logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Computer Portatili

Design, materiali e qualità

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Computer Portatili

Design, materiali e qualità

di Elena Re Garbagnati lunedì 19 Agosto 2013 14:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Alienware
  • Notebook
  • Computer Portatili
Pagina 3: Design, materiali e qualità
  • Pagina 1 : Alienware M17X R5, il super notebook dal prezzo stellare
  • Pagina 2 : Scheda Tecnica
  • Pagina 3 : Design, materiali e qualità
  • Pagina 4 : Schermo
  • Pagina 5 : Sistemi di riferimento
  • Pagina 6 : Autonomia
  • Pagina 7 : Prestazioni generali
  • Pagina 8 : Prestazioni grafiche, prima parte
  • Pagina 9 : Prestazioni grafiche, seconda parte
  • Pagina 10 : Valutazioni e conclusioni
  • Pagina 11 : Scheda di valutazione compatta

Design, materiali e qualità

L'Alienware M17x R5 riconferma la qualità straordinaria dei predecessori. Come sempre lo chassis è rivestito in lega di magnesio rinforzata che resiste a sollecitazioni e urti accidentali. Nessuna delle parti risulta cedevole e il trattamento gommato esterno facilita la presa e maschera bene le ditate.

Rispetto alla serie precedente Alienware ha rivisto il look di tutta la gamma, particolarmente apprezzabile in questa versione da 17 pollici extra large. I vistosi altoparlanti che erano incastonati nel pannello frontale e che si retroilluminavano sono spariti; in effetti erano un po' retrò, mentre oggi serve semplicità e linearità.

Alienware M17X R5 – Clicca per ingrandire

Ecco perché troviamo solo un fascio luminoso alto 1 mm che percorre i tre lati della base (tranne il retro) e s'interrompe solo in coincidenza con la punta frontale, che non è stata toccata. Il colore dell'illuminazione si può scegliere, dal più anonimo bianco al blu o al rosso, ma in ogni caso l'inserto resta discreto. L'illuminazione colorata riprende poi sul coperchio, dove insieme all'abituale alieno ritroviamo due fasci che disegnano la cuspide di una piramide.

Il pannello retrostante non ha porte né decorazioni, ma gioca il ruolo più importante in questo prodotto, ossia quello della dissipazione del calore. Due larghi bocchettoni dietro a cui si intravede il radiatore in rame espellono continuamente aria calda, assicurando che il resto della base resti sempre fresca.

Le ventole entrano in funzione solo durante le fasi di gioco più impegnative (e non passano inosservate) e l'unica parte della base che si scalda è la fascia sopra alla tastiera, dove però non si mettono mai le mani perché non ci sono pulsanti – a parte quello di accensione.

Lato destro – Clicca per ingrandire

Lato sinistro – Clicca per ingrandire

Lato frontale – Clicca per ingrandire

Lato posteriore – Clicca per ingrandire

Sul fondo c'è poi una grossa griglia da cui le ventole aspirano l'aria per il raffreddamento della base: meglio lasciarle sempre scoperte, quindi evitate di tenere il notebook sulle gambe quando giocate. Se userete questo Alienware appoggiato alla scrivania potrete giocare in alta definizione e con i dettagli al massimo anche per 20 ore di seguito senza mai notare un cedimento o un surriscaldamento della base. Del resto è fatto proprio per questo.

Alzando il coperchio si vede l'ampia tastiera retroilluminata con il tastierino numerico a destra. Alienware ha abbandonato il vecchio modello con i tasti a cono e l'ha rimpiazzato con una soluzione un po' più moderna. La retroilluminazione coinvolge come sempre le lettere, ma i tasti sono piatti e ravvicinati, con una larghezza di 19 millimetri ciascuno, di cui 17 validi per appoggiare i polpastrelli: difficile sbagliare. La corsa breve e ammortizzata consente un ottimo comfort d'uso.

###old2486###old

Il touchpad ha un'area sensibile che misura 10 x 5,5 centimetri: non male, anche se si poteva fare di più considerato lo spazio a disposizione. Del resto i giocatori usano quasi esclusivamente il mouse e questo Alienware è destinato a funzionare per lo più sulla scrivania, quindi non ci saranno grossi problemi.

Chiudiamo con la connettività, che è uno dei punti di forza di questo prodotto. A sinistra troviamo la porta HDMI che funziona sia da ingresso sia da uscita video, la Display Port e 2 connettori USB 3.0. Le prese jack per le cuffie sono come sempre due, mentre quella per il microfono è una sola. A destra ci sono invece l'unità ottica slot-in, due USB 2.0 e la porta Ethernet, oltre al lettore di schede di memoria 3-in-1.

Pagina 3: Design, materiali e qualità
  • Pagina 1 : Alienware M17X R5, il super notebook dal prezzo stellare
  • Pagina 2 : Scheda Tecnica
  • Pagina 3 : Design, materiali e qualità
  • Pagina 4 : Schermo
  • Pagina 5 : Sistemi di riferimento
  • Pagina 6 : Autonomia
  • Pagina 7 : Prestazioni generali
  • Pagina 8 : Prestazioni grafiche, prima parte
  • Pagina 9 : Prestazioni grafiche, seconda parte
  • Pagina 10 : Valutazioni e conclusioni
  • Pagina 11 : Scheda di valutazione compatta

Indice

  • 1 . Alienware M17X R5, il super notebook dal prezzo stellare
  • 2 . Scheda Tecnica
  • 3 . Design, materiali e qualità
  • 4 . Schermo
  • 5 . Sistemi di riferimento
  • 6 . Autonomia
  • 7 . Prestazioni generali
  • 8 . Prestazioni grafiche, prima parte
  • 9 . Prestazioni grafiche, seconda parte
  • 10 . Valutazioni e conclusioni
  • 11 . Scheda di valutazione compatta
di Elena Re Garbagnati
lunedì 19 Agosto 2013 14:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Alienware
  • Notebook
  • Computer Portatili
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta