Risultati: Tomb Raider e Metro: Last Light
- Pagina 1 : AMD A10-6700 e A10-6800K alla prova: APU Richland per i PC desktop
- Pagina 2 : AMD Dual Graphics: non ancora pronta
- Pagina 3 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 4 : Risultati: benchmark sintetici
- Pagina 5 : Risultati: F1 2012 e The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 6 : Risultati: Tomb Raider e Metro: Last Light
- Pagina 7 : Risultati: codifica multimediale
- Pagina 8 : Risultati: Adobe CS6
- Pagina 9 : Risultati: produttività
- Pagina 10 : Risultati compressione
- Pagina 11 : Consumi
- Pagina 12 : Richland: un piccolo passo avanti
Risultati: Tomb Raider e Metro: Last Light
Giocare a Tomb Raider a 1920×1080 pixel usando la grafica integrata è possibile, ma dobbiamo ridurre le impostazioni di qualità al minimo – anche se abbiamo mantenuto FXAA e AF 8x attivati.
Ancora una volta vediamo che l'HD Graphics 2500 non è adatta a un carico di lavoro 3D come questo. Dalla recensione del top di gamma Haswell vediamo che HD Graphics 4000 o HD Graphics 4600 riescono a fare meglio dell'A10-5800K. Quindi l'A10-6800K può dormire sonni tranquilli, a meno che Intel decida di portare il chip grafico GT3/GT3e sui computer desktop. L'azienda però non sembra aver piani di questo tipo, al momento.
Il frame rate nel corso del tempo ci dà pochissimi dettagli in più.
Anche se la variabilità tra frame consecutivi sembra in generale bassa, troviamo che questo titolo soffra di un visibile stuttering. Forse si è trattato di un semplice risultato dovuti ai frame complessivamente bassi che danno la percezione di prestazioni meno fluide.
Metro: Last Light è semplicemente il titolo più esigente della nostra suite e ci ha richiesto di ridurre i dettagli grafici al minimo per gestire la risoluzione 1280×720. Fortunatamente il gioco è ancora godibile, dal punto di vista grafico, anche con queste impostazioni.
Una sequenza di benchmark esigente spinge i frame rate sotto i 20 FPS in alcuni casi, malgrado le medie "decenti" raggiunte dalle APU A10. La Radeon HD 6670 non si comporta meglio e la HD Graphics 2500 è assolutamente da evitare.
Come potete vedere, le APU riescono a mantenere frame rate sopra i 30 FPS per gran parte del test, ma in alcuni casi scendono sotto i 20 FPS.
La variabilità tra frame consecutivi non è male, in compenso.
- Pagina 1 : AMD A10-6700 e A10-6800K alla prova: APU Richland per i PC desktop
- Pagina 2 : AMD Dual Graphics: non ancora pronta
- Pagina 3 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 4 : Risultati: benchmark sintetici
- Pagina 5 : Risultati: F1 2012 e The Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 6 : Risultati: Tomb Raider e Metro: Last Light
- Pagina 7 : Risultati: codifica multimediale
- Pagina 8 : Risultati: Adobe CS6
- Pagina 9 : Risultati: produttività
- Pagina 10 : Risultati compressione
- Pagina 11 : Consumi
- Pagina 12 : Richland: un piccolo passo avanti
Indice
- 1 . AMD A10-6700 e A10-6800K alla prova: APU Richland per i PC desktop
- 2 . AMD Dual Graphics: non ancora pronta
- 3 . Configurazione di prova e benchmark
- 4 . Risultati: benchmark sintetici
- 5 . Risultati: F1 2012 e The Elder Scrolls V: Skyrim
- 6 . Risultati: Tomb Raider e Metro: Last Light
- 7 . Risultati: codifica multimediale
- 8 . Risultati: Adobe CS6
- 9 . Risultati: produttività
- 10 . Risultati compressione
- 11 . Consumi
- 12 . Richland: un piccolo passo avanti