Scheda di acquisizione video | Le migliori del 2021
Cos’è una scheda di acquisizione video e a cosa serve?
Una scheda di acquisizione video (chiamata anche game capture) non è nient’altro che un dispositivo, che può essere esterno o interno al PC, in grado di ricevere in ingresso un flusso audio e video da una sorgente, per poi ritrasmetterla in tempo reale (o quasi) al PC di destinazione per la registrazione o lo streaming online.
Una scheda di acquisizione video può essere utilizzata per tanti scopi diversi, tra cui la conversione di vecchie VHS (videocassette) in formato digitale, la registrazione di programmi TV, la registrazione di clip video durante le sessioni di gioco (game capture) e la riproduzione in tempo reale, per esempio, di ciò che viene mostrato sulla TV o sul monitor da una console o da un PC durante uno streaming.
Come scegliere la scheda di acquisizione video
Le schede di acquisizione video si distinguono tra di loro per le prestazioni offerte, misurabili in qualità dell’immagine, risoluzione e numero di frame al secondo, il tipo ed il numero di ingressi e la latenza (o ritardo) causata dal passaggio del segnale video tramite la scheda stessa.
Inoltre esistono schede di acquisizione video esterne, solitamente collegabili al proprio PC tramite porta USB, oppure interne, da utilizzare con i PC desktop e collegabili agli slot di espansione PCIe.
Nella scelta di una scheda di acquisizione video dovete tenere sempre a mente l’utilizzo per il quale volete acquistare la scheda e controllare se tra le seguenti caratteristiche ci sono quelle più adatte alle vostre esigenze:
Tipo e numero di ingressi
Per prima cosa dovete verificare che la scheda di acquisizione video disponga di un ingresso (o più) compatibili con l’uscita video che volete catturare e la sorgente a cui volete collegare la scheda. Per esempio, se volete convertire delle VHS in formato digitale dovrete cercare una scheda di acquisizione dotata di ingresso RCA oppure SCART, dato che i vecchi mangianastri principalmente disponevano di questo tipo di uscite video, mentre se volete condividere in streaming le partite a Fortnite fatte sulla vostra PlayStation 4 sarà meglio orientarsi su schede dotate di ingresso HDMI.
Tipo e numero di uscite
Esattamente come per gli ingressi, è necessario controllare che anche le uscite della scheda di acquisizione video siano compatibili con l’uso che ne volete fare. Se lo scopo è solo la registrazione di un programma TV sarà sufficiente che la scheda abbia a disposizione un collegamento con il vostro PC in modo da poter registrare ciò che le viene dato in pasto, questi collegamenti solitamente avvengono tramite cavo USB o slot di espansione PCIe.
Passthrough
Tra le varie uscite di cui una scheda di acquisizione video può disporre è possibile trovare delle uscite video dette di “passthrough”, termine che può essere tradotto come “attraversamento”. Queste uscite video trasmettono una copia più fedele possibile del segnale video in ingresso, in questo modo mentre il PC sarà occupato a registrare o trasmettere quello che la sorgente gli invia, la scheda di acquisizione si occuperà di comandare la TV a cui è collegata. È bene notare che solitamente le uscite passthrough sono soggette a una qualità diversa rispetto a quella in ingresso in quanto il segnale viene elaborato dall’elettronica della scheda, quindi meglio accertarsi che il prodotto scelto sia in grado di ritrasmettere il segnale della sorgente con la migliore qualità e la minor latenza possibile.
Risoluzione, framerate e qualità video
Tra le specifiche tecniche più importanti troviamo di certo quelle relative alla qualità di registrazione. Verificate che la scheda di acquisizione video supporti la risoluzione della sorgente che volete collegarci (ad esempio 1080p, 1440p o 4K), che il numero di frame al secondo sia sufficiente (30fps, 60fps, 144fps, ecc…) e che la qualità video sia adeguata (è inutile cercare di registrare un segnale video in HDR se la scheda di acquisizione non supporta tale standard in ingresso).
Supporto HDCP
Spesso i contenuti in uscita da un decoder o da una console sono protetti tramite standard HDCP (High-bandwidth Digital Content Protection). Se si cerca di registrare una sorgente video protetta con HDCP con una scheda di acquisizione video che non supporta la decodifica potrebbe essere necessario l’acquisto di uno splitter HDMI che duplica il segnale in uscita dalla sorgente rendendone possibile la registrazione. È consigliabile l’acquisto di schede di acquisizione video o splitter dotati di supporto HDCP 2.2 se si intende registrare da una console moderna o da un decoder.
Supporto software
Ultimo fattore da tenere a mente, ma non di certo il meno importante, è il supporto software. La scheda di acquisizione video non è in grado di registrare né trasmettere in streaming nulla se non è abbinata ad un software che la gestisce. Molte schede di acquisizione video vengono fornite con il software dell’azienda produttrice o sono supportate da programmi di terze parti gratuiti (come OBS) o a pagamento. In base al programma utilizzato in accoppiata con la scheda potrebbe essere possibile registrare in formati video e codec diversi, per fare un esempio in contenitori .mp4 o .avi e con codec FFmpeg, h.264 o h.265.
- Compatibilità
- PC, PS4, Xbox One
- Risoluzione massima
- fino a 2160p60 HDR
- Bitrate massimo
- -
- Ingressi
- HDMI 2.0
- Uscite
- HDMI 2.0
Forse il miglior prodotto in questa lista per quanto riguarda le pure specifiche tecniche, supporta registrazione e passthrough in 4K HDR a 60fps, la AverMedia Live Gamer 4K GC573 è decisamente la migliore scheda di acquisizione video per registrare in FullHD. A tale risoluzione è in grado non solo di registrare fino a 240 frame al secondo ma supporta questo incredibile framerate anche in passthrough. Se siete amanti dei titoli FPS (First Person Shooter) o magari siete interessati alla possibilità di realizzare degli slow motion con i video registrati, la scheda di AverMedia è decisamente la più adatta a voi.
- Compatibilità
- PC, PS4, Xbox One, Switch
- Risoluzione massima
- fino a 2160p60
- Bitrate massimo
- 200 Mbps
- Ingressi
- HDMI non criptato
- Uscite
- HDMI (lag-free passthrough)
Volete prepararvi all’arrivo della prossima generazione di console? La Elgato Game Capture 4K60 S+ è la scheda di acquisizione che fa per voi e riuscirà a tenere testa senza problemi a PlayStation 5 e Xbox Series X in arrivo entro fine anno. Non solo è in grado di registrare video in 4K a 60fps supportando la modalità HDR ma lascia anche inalterato il segnale video mantenendo risoluzione, framerate e gamma dinamica in passthrough. Supporta la registrazione diretta su scheda SD senza l’ausilio di connessione ad un PC.
- Compatibilità
- PC, PS4, Xbox One, Switch
- Risoluzione massima
- fino a 720p60/1080p30
- Bitrate massimo
- 10 Mbps
- Ingressi
- HDMI
- Uscite
- HDMI
L’HD Video Capture Box di Techly è un prodotto compatto e semplice all’utilizzo, presenta una superficie gommata per migliorarne il grip sulle varie superfici e un pulsante per l’acquisizione diretta su chiavetta o hard disk, oltre ad una doppia HDMI per il passthrough e una MicroUSB per il collegamento a PC. È in grado di registrare fonti audio-video fino a risoluzione 1080p (30 fps), sia da PC, tramite software incluso, sia in modalità autonoma tramite la funzione “One Click”, totalmente Plug&Play.
- Compatibilità
- PC, PS4, Xbox One, Switch
- Risoluzione massima
- fino a 1080p60
- Bitrate massimo
- -
- Ingressi
- HDMI
- Uscite
- HDMI
La MiraBox HD Video Capture è indicata invece a chi desidera lanciarsi nel mondo dello streaming con un budget ridotto. Acquistabile ad un prezzo inferiore ai 100€ è in grado di offrire registrazione e passthrough in FullHD a 60fps. La scheda risulta compatibile con la maggior parte dei software gratuiti di registrazione e streaming come OBS ed è supportata da PC, Mac e persino distribuzioni Linux basate su Ubuntu.
- Compatibilità
- PC, PS4, Xbox One, Switch
- Risoluzione massima
- fino a 1080p60
- Bitrate massimo
- -
- Ingressi
- HDMI 2.0
- Uscite
- HDMI 2.0
Razer si porta a casa il titolo di migliore scheda grafica per lo streaming grazie alla sua Ripsaw HD. La scheda di acquisizione supporta un passthrough in 4K e 60fps (senza HDR) mentre registra in FullHD. Cosa la rende adatta agli streamer? La semplicità di gestione dell’audio. La Razer Ripsaw HD dispone infatti di un ingresso per il microfono e un’uscita delle cuffie (jack da 3,5mm) direttamente sulla scheda stessa, ciò permette l’integrazione del proprio parlato nel video senza bisogno di affidarsi ad alcun software di mixaggio o editing.