Televisore
- Pagina 1 : Alimentazione wireless, atmosfera elettrica
- Pagina 2 : Molti vantaggi e poche limitazioni
- Pagina 3 : eCoupled
- Pagina 4 : Superficie di ricarica
- Pagina 5 : Televisore
- Pagina 6 : Trasmissione dati, senza esagerare
- Pagina 7 : Qualche cavo c’è
- Pagina 8 : Powermat
- Pagina 9 : RF: là, dove nessun elettrone è mai giunto prima
- Pagina 10 : Batterie eterne
Televisore
È possibile anche alimentare un televisore appeso alla parete, oppure un set-top box abbinato, grazie al sistema FlatWire, proposto da Dave Baarman, che consiste in una sottile striscia adesiva che può fornire connessione audio, video o dati.
Per caricare telecomandi e lettori multimediali è possibile creare un’area di ricarica direttamente nel divano, completandolo con un sistema luminoso che avvisa quando la ricarica è completa. Quando un dispositivo è carico, per esempio il telecomando della TV, si può passare ad un altro dispositivo, magari il lettore MP3.
L’adattatore eCoupled è piuttosto piccolo, e sta comodamente in una mano. Al suo interno troviamo un avvolgimento elettrico e un processore, che si fa carico della comunicazione con il dispositivo. Il processore determina quanta energia è necessaria e a che stato è la ricarica, e persino lo stato di salute della batteria, che quindi potrà essere gestita al meglio, evitando di danneggiarla con ricariche troppo frequenti.
- Pagina 1 : Alimentazione wireless, atmosfera elettrica
- Pagina 2 : Molti vantaggi e poche limitazioni
- Pagina 3 : eCoupled
- Pagina 4 : Superficie di ricarica
- Pagina 5 : Televisore
- Pagina 6 : Trasmissione dati, senza esagerare
- Pagina 7 : Qualche cavo c’è
- Pagina 8 : Powermat
- Pagina 9 : RF: là, dove nessun elettrone è mai giunto prima
- Pagina 10 : Batterie eterne