2008: Windows XP, un osso troppo duro
Nonostante il lancio in pompa magna e le grandi attese e proclami, Windows Vista non ha ancora acceso il cuore degli appassionati e men che meno quello delle grandi aziende. Durante l'esposizione dei risultati finanziari del trimestre, Microsoft ha fatto capire quale sarà l'andazzo del 2008: Windows XP venderà ancora molto, oltre le previsioni iniziali.
L'azienda ha, infatti, rivisto le stime, passando da un rapporto percentuale dell'85/15 in favore di Vista a un più contenuto 78/22. Insomma, Windows XP venderà il 7% in più di quanto preventivato.
Microsoft ha affermato che sebbene le stime di Vista siano state riviste al ribasso, sono comunque molto elevate e rispecchiano le attese. Il nuovo rapporto di vendita potrebbe influire anche sugli incassi, poiché sembra che chi acquisti Vista scelga le versioni più costose: non comprandolo, si sottraggono potenziali lauti incassi per Microsoft.
L'esame dei dati di Microsoft avviene dopo che lo scorso aprile Dell ha reintrodotto come scelta Windows XP nel suo catalogo, chiaro segno che il "vecchietto" si reggeva ancora sulle sue gambe. I requisiti di Vista, secondo alcuni, sono troppo alti e per un sistema da 700 euro Windows XP sarebbe più indicato. C'è chi vede come contromossa da parte di Microsoft la possibilità che l'azienda limiti la disponibilità di XP per forzare l'utenza a passare a Vista.
Certamente questa situazione trova origine in qualche errore
fondamentale che ci piacerebbe capire insieme a voi, condividendo
qualche dato: il 10,08% dei nostri utenti è già passato a Vista, quindi
una grande fetta del totale, almeno l'85%, è utilizza ancora XP. Vi
poniamo alcune domande:
Perché siete passati a Windows Vista? Lo giudicate
un passo in avanti concreto rispetto a XP? Quali sono i punti di forza
e di debolezza che pensate di aver riscontrato?
Chissà Microsoft potrebbe leggere e capire gli
errori commessi per migliorare attraverso gli aggiornamenti in arrivo
il proprio sistema operativo.
Piccola nota: per i più curiosi, il 3,19% dei nostri utenti è "linaro", mentre il 2,85% ha una Mela per amico.