#IoRestoInSala: la nuova iniziativa degli esercenti dei cinema

- 4 min
- vai ai commenti
Domenica 23 Febbraio è stata una data decisamente significativa: è infatti il giorno in cui tutte le sale cinematografiche, a causa dell’emergenza sanitaria, sono state chiuse, per evitare assembramenti di qualunque tipo. Nonostante ci sia una data per la riapertura dei cinema, non si hanno informazioni troppo precise sul come riapriranno ed è per questo che un gruppo di esercenti ha deciso di attuare l’iniziativa #IoRestoInSala.
Leggi anche: Cinema e teatri: cosa cambia con la riapertura
Più di 70 esercenti in tutta Italia, in collaborazione con alcuni distributori, hanno deciso, dal 26 Maggio, di lanciare l’iniziativa #IoRestoInSala, nella quale non sarà il cinema a trasferirsi sulla rete, ma la rete diventerà cinema.
Ogni esercente potrà in assoluta autonomia scegliere la propria programmazione e avrà modo di costruire il proprio percorso di approfondimento. Ogni cinema comunicherà ai propri spettatori la possibilità di acquistare biglietti per le sale virtuali direttamente sul proprio sito, rispecchiando le capienze reali dei cinema di riferimento.
“Crediamo che tutto questo possa consentire allo spettatore di ritrovare quel senso di identità e comunità che caratterizzano il pubblico delle sale cinematografiche di qualità”, queste le parole degli esercenti coinvolti:”La programmazione e la relazione tra le sale e il loro pubblico sono al centro della nostra proposta. Le sale si sono unite per restituire allo spettatore il piacere di ritornare nel proprio cinema di riferimento. Il modello che difendiamo e che vogliamo portare online è quello della sala, permettendo ai singoli cinema disseminati sul territorio italiano (e solo ed esclusivamente ai cinema) di vendere un biglietto per la visione di un film da casa”.
#IoRestoInSala inizierà la sua programmazione con ben 4 prime visioni che, sfortunatamente, non hanno potuto godere della distribuzione in sala: Favolacce dei Fratelli D’Innocenzo, premiato a Berlino con l’Orso d’Argento, Tornare di Cristina Comencini, Georgetown, attesissimo debutto di Christoph Waltz dietro la macchina da presa e In viaggio verso un sogno, gioiello del cinema indipendente con Shia LaBeouf, considerato dalla critica americana uno dei dieci migliori film indipendenti
dell’anno.
Si proseguirà con Memorie di un assassino diretto dal premio Oscar Bong Joon-ho già regista di Parasite e La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Mattotti e Villetta con ospiti di De Matteo. Dalla Palestina arriva Elia Suleiman, regista di Il Paradiso probabilmente, e da Pechino Lulu Wang, regista della commedia-fenomeno The Farewell – Una bugia buona.
E poi la commedia Criminali come noi dell’argentino Sebastián Borensztein e il brasiliano La vita invisibile di Eurídice Gusmão di Karim Aïnouz. Chiudono questo primo elenco L’hotel degli amori smarriti di Christophe Honoré, un’intera sezione dedicata al maestro giapponese Ozu e alcune chicche del cinema (restaurato) delle origini da Chaplin a Buster Keaton ai quali la Cineteca di Bologna lavora da decenni, a cui si aggiungono Varda par Agnès (ancora inedito in Italia) e una selezione di titoli restaurati in collaborazione il World Cinema Project di Martin Scorsese, che ha definito “neglected”, ovvero grandi film sconosciuti al grande pubblico, che sono stati capaci di rappresentare una particolare epoca storica cinematografica delle cinematografie meno famose, come quella africana e indiana.
Ma in che modo lo spettatore potrà usufruire di tale iniziativa? Basterà accedere al sito del proprio cinema preferito e acquistare un biglietto, su cui vi sarà un codice che corrisponderà al posto assegnato nella sala virtuale. Grazie ad un accordo con MyMovies, i film avranno degli orari d’inizio con fasce d’orario prestabilite e ogni cinema digitale farà una vera e propria simulazione di una sala cinematografica: sarà infatti possibile vedere gli altri spettatori in sala, fare amicizia, chattare col vicino di posto e commentare il film.
I prezzi si assesteranno su quelli che sono già presenti in rete: si andrà dai 3€ ad un massimo di 7,90€, che verranno incassati interamente dal cinema, che provvederà poi a farne il rendiconto al distributore e la prevendita inizierà già oggi 21 Maggio.
“La nostra priorità continua ad essere la possibilità di ritornare ad accogliere il pubblico nel nostri locali, ma in attesa di poter garantire le massime condizioni sanitarie, abbiamo voluto ritrovare i nostri spettatori”, concludono gli esercenti:“In questo black out sociale che ha inghiottito tutto e tutti, il cinema non smette di rappresentare una delle migliori oasi di resistenza: il cinema e la sala sono cultura e mai come oggi, qualsiasi presidio culturale può rappresentare una via d’uscita dall’isolamento. Il cinema e la sala sono oggi più che mai gli antidoti al buio”.
Ecco l’elenco delle sale che, al momento, aderiscono all’iniziativa #IoRestoInSala:
Piemonte
Acqui Terme – Cristallo
Bra – Impero
Novi Ligure – Moderno
Ovada (AL) – Splendor
Lombardia
Milano – Anteo Palazzo del cinema
Milano CityLife – Anteo
Bergamo – Auditorium
Bergamo – Capitol
Bergamo – San Marco
Cremona – Anteo Spaziocinema
Mantova – Del Carbone
Mantova – Mignon
Monza – Capitol Anteo Spaziocinema
Sesto San Giovanni – Rondinella
Treviglio – Anteo Spaziocinema
Varese – Filmstudio 90
Varese – Nuovo
Voghera – Cinema Teatro Arlecchino
Trentino Alto Adige
Trento – Multisala Astra
Bolzano – Filmclub
Friuli Venezia Giulia
Udine – Visionario
Udine – Cinema Centrale
Pordenone – Cinemazero
Trieste – Ariston
Lignano – Cinecity
Veneto
Padova – Lux
Padova – Rex
Bassano del Grappa – Metropolis Cinemas
Belluno – Cinema Italia
Schio – Nuovo Cinema Pasubio
Vicenza – Odeon
Emilia Romagna
Bologna – Lumiere
Bologna – Pop UP Cinema Jolly
Bologna – Pop Up Cinema Medica
Bologna – Pop Up Cinema Bristol
Cattolica – Snaporaz
Ferrara – Apollo
Modena – Truffaut
Parma – Cinema Edison D’essai
Rimini – Tiberio
Toscana
Firenze – Stensen
Firenze – Spazio Alfieri
Pisa – Arsenale
Liguria
Genova – Odeon
Genova – Ariston
Genova – Corallo
Genova – City
Genova – Sivori
Diano Marina – Politeama Dianese
Imperia – Imperia
Rapallo – Augustus
Santa Margherita – Centrale
Savona – Filmstudio
Sestri – Levante Ariston
Marche
Ancona – Azzurro
Fermo – Sala Artisti
Umbria
Perugia – Postmodernissimo
Lazio
Roma – Andromeda Cinemas
Roma – Madison
Roma – Caravaggio
Campania
Napoli – Modernissimo
Puglia
Bari – Splendor
Brindisi – Andromedamaxicinema
Calabria
Catanzaro – Cinema Teatro Comunale
Sicilia
Palermo – Multiplex Planet La Torre
Catania – Planet
Messina – Multisala Iris
Messina – Multisala Apollo
Castrofilippo – Multisa Planet La Vigne
Siracusa – Multisala Planet Vasquez
Sardegna
Iglesias – Madison