Design, materiali e qualità
- Pagina 1 : Acer Aspire S5, l’ultrabook di fascia alta con Magic Flip
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta
Design, materiali e qualità
L'Aspire S5 è uno dei portatili più sottili e leggeri in circolazione, grazie allo sportello Magic Flip che nasconde le porte di connessione alla vista, e le scopre con un meccanismo elettrico di sblocco.
Abbiamo già avuto modo di parlare di questo particolare nelle prime notizie dando le prime impressioni a caldo e dopo alcuni giorni di prove ribadiamo quanto detto: Magic Flip è una soluzione originale, esclusiva e molto interessante, peccato che i connettori siano tutti assiepati sul pannello retrostante della base, e quindi l'accessibilità è pessima.
Acer Aspire S5 – Clicca per ingrandire
Per collegare il cavo di rete (occorre un adattatore), il monitor esterno e persino i pendrive USB bisogna sporgersi sulla scrivania, o in alternativa ribaltare il notebook. Almeno per le connessioni USB si sarebbe potuto fare uno sgarbo all'estetica e sfruttare i lati del PC, più facili da raggiungere. La durata limitata del test non ci ha permesso di stressare sufficientemente il meccanismo elettrico del MagicFlip per poter valutare l'insorgenza di guasti, ma possiamo dire con sicurezza che in azione è rumoroso.
Senza dubbio durante gli spostamenti si apprezzano lo spessore della base ridotto ai minimi termini e il peso quasi da record, accompagnati peraltro da una struttura solida e di qualità, con una verniciatura che maschera abbastanza bene le ditate.
Lato destro – Clicca per ingrandire | ![]() Lato sinistro – Clicca per ingrandire |
![]() Lato frontale – Clicca per ingrandire | ![]() Lato posteriore – Clicca per ingrandire |
Per il resto non ci sono grosse novità da segnalare: la tastiera è il classico modello a isola con i tasti larghi 15 millimetri e distanziati di 4 mm. Il modello che abbiamo ricevuto in prova aveva il layout americano, ma quelli che sono già in vendita nel nostro Paese non hanno questo problema.
Un difetto senza scusanti è che la tastiera non è retroilluminata, quindi usare l'Aspire S5 in ambienti poco illuminati non è confortevole. Il touchpad è fra i più grandi della categoria (9,8 x 6,8 centimetri) quindi è particolarmente pratico per le selezioni multitouch.
###old1732###old
La connettività è buona perché comprende solo porte USB 3.0 (due) e un connettore Thunderbolt, che sugli ultrabook non-Apple è una rarissima eccezione. Ci sono poi l'uscita video HDMI, che con l'adattatore in dotazione consente di collegare l'Aspire S5 ai monitor VGA, e una presa jack usabile per microfono e cuffie. Sul lato sinistro c'è un vano per le schede SD e MMC, accanto al pulsante di accensione, in una posizione decisamente inusuale.
- Pagina 1 : Acer Aspire S5, l’ultrabook di fascia alta con Magic Flip
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia e temperatura
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta