3D Vision Surround
- Pagina 1 : 3D Vision Surround, è questo il futuro dei videogiochi?
- Pagina 2 : 3D Vision Surround
- Pagina 3 : 3D Vision Surround e Surround 2D
- Pagina 4 : GPU e connessioni fisiche
- Pagina 5 : 3D Vision Surround
- Pagina 6 : Testare 3D Vision Surround
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Far Cry 2 e S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: CoD: MW 2 e Bad Company 2
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Just Cause 2
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Surround 2D
- Pagina 11 : Conclusioni
3D Vision Surround
Il concetto di “surround” è nuovo per Nvidia. In passato lo SLI era limitato a un singolo schermo, quindi potevate avere fino a quattro GPU in un singolo PC, ma solo un monitor su cui scaricare tutta la potenza di calcolo.
AMD ha poi presentato le schede della serie Radeon HD 5800, battendo Nvidia su tutti i fronti. Dal punto di vista della produttività per esempio Eyefinity è un modo per espandere il desktop su tre monitor con una singola scheda grafica. Gli appassionati dei giochi 3D hanno visto Eyefinity come la risposta ad anni di desideri. Una singola Radeon HD 5870 poteva espandere il gioco su tre schermi – una situazione che è migliorata di molto appena AMD ha abilitato il CrossFire nella modalità Eyefinity.
La GPU GF100 di Nvidia implementa due solo uscite video. Per usare tre monitor sono quindi necessarie due schede grafiche in modalità SLI, che contano in totale quattro uscite video.
I miglioramenti apportati da Nvidia permettono di usare tre schermi LCD da 60 Hz per abilitare la modalità surround 2D, o tre monitor da 120 Hz per la modalità 3D Vision Surround.
Come due schede renderizzano tre monitor
Nvidia usa la tecnica Alternate Frame Rendering (AFR), sia che stiate usando le schede per visualizzare immagini su uno o tre monitor.
Clicca per ingrandire
In modalità a singolo schermo, la GPU 1 renderizza i frame pari, mentre la GPU 2 i frame dispari. Il bus PCI Express e il connettore SLI portano poi le immagini renderizzate alla scheda a cui è connesso il monitor.
Clicca per ingrandire
La modalità di funzionamento è simile in modalità Surround 2D: la GPU 1 renderizza i frame pari, mentre la GPU 2 quelli dispari. La differenza sta nel fatto che il singolo frame è molto più grande, 5760×1080 pixel per esempio, anziché 1920×1080. Nvidia è stato un po’ elusiva quando abbiamo chiesto come il motore grafico divida l’immagine sui tre schermi, ma ha fatto ancora riferimento al PCI Express e al connettore SLI.
L’attivazione della stereoscopia raddoppia il carico di lavoro, poiché ogni frame ora deve essere renderizzato due volte (una volta per occhio). In questo caso, la prima GPU renderizza i frame pari per l’occhio destro e sinistro, mentre la GPU 2 i frame dispari. Secondo Nvidia, in questa maniera, ogni GPU è sempre satura di lavoro.
Clicca per ingrandire
3D Vision Surround ignora anche le impostazioni v-sync, usando la frequenza costante di 120 Hz, cosicché ogni occhio possa vedere 60 frame al secondo. Come risultato il frame rate più alto che potrete raggiungere in modalità 3D è 60 FPS. C’è un po’ di overhead associato alla tecnica AFR di Nvidia, di cui vedrete traccia nei nostri test, che porta il frame rate a circa 52 FPS. Questo non influisce sulla fluidità dei giochi.
- Pagina 1 : 3D Vision Surround, è questo il futuro dei videogiochi?
- Pagina 2 : 3D Vision Surround
- Pagina 3 : 3D Vision Surround e Surround 2D
- Pagina 4 : GPU e connessioni fisiche
- Pagina 5 : 3D Vision Surround
- Pagina 6 : Testare 3D Vision Surround
- Pagina 7 : Risultati Benchmark: Far Cry 2 e S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: CoD: MW 2 e Bad Company 2
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: Just Cause 2
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Surround 2D
- Pagina 11 : Conclusioni
Indice
- 1 . 3D Vision Surround, è questo il futuro dei videogiochi?
- 2 . 3D Vision Surround
- 3 . 3D Vision Surround e Surround 2D
- 4 . GPU e connessioni fisiche
- 5 . 3D Vision Surround
- 6 . Testare 3D Vision Surround
- 7 . Risultati Benchmark: Far Cry 2 e S.T.A.L.K.E.R.: Call Of Pripyat
- 8 . Risultati Benchmark: CoD: MW 2 e Bad Company 2
- 9 . Risultati Benchmark: Just Cause 2
- 10 . Risultati Benchmark: Surround 2D
- 11 . Conclusioni