3D Vision Surround, è questo il futuro dei videogiochi?
- Pagina 1 : 3D Vision Surround, è questo il futuro dei videogiochi?
- Pagina 2 : 3D Vision Surround
- Pagina 3 : 3D Vision Surround e Surround 2D
- Pagina 4 : GPU e connessioni fisiche
- Pagina 5 : 3D Vision Surround
- Pagina 6 : Testare 3D Vision Surround
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Far Cry 2 e S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: CoD: MW 2 e Bad Company 2
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Just Cause 2
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Surround 2D
- Pagina 11 : Conclusioni
Introduzione
Circa tre mesi fa AMD ci ha mostrato una configurazione a sei monitor, gestita da una scheda Radeon HD 5870 Eyefinity 6 Edition. Con quella configurazione siamo stati in grado di giocare su un sestetto di monitor alla risoluzione di 5760×2160 pixel. Le prestazioni erano sufficienti a reggere la risoluzione, ma la cosa che più abbiamo odiato è stata la cornice dei monitor che rovinava tutta l’immagine. I sei monitor sono stati abbandonati in un angolo del laboratorio, in attesa dei tanto sospirati monitor Samsung con cornice ridotta, presentati ma non ancora acquistabili.
Clicca per ingrandire
Per la prova di quest’oggi mettiamo nuovamente in campo una configurazione multi-monitor, questa volta composta da tre schermi, tutti con frequenza di refresh di 120 Hz. Avrete già capito che stiamo parlando della tecnologia Nvidia 3D Vision Surround, per cui un normale monitor non sarebbe sufficiente. Abbiamo usato i modelli Acer GD235HZ. Occhialini in testa, siamo pronti a immergerci nelle immagini stereoscopiche.
Clicca per ingrandire
Una buona maniera per buttar via soldi
Eyfinity 6 è una tecnologia richiede un paio di schede video da 500 euro e sei monitor, tutt’altro che un piccolo investimento.
Anche per l’Nvidia 3D Vision Surround sono necessari molti soldi. Gli Acer GD235HZ sono i monitor da 24″ e 120 Hz più economici del mercato, e con economici intendiamo dire che costano circa 350/400 euro. Anche se le schede di fascia bassa, come la GeForce GTX 260, sono compatibili con la tecnologia, l’elevata risoluzione totale richiede quantomeno un paio di schede di fascia alta, come le GTX 480. Al costo delle schede e dei monitor va aggiunto il costo del kit 3D Vision, circa 150 euro.
Clicca per ingrandire
Se siete disposti a spendere almeno 2000 euro tra schede video, monitor e occhialini, allora siete pronti per usare la tecnologia stereoscopia Nvidia.
- Pagina 1 : 3D Vision Surround, è questo il futuro dei videogiochi?
- Pagina 2 : 3D Vision Surround
- Pagina 3 : 3D Vision Surround e Surround 2D
- Pagina 4 : GPU e connessioni fisiche
- Pagina 5 : 3D Vision Surround
- Pagina 6 : Testare 3D Vision Surround
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Far Cry 2 e S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: CoD: MW 2 e Bad Company 2
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Just Cause 2
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Surround 2D
- Pagina 11 : Conclusioni
Indice
- 1 . 3D Vision Surround, è questo il futuro dei videogiochi?
- 2 . 3D Vision Surround
- 3 . 3D Vision Surround e Surround 2D
- 4 . GPU e connessioni fisiche
- 5 . 3D Vision Surround
- 6 . Testare 3D Vision Surround
- 7 . Risultati Benchmark: Far Cry 2 e S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- 8 . Risultati Benchmark: CoD: MW 2 e Bad Company 2
- 9 . Risultati Benchmark: Just Cause 2
- 10 . Risultati Benchmark: Surround 2D
- 11 . Conclusioni