90 nanometri, die più piccolo, meno transistor
- Pagina 1 : 7900GTX, 7600GT e X1800GTO, una guerra senza sosta!
- Pagina 2 : La serie GeForce 7900
- Pagina 3 : La serie 7900, continua
- Pagina 4 : 90 nanometri, die più piccolo, meno transistor
- Pagina 5 : 90 nanometri, die più piccolo, meno transistor – Continua
- Pagina 6 : GeForce 7600GT
- Pagina 7 : GeForce 7600GT, Continua
- Pagina 8 : La risposta di fascia media ATI : Radeon X1800GTO
- Pagina 9 : La risposta di fascia media ATI : Radeon X1800GTO, continua
- Pagina 10 : Configurazione di test
- Pagina 11 : 3DMark 2003
- Pagina 12 : FarCry
- Pagina 13 : Half Life 2: Lost Coast
- Pagina 14 : F.E.A.R
- Pagina 15 : Frame Rate Test – F.E.A.R.
- Pagina 16 : Frame Rate Tests – F.E.A.R. Continua
- Pagina 17 : Conclusioni
90 nanometri, die più piccolo, meno transistor
Sorprendentemente, il passaggio ai 90 nm non ha solo ridotto la dimensione del die a 196 millimetri quadrati, ma ha permette ad Nvidia di utilizzare anche meno transistor. G70 conta 302 milioni di transistor, mentre il G71 solo 278 milioni.
"Un fatto importante da tenere a mente è che la dimensione del die della GeForce 7900 è pari a 196 millimetri quadrati, mentre quello della X1900XTX è di 352 millimetri quadrati. E’ abbastanza sorprendente che un chip grosso la metà rispetto un chip concorrente sia in grado di offrire prestazioni anche maggiori nei giochi 3D moderni, e che allo stesso tempo riesca a consumare meno energia", afferma Nick Stam, direttore marketing di Nvidia, che continua, "l’architettura della 7900 è chiarmaente più efficiente, e questo si dovrebbe tradurre anche in un prezzo minore".
Siamo d’accordo che il guadagno prestazionale è sorprendente, considerando inoltre che si tratta in soldoni di una diminuzione della dimensione del die con alcune ottimizzazioni. Come mostrano i risultati dei benchmark, il G71 è un altro salto prestazionale. Quello che troviamo ironico, a questo punto, è il cambio del messaggio marketing dello scorso anno, dove veniva presentato il chip G70 come il "chip piu grande", mentre ora affermano "abbiamo il chip piu piccolo"
- Pagina 1 : 7900GTX, 7600GT e X1800GTO, una guerra senza sosta!
- Pagina 2 : La serie GeForce 7900
- Pagina 3 : La serie 7900, continua
- Pagina 4 : 90 nanometri, die più piccolo, meno transistor
- Pagina 5 : 90 nanometri, die più piccolo, meno transistor – Continua
- Pagina 6 : GeForce 7600GT
- Pagina 7 : GeForce 7600GT, Continua
- Pagina 8 : La risposta di fascia media ATI : Radeon X1800GTO
- Pagina 9 : La risposta di fascia media ATI : Radeon X1800GTO, continua
- Pagina 10 : Configurazione di test
- Pagina 11 : 3DMark 2003
- Pagina 12 : FarCry
- Pagina 13 : Half Life 2: Lost Coast
- Pagina 14 : F.E.A.R
- Pagina 15 : Frame Rate Test – F.E.A.R.
- Pagina 16 : Frame Rate Tests – F.E.A.R. Continua
- Pagina 17 : Conclusioni
Indice
- 1 . 7900GTX, 7600GT e X1800GTO, una guerra senza sosta!
- 2 . La serie GeForce 7900
- 3 . La serie 7900, continua
- 4 . 90 nanometri, die più piccolo, meno transistor
- 5 . 90 nanometri, die più piccolo, meno transistor – Continua
- 6 . GeForce 7600GT
- 7 . GeForce 7600GT, Continua
- 8 . La risposta di fascia media ATI : Radeon X1800GTO
- 9 . La risposta di fascia media ATI : Radeon X1800GTO, continua
- 10 . Configurazione di test
- 11 . 3DMark 2003
- 12 . FarCry
- 13 . Half Life 2: Lost Coast
- 14 . F.E.A.R
- 15 . Frame Rate Test – F.E.A.R.
- 16 . Frame Rate Tests – F.E.A.R. Continua
- 17 . Conclusioni