Risultato benchmark: creazione contenuti
- Pagina 1 : AMD A10-5800K: Undervolt e Overclock dell’APU Trinity
- Pagina 2 : A10-5800K: undervolt e overclock
- Pagina 3 : Configurazione di prova
- Pagina 4 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 5 : Risultati benchmark: Adobe CS6
- Pagina 6 : Risultato benchmark: creazione contenuti
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Produttività
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Strumenti di compressione
- Pagina 9 : Risultati benchmark: Media Encoding
- Pagina 10 : Consumi
- Pagina 11 : Efficienza
- Pagina 12 : Conclusioni
Risultato benchmark: creazione contenuti
3DS Max è in grado di usare tutti i core che gli date in pasto e perciò vediamo l'A10 e l'A8 davanti, anche se i Core i3 sono dietro solo di alcuni secondi. L'overclock ha un profondo impatto su questo test perché, normalmente, la tecnologia Turbo Core dell'A10 non è in grado di scalare fino a 4.2 GHz quando entrambi i moduli sono attivi. Impostando una frequenza statica di 4.4 GHz, le risorse x86 dell'APU operano a una maggiore frequenza anche a fronte di un carico di lavoro pesante.
Basato sul software Cinema 4D di Maxon, Cinebench è unico nel suo genere, in quanto permette di isolare prestazioni a singolo e multi-thread. Usandolo siamo in grado di vedere che i core Intel Ivy Bridge raggiungono maggiori prestazioni rispetto ai moduli AMD Piledriver, persino con frequenze significativamente più basse.
Per uniformare il campo serve la parallelizzazione. L'Hyper-Threading di Intel è una tecnologia progettata per sfruttare al meglio le risorse di calcolo sotto-utilizzate, ma non può superare l'approccio di AMD, che mette a disposizione due core integer completi per modulo.
Trasformare un documento PowerPoint in un file di Adobe Acrobat non è un'operazione che viene divisa su più core. La potente architettura di Intel di conseguenza si assicura una vittoria che nemmeno l'APU Trinity a 4.4 GHz può raggiungere.
- Pagina 1 : AMD A10-5800K: Undervolt e Overclock dell’APU Trinity
- Pagina 2 : A10-5800K: undervolt e overclock
- Pagina 3 : Configurazione di prova
- Pagina 4 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 5 : Risultati benchmark: Adobe CS6
- Pagina 6 : Risultato benchmark: creazione contenuti
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Produttività
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Strumenti di compressione
- Pagina 9 : Risultati benchmark: Media Encoding
- Pagina 10 : Consumi
- Pagina 11 : Efficienza
- Pagina 12 : Conclusioni
Indice
- 1 . AMD A10-5800K: Undervolt e Overclock dell’APU Trinity
- 2 . A10-5800K: undervolt e overclock
- 3 . Configurazione di prova
- 4 . Risultati benchmark: 3DMark 11
- 5 . Risultati benchmark: Adobe CS6
- 6 . Risultato benchmark: creazione contenuti
- 7 . Risultati benchmark: Produttività
- 8 . Risultati benchmark: Strumenti di compressione
- 9 . Risultati benchmark: Media Encoding
- 10 . Consumi
- 11 . Efficienza
- 12 . Conclusioni