Prestazioni generali
- Pagina 1 : Acer Aspire P3, l’alternativa a Surface Pro a minor prezzo
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimentoSistemi di riferimentoSistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta
Prestazioni generali
Se l'Atom è un'ottima scelta per l'autonomia non si può dire altrettanto per chi è in cerca di prestazioni elevate. Tant'è vero che nei grafici sotto non trovate nemmeno i punteggi dell'ATIV, perché non era abbastanza potente da gestire le applicazioni di test.
Rispetto al Core i5 tradizionale le prestazioni del Core i5Y sono sensibilmente più basse: in tutti i test al cronometro ha impiegato più tempo e nel benchmark sintetico PC Mark 7 ha totalizzato un punteggio inferiore. Considerato che l'autonomia con queste due CPU è pressoché identica e che l'Y scalda comunque troppo, tanto vale a questo punto puntare sul Core i5-3317U.
Acer Aspire P3 – PC Mark 7
Acer Aspire P3 – 7-zip
Acer Aspire P3 – WinZip
Acer Aspire P3 – Cinebench
Acer Aspire P3 – HandBrake
Acer Aspire P3 – Lame
Acer Aspire P3 – Adobe Photoshop CS4
Acer Aspire P3 – PDF
Acer Aspire P3 – 3D Mark 11
- Pagina 1 : Acer Aspire P3, l’alternativa a Surface Pro a minor prezzo
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimentoSistemi di riferimentoSistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta
Indice
- 1 . Acer Aspire P3, l’alternativa a Surface Pro a minor prezzo
- 2 . Scheda Tecnica
- 3 . Design, materiali e qualità
- 4 . Schermo
- 5 . Sistemi di riferimentoSistemi di riferimentoSistemi di riferimento
- 6 . Autonomia e temperatura
- 7 . Prestazioni generali
- 8 . Valutazioni e conclusioni
- 9 . Scheda di valutazione compatta