Uscita video VGA
Pagina 7: Uscita video VGA
- Pagina 1 : 10 caratteristiche del notebook a cui potete rinunciare per risparmiare
- Pagina 2 : Tastiera retroilluminata
- Pagina 3 : Unità ottica
- Pagina 4 : Grafica dedicata
- Pagina 5 : Processori Core i5/Core i7
- Pagina 6 : Schermi touch
- Pagina 7 : Uscita video VGA
- Pagina 8 : Kensington Lock
- Pagina 9 : Vani per ExpressCard e PC Card
- Pagina 10 : Porta Ethernet
- Pagina 11 : Connettore IEEE 1394 (FireWire)
Molti trovano utile la possibilità di collegare il notebook a un supporto di visualizzazione esterno, come per esempio un monitor o una TV. Accade spesso negli uffici, dove si può beneficiare di display grandi per un migliore comfort, ma anche in ambiente domestico per sfruttare al meglio le caratteristiche multimediali del portatile. Questo tuttavia non significa che il portatile debba per forza avere un'uscita video VGA, che anzi è diventata obsoleta. A meno che non dobbiate per forza collegare al notebook un vecchio videoproiettore, possono andare benissimo le connessioni di nuova generazione come l'HDMI e la DisplayPort. Volendo si possono comunque usare vecchie periferiche VGA con gli appositi adattatori.
Pagina 7: Uscita video VGA
- Pagina 1 : 10 caratteristiche del notebook a cui potete rinunciare per risparmiare
- Pagina 2 : Tastiera retroilluminata
- Pagina 3 : Unità ottica
- Pagina 4 : Grafica dedicata
- Pagina 5 : Processori Core i5/Core i7
- Pagina 6 : Schermi touch
- Pagina 7 : Uscita video VGA
- Pagina 8 : Kensington Lock
- Pagina 9 : Vani per ExpressCard e PC Card
- Pagina 10 : Porta Ethernet
- Pagina 11 : Connettore IEEE 1394 (FireWire)
Indice
- 1 . 10 caratteristiche del notebook a cui potete rinunciare per risparmiare
- 2 . Tastiera retroilluminata
- 3 . Unità ottica
- 4 . Grafica dedicata
- 5 . Processori Core i5/Core i7
- 6 . Schermi touch
- 7 . Uscita video VGA
- 8 . Kensington Lock
- 9 . Vani per ExpressCard e PC Card
- 10 . Porta Ethernet
- 11 . Connettore IEEE 1394 (FireWire)