logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Computer Portatili

Prova d’uso

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Computer Portatili

Prova d’uso

di Elena Re Garbagnati venerdì 22 Maggio 2015 9:12
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Aspire
  • Ultrabook
  • Computer Portatili
Pagina 3: Prova d’uso
  • Pagina 1 : Acer Aspire S7 edizione 2015, ultrabook di lusso
  • Pagina 2 : Usabilità
  • Pagina 3 : Prova d’uso
  • Pagina 4 : Prestazioni
  • Pagina 5 : Conclusioni

Prova d'uso

L'Aspire S7 per me non era una novità, dato che avevo già visto le edizioni precedenti, però è una piacevole riconferma che mi ha resa felice di averlo chiesto per l'ennesima volta. Esteticamente parlando è uno degli ultrabook più originali in circolazione, e il fatto che non sia l'imitazione dei concorrenti lascia intendere che chi l'ha progettato ha dovuto metterci del suo.

Lo spessore è davvero sottile come sembra in foto, ma non è il più sottile o il più leggero in circolazione anche se portarlo in giro tutto il giorno non è un problema. Sotto l'aspetto della qualità costruttiva questo è il miglior notebook Acer che ho visto negli ultimi 10 anni. Anche se nella confezione è inclusa la custodia a busta non l'ho mai usata e per una settimana ho portato l'S7 ovunque nella borsetta, insieme a chiavi, ombrello e accessori vari. Il risultato è che non c'è neanche un piccolo graffio: ottimo.

Leggi anche: I 20 notebook più sexy di tutti i tempi

Il rivestimento Gorilla Glass sul coperchio non è il massimo perché mette in risalto le ditate; il colore bianco le nasconde solo parzialmente e a fine giornata l'aspetto complessivo non è comunque uno splendore. Però apprezzo la mancanza della verniciatura superficiale, che anche quand'è di ottima qualità tende a "ricordarsi" di più dei maltrattamenti.

Le ditate non si vedono sulla base, verniciata in grigio opaco leggermente ruvido al tatto. Due cose mi sono sembrate strane. La prima è la posizione del tasto di accensione, sul lato sinistro accanto al connettore di alimentazione. Secondo Acer è più facile da trovare ed evita pressioni casuali. Visto che l'S7 è un notebook classico e non un ibrido convertibile non vedo molte possibilità di premerlo per errore nella posizione classica sopra alla tastiera. Anzi, nella posizione "normale" avrebbe impedito di accendere il notebook a coperchio abbassato.

La seconda cosa è la gestione degli spazi. Sopra alla tastiera c'è una fascia "vuota" alta 4,7 cm e ci sono 2,4 cm a entrambi i lati della tastiera. Per far rientrare la tastiera il Caps Lock e lo Shift sinistro sono stati ridotti ai minimi termini (rispettivamente 10 mm e 14 mm di larghezza) ed è stata soppressa la fila superiore di tasti funzione. Il risultato è che la prima fila di tasti dall'alto ha tre funzioni: le Fn, i numeri e i simboli (!, ", %, etc) e lo stesso vale per il gruppo di tasti delle lettere accentate, che arrivano anche a 5 funzioni. Diciamo che non è la soluzione più intuitiva.

Del resto è stata una strada obbligata perché sopra alla tastiera ci sono le ventole di dissipazione del calore che non permettono di installare sopra nient'altro senza aumentare lo spessore della base.

I tasti di scelta rapida per la regolazione del volume, la disattivazione del touchpad, la retroilluminazione della tastiera e altro sono sulla fila QWERTY e si azionano con l'Fn. L'aspetto meno intuitivo di tutti è il riposizionamento del tasto Canc accanto alle frecce direzionali anziché nell'angolo in alto a destra.

Detto questo, devo però ammettere che se a prima vista la tastiera mi ha fatto una pessima impressione, e ho iniziato a usarla con i presupposti più negativi, ho dovuto ricredermi. Ho scritto in treno, un po' impiccata fra bagagli e passeggeri vicini, a una velocità e con una precisione che non mi aspettavo, e non ho mancato lo Shift sinistro nemmeno una volta. Merito del fatto che la tastiera è posizionata un paio di millimetri più in basso rispetto al bordo della base, quindi le dita "scivolano" da sole verso i tasti più esterni.

Certo ho dovuto aguzzare la vista e perdere qualche minuto per trovare il segno "+" la prima volta e anche il Canc mi ha messo un po' in crisi, ma una ventina di minuti di adattamento sono stati più che sufficienti per archiviare la questione. In più mi è piaciuta la possibilità di regolare la retroilluminazione della tastiera – non c'è solo il comando acceso/spento, ma ci sono due tasti (Fn+U e Fn+I) per abbassarla e/o alzarla.

Per il resto le porte sono sufficienti e non ho dovuto ricorrere all'adattatore nemmeno per collegare il monitor esterno perché l'HDMI è perfetta per la mia esigenza.

Quanto alle prestazioni non ho nulla di che lamentarmi. Del resto un Core i7 di ultima generazione è più che sufficiente per scrivere in Word con i browser aperti (Chrome e Firefox) su una ventina di schede, Spotify in riproduzione e ogni tanto un software di fotoritocco.

Ho apprezzato anche l'autonomia. In mezza giornata di tour a Milano con vari momenti di standby alternati a lavoro non ho consumato nemmeno il 50% di carica con la luminosità dello schermo come preimpostata dal produttore (40%, pari a 120 candele circa), e in tre serate sul divano non sono rimasta a secco anche senza ricaricare la batteria e lasciando il notebook in standby nei tempi morti.

Pagina 3: Prova d’uso
  • Pagina 1 : Acer Aspire S7 edizione 2015, ultrabook di lusso
  • Pagina 2 : Usabilità
  • Pagina 3 : Prova d’uso
  • Pagina 4 : Prestazioni
  • Pagina 5 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Acer Aspire S7 edizione 2015, ultrabook di lusso
  • 2 . Usabilità
  • 3 . Prova d’uso
  • 4 . Prestazioni
  • 5 . Conclusioni
di Elena Re Garbagnati
venerdì 22 Maggio 2015 9:12
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Aspire
  • Ultrabook
  • Computer Portatili
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta