logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

Economie di scala e concorrenza

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

Economie di scala e concorrenza

di Tom's Hardware domenica 4 Dicembre 2016 11:43
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • 3D XPoint
  • SSD
  • Storage
Pagina 9: Economie di scala e concorrenza
  • Pagina 1 : 3D XPoint: guida al futuro della memoria
  • Pagina 2 : La memoria 3D XPoint secondo Micron
  • Pagina 3 : Che cosa diavolo è 3D XPoint?
  • Pagina 4 : Resistenza, consumi e materiali
  • Pagina 5 : Hardware
  • Pagina 6 : Optane vs QuantX, anteprima prestazioni sintetiche
  • Pagina 7 : Prestazioni enthusiast, workstation e datacenter
  • Pagina 8 : Archiviazione, memoria o entrambe?
  • Pagina 9 : Economie di scala e concorrenza
  • Pagina 10 : Tiriamo le somme

Il primo vero ostacolo per qualsiasi prodotto basato su materiali semiconduttori sono i costi. 3D XPoint si avvale di più di 100 nuovi materiali e – presumiamo – di una nuova catena produttiva. Macchinari nuovi richiedono investimenti rilevanti, il che significa che la tecnologia affidarsi a molti dei processi, trucchi e conoscenze già acquisiti, come fanno NAND e DRAM.

Inoltre una scala produttiva riduce il costo, ma per costruire tale scala è necessario avere un costo ridotto. Intel e Micron si trovano "tra l'incudine e il martello". Micron non sia aspetta di fare soldi nei primi anni in quanto (giustamente) si concentrerà sul costruire l'ecosistema e la scala produttiva. Intel è sulla stessa barca.

Come sempre la scala dovrebbe arrivare grazie al mercato client, mentre il profitto dal segmento enterprise. I produttori di NAND permettono ai prezzi di scendere consegnando in massa memorie per smartphone, settore desktop e altri prodotti come le chiavette USB. Non è un metodo attuabile con 3D XPoint, ma il mercato client rappresenterà comunque una parte importante della strategia di Intel.

costi 01 PNG
costi 03 PNG
costi 04 PNG
costi 05 PNG
costi 06 PNG
costi 07 PNG

La NAND ha impiegato 20 anni per trovare ampia adozione, vedendo ridursi il suo prezzo nel corso del tempo di 50.000 volte. Le proiezioni di Intel dicono che il prezzo delle NAND scenderà a 0,10 dollari per gigabyte entro il 2020. Nuovi usi della NAND come memoria stanno già proliferando, e questo insieme al basso prezzo ci fa pensare che la NAND potrebbe rallentare l'adozione di 3D XPoint. WD ritiene che la memoria NAND avrà vita ancora molto lunga. L'assenza di una scala produttiva e le spese in conto capitale elevatissime legate alla produzione sono i principali colpevoli. Pensate che costruire una fabbrica di 3D NAND costa circa 8 miliardi – e stiamo parlando di una tecnologia matura realizzata con macchinari standard.

L'impianto di Shanghai di WD realizza 2 milioni di chip NAND flash al giorno. A questo dato si sommano gli altri impianti di WD e il resto della produzione industriale. È altamente improbabile che 3D XPoint riesca ad arrivare a livelli produttivi simili in un lasso di tempo piuttosto ridotto perché la produzione è limitata a IMFT. Insomma, 3D XPoint potrebbe costare molto, e per tanto tempo.

In una presentazione del 2012 Samsung affermava che le architetture 3D crosspoint non sono scalabili in modo efficace per quanto riguarda i costi sul lungo termine. I macchinari litografici e la necessità di passare a EUV per processi avanzati rappresentano barriere significative, insieme al numero di passaggi litografici. Anche SanDisk è della stessa opinione di Samsung – e parla per esperienza, dato che ha venduto architetture crosspoint a più layer in volumi in passato.

IMFT potrebbe avere la chiave per risolvere le sfide produttive, ma è evidente che altri pesi massimi del settore sono piuttosto scettici.

La concorrenza

Ci sono diversi nuovi tipi di memoria che sgomitano per una posizione nel nuovo modo delle memorie persistenti, e l'industria ha iniziato a chiamarle Storage Class Memory (SCM).

wd JPG
Clicca per ingrandire

Un sacco di acronimi salutano chiunque voglia forgiare il futuro della memoria, ma ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi. I contendenti sono ReRAM, STT-RAM, PCM, memristori, MRAM, CBRAM, NRAM e FeRAM – tra gli altri. L'obiettivo è quasi sempre lo stesso: colmare il divario tra l'archiviazione e la memoria con una memoria permanente.

Memristor PCM STT-RAM ReRAM DRAM Flash HDD
Tempo di lettura (ns) 20-70 10-30 10 10-50 25,000 5-8×106
Tempo di scrittura (ns) 20-30 50-500 13-95 1-100 10-50 200,000 5-8×106
Resistenza (cicli) 1 trilione 10 – 100 milioni 1015 1010-1012 >1017 500-106 1015
Conser-
vazione (senza energia)
>10 anni Settimane Mesi ~10 anni ~10 anni
Energia Per Bit (pj)2 0.1-3 2-100 0.1-1 ? 2-4 101-1014 106-107
Area Per Bit (F2) 4 8-16 14-64 ? 6-8 4-8 n/a

Non abbiamo sufficienti informazioni per inserire 3D XPoint nel grafico qui sopra, anche se si vocifera si tratti di PCM.

Pagina 9: Economie di scala e concorrenza
  • Pagina 1 : 3D XPoint: guida al futuro della memoria
  • Pagina 2 : La memoria 3D XPoint secondo Micron
  • Pagina 3 : Che cosa diavolo è 3D XPoint?
  • Pagina 4 : Resistenza, consumi e materiali
  • Pagina 5 : Hardware
  • Pagina 6 : Optane vs QuantX, anteprima prestazioni sintetiche
  • Pagina 7 : Prestazioni enthusiast, workstation e datacenter
  • Pagina 8 : Archiviazione, memoria o entrambe?
  • Pagina 9 : Economie di scala e concorrenza
  • Pagina 10 : Tiriamo le somme

Indice

  • 1 . 3D XPoint: guida al futuro della memoria
  • 2 . La memoria 3D XPoint secondo Micron
  • 3 . Che cosa diavolo è 3D XPoint?
  • 4 . Resistenza, consumi e materiali
  • 5 . Hardware
  • 6 . Optane vs QuantX, anteprima prestazioni sintetiche
  • 7 . Prestazioni enthusiast, workstation e datacenter
  • 8 . Archiviazione, memoria o entrambe?
  • 9 . Economie di scala e concorrenza
  • 10 . Tiriamo le somme
di Tom's Hardware
domenica 4 Dicembre 2016 11:43
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • 3D XPoint
  • SSD
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta