo tipo di intelligenza, un’intelligenza più profonda e più raffinata. Il bello è che saranno proprio le Intelligenze Artificiali e tutti i loro dati a permetterci di farlo.

di Valerio Porcu
domenica 28 Aprile 2019 11:30
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Libri
  • Recensioni Libri
  • Scienza
  • Libri e Fumetti

Futuro + Umano Francesco Morace

Futuro+Umano Francesco Morace
€ 22,80amazon »

€ 22,80
Questo libro è una lettura stimolante tanto per l'esperto quanto per il neofita. L'indagine sull'evoluzione sociale è puntuale e approfondita, ricca di rimandi e citazioni. Un testo che può davvero arricchire il lettore, nonostante qualche occasionale passaggio eccessivamente barocco.

Pro

  • ben organizzato; collegamenti efficaci tra introduzione, corpo centrale e conclusoni; abbondanti citazioni; argomentazioni non banali ma nemmeno troppo complesse

Contro

  • di tanto in tanto il fraseggio è incerto e la lettura diventa meno gradevole.
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta