logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Codici sconto
Eventi

Gli Hobbit preistorici sono nostri antenati?

Recensioni
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Eventi

Gli Hobbit preistorici sono nostri antenati?

di Marco Valle giovedì 25 Marzo 2021 15:10
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • hobbit
  • Homo Floriensis
  • Homo Luzonensis
  • paleontologia
  • Eventi

Gli Hobbit, i simpatici e tranquilli umanoidi dallo fame insaziabile che abbiamo imparato a conoscere, e amare, con il Signore degli Anelli e altre opere di J.R.R. Tolkien, sembra che siano davvero esistiti nel passato del nostro pianeta. O, per lo meno, qualcosa a loro molto similare.
Alcune specie umane primordiali, forse anche nostre lontane parenti, sono così state ribattezzate in via informale, Hobbit.

Crani di "hobbit" e di Homo Sapiens a confronto
Foto generiche

Stiamo parlando dell’Homo Floriensis e dell’Homo Luzonensis, specie scoperte entrambe grazie ai ritrovamenti avvenuti in alcune isole del Sud Est Asiatico, che si sono meritate questo affettuoso soprannome che rimanda alla più grande opera fantasy mai scritta, grazie alle loro dimensioni.
Questi nostri parenti preistorici infatti, sarebbero risultati alti in media 1,12 metri circa, decisamente molto inferiori alla stazza media riscontrata invece con l’Homo Sapiens Neanderthalensis e con l’Homo Denisovans, nostri diretti “cugini” con i quali avrebbero anche condiviso il territorio e con i quali la nostra razza si è spesso e volentieri incrociata in tempi remoti e che, non è escluso, si siano anche incrociati a loro volta con i cosiddetti Hobbit. Dunque, forse anche noi abbiamo un po’ di sangue Hobbit nelle nostre vene!

Il vero volto di un Hobbit?
Foto generiche

Le teorie più accreditate, frutto dello studio su oltre 400 diversi tipi di genoma umano moderno, riportano che questi nostri ancestrali parenti avrebbero potuto essersi incrociati molto più frequentemente con e popolazioni più meridionali di Homo Luzonensis, escludendo quasi categoricamente rapporti diretti con noi esseri umani “moderni”.

Stando a quanto riportato dagli studiosi, l’Homo Floriensis e l’Homo Luzonensis hanno sviluppato una così scarsa statura per via di una caratteristica evolutiva peculiare a molte specie insulari, la cosiddetta miniaturizzazione.
Dimensioni più contenute permettevano un minor dispendio di energia, e di conseguenza un minor fabbisogno nutritivo, condizione che si è quasi sempre rivelata vincente in ambienti chiusi come quelli insulari.

Inoltre, le piccole dimensioni permettevano di nascondersi con più facilità e di avere più chance di sfuggire a eventuali predatori, aumentando così le possibilità di sopravvivenza in condizioni critiche.

Anche se, a una prima analisi, l’Homo Floriensis che l’Homo Luzonensis sembrano essere più strettamente imparentati con l’Homo Erectus rispetto che con le varie specie Sapiens, soltanto un accurato studio dei genomi, ricavati dai resti in nostro possesso, potrà definire con relativa certezza quanto fossero stati in realtà vicini a noi.
E quindi, quanto possiamo considerarci “parenti” di questi piccoli Hobbit preistorici? Per saperne di più sui nostri antenati e sui processi evolutivi che hanno portato fino a noi, vi consigliamo Il Grande Racconto dell’Evoluzione Umana scritto da Giorgio Manzi (link Amazon)

di Marco Valle
giovedì 25 Marzo 2021 15:10
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • hobbit
  • Homo Floriensis
  • Homo Luzonensis
  • paleontologia
  • Eventi
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta