A10-5800K: undervolt e overclock
- Pagina 1 : AMD A10-5800K: Undervolt e Overclock dell’APU Trinity
- Pagina 2 : A10-5800K: undervolt e overclock
- Pagina 3 : Configurazione di prova
- Pagina 4 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 5 : Risultati benchmark: Adobe CS6
- Pagina 6 : Risultato benchmark: creazione contenuti
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Produttività
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Strumenti di compressione
- Pagina 9 : Risultati benchmark: Media Encoding
- Pagina 10 : Consumi
- Pagina 11 : Efficienza
- Pagina 12 : Conclusioni
A10-5800K: undervolt e overclock
Sarebbe devvero facile ridurre la frequenza del nostro A10-5800K e fare altrettanto con la tensione, abbassando i consumi. In questo articolo però non vogliamo che un'APU da 100 W lavori all'interno di uno chassis mini-ITX. Piuttosto, desideriamo mantenere le prestazioni standard alla tensione più bassa possibile.
Impostando 1,25 volt nel BIOS tutto, all'apparenza, ci è sembrato stabile. Tuttavia dopo che il sistema si è bloccato un paio di volte con la nostra suite di benchmark, siamo passati a 1,275 volt. Poiché tutte le funzioni di risparmio energetico erano già attivate, ulteriori riduzioni avrebbero richiesto un alimentatore più efficiente, memoria differente e forse una motherboard minimalista. Il nostro scopo era però quello di registrare una riduzione dei consumi direttamente attribuibile al processore.
L'overclock si è rilevato più stimolante. Basandoci sui consigli ottenuti da Sami Mäkinen in questo articolo (Guida: overcloccare al massimo l'APU AMD A8-3870K), abbiamo iniziato dall'unità grafica, spingendo la Radeon HD 7660HD integrata da 800 MHz a 1083 MHz con l'utility AMD OverDrive – questo ci ha imposto una tensione del Northbridge di 1,275 volt. Partendo da qui, siamo riusciti ad aumentare la frequenza stabile del processore fino a 4.4 GHz con una tensione di 1,5 volt.
L'A10-5800K nella nostra anteprima riusciva a lavorare stabilmente a 4.5 GHz con tutti e quattro i core sotto carico. Abbiamo provato a ripetere la stessa cosa anche questa volta, ma appena al di sotto dei 70 gradi Celsius i core sono passati alla frequenza di 1.4 GHz con tensione di 0,91 volt, in modo a ridurre il calore. Passare da un dissipatore standard a una soluzione a liquido Asetek non è stato sufficiente per portare il chip a lavorare stabilmente a 4.5 GHz.
Quindi abbiamo impostato 4.4 GHz su tutti i core – il valore più alto raggiungibile senza incontrare problemi. Nel corso dell'overclock abbiamo notato un altro strano comportamento che potrebbe avere un impatto negativo sull'overclock massimo. Non appena abbiamo toccato i 4.5 GHz e iniziato a provare a raggiungere i 4.6 e 4.7 GHz, aumentando di conseguenza la tensione, la scheda madre MSI FM2-A85XA-G65 ha forzatamente spinto in basso il moltiplicatore – fino a 29x in alcuni casi – malgrado da UEFI e rapporti OverDrive apparisse diversamente.
Non siamo sicuri se questo sia un meccanismo per proteggere i circuiti logici della scheda madre, ma potrebbe essere così se si analizzano i consumi e si vede quanto crescono rapidamente i consumi all'aumentare di frequenza e tensione. In conclusione, sembra vi siano in gioco un paio di differenti meccanismi di protezione: il monitoraggio termico di AMD impedisce all'APU di superare una certa soglia e probabilmente c'è anche un meccanismo nella motherboard MSI che impedisce di passare a un determinato livello di energia, persino con temperature sotto il limite.
- Pagina 1 : AMD A10-5800K: Undervolt e Overclock dell’APU Trinity
- Pagina 2 : A10-5800K: undervolt e overclock
- Pagina 3 : Configurazione di prova
- Pagina 4 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 5 : Risultati benchmark: Adobe CS6
- Pagina 6 : Risultato benchmark: creazione contenuti
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Produttività
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Strumenti di compressione
- Pagina 9 : Risultati benchmark: Media Encoding
- Pagina 10 : Consumi
- Pagina 11 : Efficienza
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . AMD A10-5800K: Undervolt e Overclock dell’APU Trinity
- 2 . A10-5800K: undervolt e overclock
- 3 . Configurazione di prova
- 4 . Risultati benchmark: 3DMark 11
- 5 . Risultati benchmark: Adobe CS6
- 6 . Risultato benchmark: creazione contenuti
- 7 . Risultati benchmark: Produttività
- 8 . Risultati benchmark: Strumenti di compressione
- 9 . Risultati benchmark: Media Encoding
- 10 . Consumi
- 11 . Efficienza
- 12 . Conclusioni