Acer Swift 5, la potenza del Core i7 in meno di un chilo
Acer Swift 5
Grazie al peso inferiore a un chilo e alla CPU Core i7 di ottava generazione lo Swift 5 è un notebook che sposa prestazioni e trasportabilità.
Aggiornamento 16/02/2018
Da oggi e fino al 28 febbraio questo notebook è in sconto del 15% sul sito del produttore, inserendo il codice coupon SWIFT5-TH-15. Dato che l'offerta è interessante abbiamo pensato di riproporvi la prova completa di modo che possiate decidere consapevolmente se sia di vostro interesse.
Se cercate un ultrasottile con schermo da 14 pollici, lo Swift 5 di Acer è un prodotto che dovreste prendere in considerazione. Questo modello – evoluzione della versione omonima di metà 2017 rispetto a cui è stata rinnovata la dotazione – ha infatti il pregio di essere al momento uno dei pochi notebook classici che pesa meno di un chilo e che è proposto a un prezzo inferiore rispetto a molti concorrenti della stessa categoria.
Offre inoltre una dotazione di ultima generazione grazie alla CPU Core i7-8550U, tastiera e touchpad abbastanza comodi, un Wi-Fi efficiente. L'autonomia non è sufficiente per lavorare tutto il giorno fuori casa, ma se questo aspetto per voi non è prioritario date un'occhiata alla recensione per capire se lo Swift 5 potrebbe fare al caso vostro.
Design, tastiera e touchpad
Maneggiando lo Swift 5 la prima cosa che colpisce è il peso ridotto, considerato che stiamo parlando di un modello con schermo da 14 pollici. A fronte di dimensioni nella media (32,9 x 22,6 x 1,4 mm) ha un peso di 935 grammi. Per raffronto, l'XPS 13 edizione 2018 misura 302 x 199 x 7,8 – 11,6 mm per un peso di 1,21 Kg, l'HP Spectre 13 misura 30,82 x 22,42 x 1,04 cm per 1,11 Kg di peso, mentre il Lenovo ThinkPad X1 Carbon misura 323,5 x 217,1 x 15,95 mm e ha un peso a partire da 1,13 Kg. XPS e Spectre hanno schermi da 13,3 pollici, il ThinkPad ha un 14 pollici.
Per la cronaca al CES 2018 è stato annunciato lo ZenBook 13 UX331UAL di Asus che pesa 984 grammi e offre CPU fino al Core i7-8550U, un massimo di 16 GB di RAM e SSD PCIe fino a 1 TB; al momento in cui scriviamo però non è ancora in commercio.
Leggi anche: Dell XPS 13 2018, con la dieta migliora le prestazioni e HP Spectre 13 in test, l'ultrabook di stile bello e potente
Il merito di questo risultato va soprattutto al rivestimento in lega di litio e magnesio per il coperchio e il fondo della base, e in lega di alluminio e magnesio per l'area del poggiapolsi, e di una batteria molto piccola di cui discuteremo più avanti nella parte relativa alle prestazioni. Il mix di colori si basa sul contrasto fra il blu scuro e il rame della cerniera di raccordo fra la base e il coperchio. Quest'ultima consente di aprire lo schermo fino a 180 gradi, il che indica che non avrete difficoltà a trovare l'inclinazione per la visualizzazione ottimale in qualsiasi situazione.
Per quanto riguarda la connettività troviamo la presa jack per le cuffie a sinistra insieme ai LED che indicano l'accensione e la ricarica attiva della batteria. A destra ci sono invece l'uscita video HDMI, due connettori USB 3.0 di tipo A e uno USB Type-C gen 1. Spicca la mancanza di una porta Thunderbolt 3 e di un lettore per le schede di memoria.
La tastiera è il classico modello a isola presente sugli ultrasottili Acer dell'ultimo anno: integra il pulsante di accensione nell'angolo in alto a sinistra e non c'è spazio libero attorno alle frecce direzionali, il che rende un po' più difficile trovarle durante la digitazione alla cieca, almeno fino a quando non si è fatta l'abitudine. Però offre la retroilluminazione (che si disattiva automaticamente quando non è in uso), e la digitazione è comoda perché i tasti compensano a una corsa breve con una buona ammortizzazione. Con il test di digitazione online 10FastFingers.com abbiamo totalizzato 67 parole al minuto con un tasso di errore del 5%, che è accettabile.
Il touchpad offre un'area sensibile che misura 10,4 x 6,5 cm, sfruttando un'ampia porzione del poggiapolsi. La finitura è piacevole al tatto e garantisce il corretto bilanciamento fra scorrevolezza e attrito. Ci siamo trovati bene nell'usarlo sia con la navigazione tradizionale, sia con le gesture multitouch di Windows 10. Buono anche il feedback nel clic degli angoli in basso.
Sempre sul poggiapolsi, a sinistra sotto alle frecce direzionali, c'è il lettore d'impronte digitali.
Schermo
Lo Swift 5 ha in dotazione uno schermo IPS da 14 pollici con risoluzione Full HD, circondato da cornici un po' più spesse di quelle dell'XPS (9 mm ai lati e 1,4 cm nella parte superiore), ma compensano con uno spazio sufficiente per integrare la webcam nella posizione migliore da usare, ossia al centro della cornice superiore.
La copertura colore è pari al 102,1 percento del gamut volume sRGB, un valore inferiore al 117% dell'XPS 13 edizione 2018, al 105% della media della categoria e al 104% del ThinkPad X1 Carbon. La luminosità invece è pari a 255 candele al metro quadro: un valore accettabile ma non degno di nota, considerato che la media della categoria è più alta (290 candele), l'XPS 13 con schermo 1080p (testato nella versione Core i5) si è attestato a 373 candele, l'X1 Carbon a 275 candele. L'unico che ha fatto peggio è l'HP Spectre 13, con 247 candele. Più che discreto infine il Delta-E medio di 1.81, contro un valore ottimale di 0.
Considerato il prezzo di questo notebook, uno schermo come quello in dotazione è quanto di meglio ci si possa aspettare.
Prestazioni e autonomia
Lo Swift 5 nella configurazione di test prevede un processore Core i7-8550U affiancato da 8 GB di memoria RAM (espandibili a 16 GB) e da un SSD NVMe 256 GB. Con questa configurazione non abbiamo avuto problemi ad eseguire le nostre attività quotidiane di produttività, anche con uso intenso del multitasking. Nelle prove abbiamo aperto una ventina schede in Chrome, Spotify, Word e varie applicazioni di cooperazione di gruppo senza notare rallentamenti.
Con il benchmark sintetico Geekbench 4, che misura le prestazioni complessive del sistema, abbiamo registrato 13.887 punti, che bastano per superare l'HP Spectre 13 (13.090 punti con Core i7-8550U) e il ThinkPad X1 Carbon edizione 2017, oltre che la media della categoria (7.110 punti, compresi modelli con CPU di 7ma generazione). Il più veloce però si riconferma l'XPS 13 2018, che con CPU Core i7 di ottava generazione ha messo a segno 14.180 punti.
Quanto all'SSD, è interessante segnalare che all'interno della base c'è spazio per due unità M.2, quindi si può persino decidere di aggiornare il sistema con due SSD in RAID. Nella configurazione comunque ne è previsto uno solo, che nei test di duplicazione di 4,96 GB di file multimediali misti ha fatto registrare un transfer rate di 346,4 MBps, superando la media della categoria (232 MBps), l'HP Spectre 13 e il ThinkPad X1 Carbon. Il risultato colloca lo Swift 5 alle spalle solo dell'XPS 13 edizione 2018 (399,4 MBps).
Sul fronte delle prestazioni grafiche non aspettatevi granché, perché la GPU integrata Intel UHD Graphics 620 non è un prodotto adatto per la gestione dei giochi, salvo qualche casual game scaricato dal Windows Store. I risultati dei benchmark sintetici sono sostanzialmente in linea con quelli dei prodotti concorrenti e con differenze minime trascurabili.
Sul fronte dell'autonomia abbiamo registrato il valore meno brillante di tutti: nel nostro test di navigazione web via Wi-Fi con retroilluminazione dello schermo a 100 candele la batteria ha retto solo per 6 ore e 24 minuti, che è un tempo inferiore alla media della categoria (8 ore e 16 minuti), all'XPS 13 (8 ore e 53 minuti) e al ThinkPad X1 Carbon (12 ore e 21 minuti). L'unico risultato inferiore è quello dello Spectre 13, che si è spento dopo 6 ore e 3 minuti. La buona notizia è che l'alimentatore a parete da 45 Wh è compatto e leggero, e la batteria si ricarica del tutto in circa 1 ora e 30 minuti.
La gestione del calore è molto buona, dato che dopo avere riprodotto per 15 minuti un video HD da You Tube abbiamo registrato una temperatura di 31,9 gradi al centro della tastiera, di 30,1 gradi sul touchpad e di 33,2 gradi sul fondo della base. Tutti i valori sono al di sotto della nostra soglia di confort fissata per convenzione a 35 gradi.
Configurazioni
Lo Swift 5 è in vendita da dicembre e gli allestimenti sono principalmente due: quello più economico con Core i5-8250U, 8 GB di RAM, SSD SATA da 256 GB, che ha un prezzo di listino di 1.099 euro, e il top di gamma con Core i7-8550U, 16 GB di RAM, SSD SATA da 512 GB che costa 1399 euro; online questo modello si trova già facilmente a 1.299 euro.
Conclusioni
Lo Swift 5 è un'offerta interessante perché è un ultrasottile con schermo da 14 pollici che pesa meno di un chilo, ha una buona qualità costruttiva, attenzione ai dettagli e una tastiera comoda – anche se non è la migliore sul mercato. Dalla sua ha anche prestazioni di buon livello. Chi lo sceglie però difficilmente riuscirà a lavorare lontano dalla presa di corrente per un giorno intero. Se l'autonomia è un aspetto per voi imprescindibile meglio puntare l'attenzione su soluzioni concorrenti come l'XPS 13 che però pesa di più nonostante abbia uno schermo più piccolo, o il ThinkPad X1 Carbon, più pesante a parità di schermo.
Se invece date la priorità a un notebook da portare in borsa dimenticandovi di averlo lo Swift 5 resta interessante, magari cercando online qualche offerta più conveniente del prezzo di listino.
Caratteristiche fisiche | |
---|---|
Dimensioni (HxWxD) | 32,9 x 22,6 x 1,4 mm |
Peso | 935 grammi |
Hardware | |
Processore | Core i7-8550U |
Memoria RAM | 8 GB |
Processore Grafico | Intel UHD Graphics 620 |
Hard Disk | SSD 256 GB |
Schermo | |
Dimensione | 14 pollici |
Risoluzione | 1.920 x 1.080 pixel |
Connettori Video | |
HDMI | Sì |
Connettività Dati | |
Wi-Fi | ac |
Bluetooth | Sì |
Connettori Dati | |
USB 3.0 | 2 USB 3.1 + 1 USB Type-C |
Webcam | |
Risoluzione | Sì |
Audio | |
Connettore Cuffia | Presa jack da 3,5 millimetri |
Sicurezza | |
Lettore impronte digitali | Sì |
TPM | Sì |
Sistema Operativo | |
Windows | 10 Home a 64 bit |
Garanzia | |
Durata | 2 anni |
Tipologia assistenza | Carry-In |
Servizi aggiuntivi | A pagamento |
Prezzo | |
Prezzo | 1.299 euro online |
![]() | Acer Swift 5 |
|
![]() | Dell XPS 13 |
|
| Lenovo ThinkPad X1 Carbon |
|
Se il nuovo Swift 5 per voi è troppo costoso tenete conto che su Amazon sono in vendita diversi allestimenti del modello omonimo di fine 2017, con prezzi a partire da 730 euro.