-39 schede
- Pagina 1 : Confronto browser: test di Chrome, Safari, Opera, Firefox e IE
- Pagina 2 : Risultati Benchmark: HTML5, continua
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Classifica generale
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: impostazioni standard, continua
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: impostazioni standard
- Pagina 7 : -39 schede
- Pagina 8 : 40 schede
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: uso memoria e gestione
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Java e Silverlight
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Flash
- Pagina 12 : Sistema di prova
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: HTML5
- Pagina 14 : Risultati Benchmark: DOM e Peacekeeper
- Pagina 15 : Risultati Benchmark: JavaScript, continua
- Pagina 16 : Risultati Benchmark: JavaScript
- Pagina 17 : Caricamento di una pagina, continua
- Pagina 18 : Caricamento di una pagina
- Pagina 19 : Risultati benchmark: tempo d’avvio
- Pagina 20 : Installazione e metodologia
-39 schede
Dopo aver chiuso le 39 schede addizionali, lasciando aperto solo Google, Chrome restituisce al sistema tutta la memoria che stava usando. Il browser di Google continua a usare circa 10 MB di RAM in eccesso, dopo la chiusura delle 39 schede. Si tratta di un risultato eccezionale quanto a gestione della memoria. Nessun altro browser libera altrettanta memoria quando si chiudono le schede aggiuntive. Persino Firefox, che si piazza secondo per memoria usata dopo la chiusura delle schede aggiuntive conserva fino a 80 MB aggiuntivi, IE8 restituisce i tre quarti della memoria usata, così come Safari, che però usa ancora 270 MB. Opera è il browser che si comporta peggio in quest’ambito e continua a usare circa 350 MB di memoria dopo aver chiuso le schede aggiuntive; si tratta di circa la metà , rispetto alla memoria usata da questo browser con 40 schede aperte.
-39 schede: cinque minuti di riposo
Dopo cinque minuti Firefox restituisce altra memoria (dieci megabyte), e così Opera (90 MB). Il browser norvegese però è ancora ultimo. Gli altri programmi invece non mostrano variazioni degne di nota e la classifica resta invariata.
- Pagina 1 : Confronto browser: test di Chrome, Safari, Opera, Firefox e IE
- Pagina 2 : Risultati Benchmark: HTML5, continua
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Classifica generale
- Pagina 5 : Risultati Benchmark: impostazioni standard, continua
- Pagina 6 : Risultati Benchmark: impostazioni standard
- Pagina 7 : -39 schede
- Pagina 8 : 40 schede
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: uso memoria e gestione
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Java e Silverlight
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Flash
- Pagina 12 : Sistema di prova
- Pagina 13 : Risultati Benchmark: HTML5
- Pagina 14 : Risultati Benchmark: DOM e Peacekeeper
- Pagina 15 : Risultati Benchmark: JavaScript, continua
- Pagina 16 : Risultati Benchmark: JavaScript
- Pagina 17 : Caricamento di una pagina, continua
- Pagina 18 : Caricamento di una pagina
- Pagina 19 : Risultati benchmark: tempo d’avvio
- Pagina 20 : Installazione e metodologia
Indice
- 1 . Confronto browser: test di Chrome, Safari, Opera, Firefox e IE
- 2 . Risultati Benchmark: HTML5, continua
- 3 . Conclusioni
- 4 . Classifica generale
- 5 . Risultati Benchmark: impostazioni standard, continua
- 6 . Risultati Benchmark: impostazioni standard
- 7 . -39 schede
- 8 . 40 schede
- 9 . Risultati Benchmark: uso memoria e gestione
- 10 . Risultati Benchmark: Java e Silverlight
- 11 . Risultati Benchmark: Flash
- 12 . Sistema di prova
- 13 . Risultati Benchmark: HTML5
- 14 . Risultati Benchmark: DOM e Peacekeeper
- 15 . Risultati Benchmark: JavaScript, continua
- 16 . Risultati Benchmark: JavaScript
- 17 . Caricamento di una pagina, continua
- 18 . Caricamento di una pagina
- 19 . Risultati benchmark: tempo d’avvio
- 20 . Installazione e metodologia