Qualcomm Snapdragon 600 e 800
Pagina 9: Qualcomm Snapdragon 600 e 800
- Pagina 1 : 2013: un anno di CPU e SoC tra 64 bit, core e piccoli passi avanti
- Pagina 2 : Intel Haswell
- Pagina 3 : Intel Ivy Bridge-E
- Pagina 4 : AMD Richland
- Pagina 5 : AMD Kabini e Temash
- Pagina 6 : AMD, le APU di PS4 e Xbox One
- Pagina 7 : AMD FX fino a 5 GHz
- Pagina 8 : Intel Atom Silvermont – Bay Trail
- Pagina 9 : Qualcomm Snapdragon 600 e 800
- Pagina 10 : Apple A7
- Pagina 11 : Snapdragon 410
- Pagina 12 : Nvidia Tegra 4
- Pagina 13 : Samsung Exynos: otto core
- Pagina 14 : MediaTek
Tra le grandi novità del CES di Las Vegas di inizio anno troviamo senz'altro l'annuncio di Qualcomm riguardo i system on chip Snapdragon 600 e Snapdragon 800. Dopo pochi mesi sono arrivati i primi terminali con Snapadragon 600, come il Galaxy S4, e poi nell'ultima parte dell'anno le soluzioni Snapdragon 800.
Nel primo caso abbiamo un SoC dotato di una CPU Krait 300 quad-core con frequenze fino a 1.9 GHz e una GPU Adreno 320, in grado di offrire prestazioni fino al 40% superiori rispetto allo Snapdragon S4 Pro. Lo Snapdragon 800 è invece basato su architettura Krait 400, sempre quad-core, con frequenze fino a 2.3 GHz e una GPU Adreno 330. Il tutto consente di avere prestazioni al 75% maggiori rispetto allo Snapdragon S4 Pro.
Pagina 9: Qualcomm Snapdragon 600 e 800
- Pagina 1 : 2013: un anno di CPU e SoC tra 64 bit, core e piccoli passi avanti
- Pagina 2 : Intel Haswell
- Pagina 3 : Intel Ivy Bridge-E
- Pagina 4 : AMD Richland
- Pagina 5 : AMD Kabini e Temash
- Pagina 6 : AMD, le APU di PS4 e Xbox One
- Pagina 7 : AMD FX fino a 5 GHz
- Pagina 8 : Intel Atom Silvermont – Bay Trail
- Pagina 9 : Qualcomm Snapdragon 600 e 800
- Pagina 10 : Apple A7
- Pagina 11 : Snapdragon 410
- Pagina 12 : Nvidia Tegra 4
- Pagina 13 : Samsung Exynos: otto core
- Pagina 14 : MediaTek
Indice
- 1 . 2013: un anno di CPU e SoC tra 64 bit, core e piccoli passi avanti
- 2 . Intel Haswell
- 3 . Intel Ivy Bridge-E
- 4 . AMD Richland
- 5 . AMD Kabini e Temash
- 6 . AMD, le APU di PS4 e Xbox One
- 7 . AMD FX fino a 5 GHz
- 8 . Intel Atom Silvermont – Bay Trail
- 9 . Qualcomm Snapdragon 600 e 800
- 10 . Apple A7
- 11 . Snapdragon 410
- 12 . Nvidia Tegra 4
- 13 . Samsung Exynos: otto core
- 14 . MediaTek